ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025, si appresta a rendere omaggio a una delle figure più influenti del cinema contemporaneo, Jane Campion. Questa regista neozelandese, due volte premio Oscar, ha fondato nel 2022 la scuola di cinema “A Wave in the Ocean” a Wellington, con l’intento di offrire nuove opportunità ai giovani cineasti e contribuire alla crescita di una nuova generazione di talenti.
Durante la Mostra di Venezia, saranno proiettati sette cortometraggi realizzati da allievi della scuola, dimostrando l’impatto significativo che Campion ha avuto sul panorama cinematografico locale. Questi cortometraggi rappresentano un mix di stili e narrazioni, riflettendo le esperienze e le visioni uniche dei loro autori. Tra le opere, “Lion Rock”, un cortometraggio di Nick Mayow e Prisca Bouchet, sarà presentato nella sezione Orizzonti Corti, che si concentra su opere di grande innovazione.
L’iniziativa è stata fortemente sostenuta da Netflix, che ha finanziato un workshop intensivo di dodici mesi. Questo supporto ha permesso agli allievi di lavorare fianco a fianco con Jane Campion e la co-direttrice artistica Philippa Campbell, dando loro l’opportunità di sviluppare e realizzare i propri cortometraggi originali. Campion ha espresso la sua gratitudine per questa opportunità, sottolineando l’importanza di iniziative come “A Wave in the Ocean”, che forniscono strumenti pratici e un ambiente di supporto per i giovani cineasti.
I sette cortometraggi che saranno presentati al Lido sono:
Queste opere non solo rappresentano il frutto del lavoro degli studenti, ma anche il potenziale della nuova generazione di cineasti neozelandesi, che potrebbe portare freschezza e innovazione nel panorama cinematografico globale.
Il giorno successivo alla proiezione dei cortometraggi, Jane Campion terrà una masterclass, un’occasione unica per i partecipanti di ascoltare direttamente dalla regista le esperienze e le sfide affrontate nel suo percorso professionale. Questa interazione è fondamentale per la crescita dei giovani artisti, che possono trarre ispirazione da chi ha già percorso la strada del successo.
Jane Campion ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema. È stata la prima regista donna a ricevere la Palma d’oro al Festival di Cannes per il suo lungometraggio “Lezioni di piano” nel 1993 e ha ottenuto riconoscimenti significativi per il suo lavoro, tra cui il Leone d’Argento per la migliore regia a Venezia nel 2021 e l’Oscar per la Miglior regia nel 2022.
L’omaggio a Jane Campion e alla sua scuola durante la Mostra del Cinema di Venezia rappresenta non solo un riconoscimento del suo lavoro, ma anche un segnale di speranza per la cinematografia neozelandese. Con l’impegno di Campion e il sostegno di enti come Netflix, si sta creando un ambiente fertile per la crescita di nuovi talenti, pronti a arricchire il panorama cinematografico internazionale con le loro storie e visioni uniche. La Mostra di Venezia del 2025 sarà un’importante opportunità per questi giovani cineasti di farsi notare e iniziare a costruire il proprio percorso nel mondo del cinema.
Il Tour de France continua a regalare emozioni e colpi di scena, e la tappa…
Una storia avvincente e ricca di emozioni sta per approdare sul grande schermo. "L'ultimo cuoco…
Nella serata di ieri, il regista Roberto Andò ha ricevuto la prima edizione del premio…
Il mondo del gossip è in fermento per la notizia che coinvolge Helena Prestes e…
Carlo Bravi, un chirurgo plastico di 73 anni già interdetto dalla professione, è tornato a…
L'estate italiana si prepara a vivere un evento senza precedenti, con temperature che potrebbero sfiorare…