ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Dopo due infarti, l’uomo si risveglia al passaggio del carro funebre: scopri la sindrome di Lazzaro

Un evento straordinario ha scosso la comunità di Tarquinia, in provincia di Viterbo. Un uomo di 78 anni, E.S., originario della Libia e residente a Marina Velca, ha riaperto gli occhi dopo essere stato dichiarato clinicamente morto. Questo incredibile episodio è avvenuto la sera del 18 luglio, quando l’anziano ha subito un grave malore nella sua abitazione. Due arresti cardiaci consecutivi hanno portato i sanitari del 118 a un disperato tentativo di rianimazione, ma dopo oltre mezz’ora di sforzi, la situazione sembrava disperata.

E.S. era stato colpito da un infarto che aveva provocato un arresto cardiaco, seguito da un secondo stop del cuore. I medici, constatata l’assenza di segni vitali, avevano dichiarato il decesso. In quel momento, il corpo di E.S. è stato lasciato nell’ambulanza in attesa dell’arrivo del carro funebre, mentre l’eliambulanza Pegaso, inizialmente allertata, è stata fatta rientrare. Sembrava che non ci fosse più speranza per l’anziano.

Tuttavia, a sorpresa, circa trenta minuti dopo la dichiarazione di morte, E.S. ha riaperto gli occhi. La sua reazione ha lasciato senza parole i soccorritori: si è sollevato e ha chiesto di telefonare alle sue figlie, dimostrando di essere lucido e perfettamente orientato. I soccorritori, inizialmente increduli e sotto shock, hanno ripreso immediatamente i controlli vitali e, dopo aver confermato che il cuore dell’uomo batteva nuovamente, lo hanno trasferito d’urgenza in ospedale.

un caso straordinario

Attualmente, E.S. è ricoverato in condizioni stabili, cosciente e vigile, sfidando ogni logica medica. I medici che lo hanno assistito hanno definito l’accaduto una guarigione straordinaria, attribuendolo a uno dei fenomeni più rari in medicina, noto come sindrome di Lazzaro. Questa sindrome prende il nome dal personaggio biblico Lazzaro, riportato in vita da Gesù, e si riferisce a casi in cui il cuore riprende a battere autonomamente dopo un arresto cardiaco, sollevando interrogativi sulla morte apparente e sull’efficacia delle manovre di rianimazione.

La sindrome di Lazzaro è un fenomeno documentato, sebbene estremamente raro. Gli esperti affermano che la sua manifestazione è così inconsueta da mettere in discussione la definizione stessa di morte. La questione si complica ulteriormente, poiché la morte clinica è spesso definita dalla cessazione delle funzioni vitali, ma ci sono casi in cui il corpo sembra morto per un certo periodo prima di riprendersi. Tale evento ha portato molti professionisti del settore a riflettere sull’importanza di rivedere i protocolli di rianimazione e la procedura di dichiarazione di morte.

riflessioni sulla sindrome di Lazzaro

La storia di E.S. ha colpito profondamente la comunità, ma non è stata l’unica nota di cronaca quella sera. Durante le operazioni di soccorso, un carabiniere, giunto sul posto per garantire la sicurezza e facilitare il lavoro dei sanitari, è stato aggredito dal cane dell’anziano. L’animale, di grossa taglia, stava per essere catturato dal personale veterinario, ma ha reagito in modo aggressivo, ferendo il militare. Il carabiniere è stato trasportato in ospedale per accertamenti, aggiungendo ulteriore tensione a una serata già carica di eventi straordinari.

Questo episodio ha sollevato interrogativi e riflessioni non solo a livello locale, ma anche tra gli esperti di medicina e soccorso. La sindrome di Lazzaro potrebbe sembrare un concetto da film o da racconti biblici, ma la realtà è che casi come quello di E.S. pongono domande fondamentali sull’etica e sulla pratica medico-sanitaria.

  1. Quanto tempo deve passare affinché una persona sia dichiarata ufficialmente morta?
  2. Quali sono gli standard che i professionisti devono seguire per evitare di dichiarare prematuramente la morte?

Il caso di E.S. non è solo un evento singolare, ma un potente promemoria dell’importanza della vigilanza e della cautela nelle situazioni di emergenza. La medicina continua a evolversi e, sebbene i protocolli siano stabiliti per garantire la massima sicurezza, la complessità dell’essere umano può portare a risultati inaspettati. Sarà interessante osservare come questo episodio influenzerà le pratiche di soccorso e le discussioni sulla definizione di morte nei prossimi anni, e se porterà a una maggiore consapevolezza delle possibilità di recupero anche in situazioni che sembrano disperate.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Groves trionfa in solitaria nella penultima tappa, Milan conquista la maglia verde

La penultima tappa del Tour de France, svoltasi a Pontalier, ha regalato emozioni forti e…

10 ore ago

Ginevra Lamborghini si racconta dopo l’operazione: un messaggio di speranza e rinascita

Ginevra Lamborghini, conosciuta per la sua partecipazione al Grande Fratello Vip e per essere un'ereditiera…

11 ore ago

Arensman trionfa nella tappa finale, ma Pogacar resta il Re del Tour

Nell’epilogo dell’ultimo grande appuntamento del Tour de France, l’attenzione si è concentrata sull’ultima tappa di…

12 ore ago

Helen Mirren: l’icona che regna da 80 anni nel mondo del cinema

Helen Mirren, icona del cinema e del teatro, si avvicina a un traguardo significativo: il…

21 ore ago

Scomparsa dall’ospedale: ritrovata una bimba di 4 mesi positiva alla cocaina con i genitori dopo due giorni di ricerche

Un episodio tragico ha scosso la cronaca italiana: il ritrovamento di una neonata di soli…

22 ore ago