Allerta West Nile: una vittima a Roma e nuovi casi a Latina, ecco come proteggerti dalle zanzare

Recentemente, la Regione Lazio ha affrontato una grave emergenza sanitaria legata al virus West Nile. Una donna di 82 anni, residente a Nerola, in provincia di Roma, è deceduta dopo essere stata ricoverata presso l’ospedale di Fondi, in provincia di Latina. La signora è giunta al pronto soccorso il 14 luglio con sintomi di febbre alta e stato confusionale, ma purtroppo non è riuscita a superare le complicazioni legate all’infezione. Questo tragico evento ha sollevato un allerta sanitaria in tutta la regione, specialmente nella provincia di Latina, dove sono stati confermati altri sei casi di infezione, tutti non correlati tra loro.

La situazione nella provincia di Latina

Attualmente, tra i sei casi segnalati, due persone sono in condizioni critiche a causa di patologie preesistenti e sono sotto osservazione all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Gli altri quattro pazienti stanno mostrando segni di miglioramento. È fondamentale sottolineare che, nonostante i casi provengano dalla stessa provincia, non ci sono al momento collegamenti epidemiologici tra le varie infezioni.

L’allerta della Regione Lazio

La Regione Lazio ha emesso un avviso di allerta per la diffusione del virus West Nile, invitando i medici a prestare particolare attenzione alla diagnosi di casi neurologici. È essenziale che i professionisti sanitari considerino l’infezione da virus West Nile come una potenziale causa di encefaliti, meningiti e altre patologie neurologiche, soprattutto in pazienti con febbre prolungata, come anziani o persone immunocompromesse.

Ambiente favorevole alla proliferazione delle zanzare

La provincia di Latina presenta un ambiente ideale per la proliferazione della zanzara Culex pipiens, il principale vettore del virus West Nile. Questa specie trova habitat larvali in canali d’irrigazione e canalette di scolo, favorendo la riproduzione in grande numero. Le autorità locali stanno intensificando le operazioni di bonifica ambientale, concentrandosi sulla gestione dei ristagni d’acqua.

Misure preventive

Per proteggersi dalle punture di zanzara, la Regione Lazio raccomanda di adottare le seguenti misure preventive:

  1. Utilizzare repellenti cutanei.
  2. Indossare abbigliamento adeguato, come pantaloni lunghi e maniche lunghe di colore chiaro.
  3. Evitare l’esposizione all’aperto durante le ore di maggiore attività delle zanzare.
  4. Consultare un medico in caso di febbre superiore a 38,5°C, dolori muscolari, mal di testa o confusione.

In un contesto di crescente preoccupazione per la salute pubblica, è cruciale che i cittadini rimangano informati e adottino misure precauzionali per proteggere se stessi e le loro comunità dalla diffusione del virus West Nile.

Change privacy settings
×