L’anticiclone africano in arrivo: weekend di temporali e rischio di caldo record a 50 gradi

L’estate italiana si prepara a vivere un evento senza precedenti, con temperature che potrebbero sfiorare i 50 gradi. Secondo il meteorologo Lorenzo Tedici di iLMeteo.it, ci troviamo di fronte alla più forte fiammata africana degli ultimi decenni, un fenomeno climatico che preannuncia un’ondata di calore estremo. Il Sud Italia, e in particolare la Sicilia, sarà il fulcro di questo caldo record, con il rischio di superare il precedente primato europeo di 48,8 gradi registrato a Floridia, in provincia di Siracusa, l’11 agosto 2021.

L’anticiclone africano e le previsioni meteo

Le previsioni meteo indicano che già nel weekend, le regioni meridionali come Sardegna, Sicilia e Puglia saranno le prime a subire gli effetti di questo anticiclone africano, con temperature che potrebbero raggiungere punte di 40 gradi. Tuttavia, il picco del caldo è atteso per lunedì 21 luglio, quando le città di Siracusa, Catania e Caltanissetta potrebbero registrare temperature all’ombra fino a 49 gradi. Anche in Calabria si prevedono massimi di 44 gradi, mentre le minime notturne non scenderanno sotto i 28 gradi, rendendo le notti insopportabili.

Contrasti climatici in Italia

Questo evento climatico estremo è alimentato da un’aria calda che si muove dal deserto del Sahara verso il Mediterraneo, generando condizioni di calore intenso. Gli esperti avvertono che l’influsso di vento secco potrebbe amplificare ulteriormente l’effetto dell’aria rovente, portando a temperature che si avvicinano pericolosamente alla soglia dei 50 gradi. Sebbene il record mondiale rimanga quello della Death Valley in California, che ha toccato i 56,7°C nel luglio del 1913, i valori che si registreranno in Italia potrebbero comunque entrare nella storia.

Mentre il Sud Italia sarà investito da un calore opprimente, il Nord potrebbe assistere a fenomeni di segno opposto. I meteorologi prevedono temporali improvvisi e intensi sui rilievi alpini e prealpini. Questo fenomeno si verifica quando l’aria calda al suolo incontra quella più fresca proveniente dalle montagne, generando nubifragi e grandinate. Sebbene questi temporali siano previsti per il fine settimana, è importante notare che anche le temperature al Nord non mancheranno di risentire di questa ondata di calore, con valori che potrebbero toccare i 35 gradi.

Prepararsi all’ondata di caldo

L’ondata di caldo, quindi, non porterà solo temperature record, ma anche una serie di contrasti climatici all’interno del Paese. La situazione è particolarmente preoccupante per la salute pubblica, con il ministero della Salute che ha già attivato il piano estivo per affrontare il caldo estremo. Sono stati emessi avvisi di allerta per le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e bambini, che potrebbero subire maggiormente gli effetti del calore.

Nonostante la previsione di un caldo insopportabile, ci sono segni di una possibile tregua. Gli esperti stimano che intorno a giovedì 24 luglio, l’anticiclone africano potrebbe iniziare a ritirarsi verso sud, aprendo la strada a correnti più fresche provenienti dall’Atlantico. Questo scenario potrebbe portare a temporali e a un graduale abbassamento delle temperature, iniziando dal Nord e poi estendendosi verso il resto del Paese.

È fondamentale rimanere cauti, poiché le correnti atmosferiche sono spesso imprevedibili e non si può escludere un nuovo innalzamento delle temperature in seguito a questa pausa temporanea. La climatologia degli ultimi anni ha dimostrato come gli eventi estremi siano diventati sempre più frequenti e intensi, ponendo interrogativi sul futuro del clima in Italia e nel resto del mondo.

In sintesi, ci troviamo di fronte a una situazione climatica complessa, dove il caldo record al Sud si scontra con i temporali al Nord, creando un quadro meteo variegato e in evoluzione. La capacità di adattamento e la preparazione saranno essenziali per affrontare al meglio l’imminente ondata di calore e i suoi effetti.

Change privacy settings
×