ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Resistere attraverso il cinema: storie da Palestina, Ucraina e Calais

In un periodo di crescente tensione globale, il cinema emerge come una forma di resistenza e testimonianza. Questo messaggio potente e urgente è stato espresso da Céline Sciamma, regista e sceneggiatrice francese, durante la cerimonia di consegna del Premio Sergio Amidei all’Opera d’Autore. Sciamma ha sottolineato che le “macchine da presa più importanti oggi sono nelle mani di coloro che resistono”, evidenziando il ruolo cruciale del cinema nel documentare e preservare la memoria delle ingiustizie nel nostro mondo.

Resistenza e testimonianza in Palestina

Le parole di Sciamma risuonano forte nei contesti di conflitto, come quello della Palestina, dove la vita quotidiana è segnata da violenze e oppressioni sistematiche. Le testimonianze visive di questo genocidio, catturate da cineasti e attivisti, pongono l’accento su una realtà spesso negata dai media mainstream. La Palestina diventa così un luogo di resistenza, dove il cinema non solo documenta la sofferenza, ma diventa anche un atto di rivolta contro l’oblio.

La resilienza del popolo ucraino

Analogamente, in Ucraina, il conflitto iniziato con l’annessione della Crimea nel 2014 ha portato alla luce un’ondata di filmati e documentari che raccontano la resilienza del popolo ucraino. I cineasti, sia locali che internazionali, hanno utilizzato le loro telecamere per narrare storie di resistenza, speranza e solidarietà. Ogni immagine e ogni racconto diventano un atto di denuncia e un appello alla comunità internazionale affinché non volti lo sguardo.

Calais: un simbolo di lotta

Sciamma ha anche citato Calais, un altro luogo simbolo di lotta e resilienza. La giungla di Calais, famoso campo profughi, è stato teatro di violenze e repressioni, con le forze dell’ordine francesi accusate di usare metodi brutali contro i rifugiati. Qui, come in Palestina e Ucraina, il cinema diventa uno strumento di resistenza, capace di dare voce a chi è spesso silenziato. Le immagini della polizia che affonda i gommoni dei rifugiati rappresentano non solo un atto di violenza, ma una realtà che deve essere denunciata e non dimenticata.

In questo contesto, Sciamma ha richiamato l’attenzione sul fatto che il cinema deve essere un archivio della storia, un testimone visivo di ciò che accade intorno a noi. Ha affermato: “Se dovessimo scomparire un giorno, il cinema sarebbe l’archivio di quello che ci ha portato là”. Questo pensiero sottolinea l’importanza di preservare le narrazioni cinematografiche che documentano la lotta per i diritti umani e la giustizia sociale.

Nonostante le sfide, Sciamma ha voluto rendere omaggio alle autrici di fantascienza femministe, come Mary Shelley, Octavia Butler e Ursula Le Guin, il cui lavoro ha influenzato profondamente la narrazione. Tuttavia, ha notato come queste figure siano state spesso trascurate nel mondo del cinema, evidenziando la necessità di una maggiore inclusività e rappresentazione nel settore.

Il discorso di Sciamma invita a riflettere su come il cinema possa essere uno strumento di cambiamento e di resistenza. In un’epoca in cui le ingiustizie sembrano moltiplicarsi, le macchine da presa diventano strumenti di verità, capaci di raccontare storie di lotta e speranza. Ogni immagine catturata diventa un atto politico, una forma di resistenza contro l’oblio e l’indifferenza.

In conclusione, il cinema non è semplicemente un’arte, ma un atto di resistenza culturale, un modo per dare voce a chi non ce l’ha e un mezzo per sfidare le narrazioni dominanti. La testimonianza visiva diventa così un gesto di dignità e di speranza, un richiamo per tutti noi a non rimanere in silenzio di fronte alle ingiustizie.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser in lutto: una triste sorpresa prima della nascita del loro bambino

Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser stanno vivendo un momento particolarmente difficile. A pochi giorni dalla…

55 minuti ago

Striscia la Notizia sparisce dai palinsesti Mediaset: le rivelazioni di Jimmy Ghione

La recente decisione di Mediaset di cancellare "Striscia la Notizia" ha lasciato molti telespettatori increduli.…

57 minuti ago

Cecilia Rodriguez si apre sul dolore: un messaggio che tocca il cuore

Cecilia Rodriguez, la celebre showgirl argentina e influencer, sta vivendo un momento di grande dolore…

59 minuti ago

Turiste in viaggio per Nizza atterrano per errore in Tunisia: la confusione che ha sorpreso tutti

Le parole possono avere un peso inaspettato, e nel caso di Brittney e Hannah, due…

10 ore ago

Chirurgo Bravi a processo: sedazione e operazione senza consenso dopo la morte di Simonetta Kalfus

Il caso del chirurgo romano Carlo Bravi ha suscitato un acceso dibattito sull’etica professionale e…

10 ore ago

Baby Gang arrestato: scoperta una pistola con matricola abrasa in hotel e due armi a casa sua a Lecco

Il recente arresto del rapper Baby Gang, il cui vero nome è Zaccaria Mouhib, ha…

10 ore ago