ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Le giurie di Venezia 82: svelati i segreti di Orizzonti e del Premio De Laurentiis

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, uno dei festival di cinema più prestigiosi al mondo, si prepara a dare il via alla sua 82esima edizione, che si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Sotto la direzione artistica di Alberto Barbera, il festival promette di essere un’importante vetrina per il cinema internazionale, con un occhio attento non solo alle opere affermate, ma anche ai nuovi talenti emergenti. Le giurie che valuteranno i film in concorso sono state recentemente annunciate e il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia ha approvato le proposte del direttore artistico. Le giurie saranno divise in tre sezioni principali: Venezia 82, Orizzonti e il Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”.

Giuria Venezia 82

La giuria internazionale del Concorso Venezia 82 sarà presieduta da Alexander Payne, noto regista e sceneggiatore statunitense vincitore di premi prestigiosi, tra cui l’Oscar. Payne è conosciuto per il suo approccio narrativo originale e la sua capacità di esplorare le complessità delle relazioni umane. Insieme a lui, la giuria sarà composta da nomi di spicco del panorama cinematografico mondiale:

  1. Stéphane Brizé: regista e sceneggiatore francese, noto per il suo lavoro su film come “La legge del mercato” e “Una vita”. La sua filmografia è caratterizzata da una forte attenzione alle tematiche sociali.

  2. Maura Delpero: regista e sceneggiatrice italiana, la cui opera si distingue per un’intensa esplorazione delle dinamiche familiari e sociali. Il suo film “Maternal” ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.

  3. Cristian Mungiu: regista, sceneggiatore e produttore rumeno, vincitore della Palma d’Oro a Cannes per “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni”. Mungiu è considerato uno dei più importanti cineasti del nuovo cinema rumeno.

  4. Mohammad Rasoulof: regista e scrittore iraniano, noto per i suoi lavori audaci e provocatori che affrontano le questioni politiche e sociali nel suo paese. Rasoulof ha ricevuto diversi premi internazionali, nonostante le restrizioni imposte dal regime iraniano.

  5. Fernanda Torres: attrice, scrittrice e sceneggiatrice brasiliana, il cui lavoro è stato apprezzato a livello internazionale. Ha recitato in numerosi film di successo e ha ricevuto vari premi per le sue interpretazioni.

  6. Zhao Tao: attrice cinese, nota per la sua collaborazione con il regista Jia Zhang-ke. Zhao è stata protagonista di film che hanno ricevuto ampia attenzione critica nel circuito dei festival.

La giuria Venezia 82 avrà il compito di assegnare diversi premi ufficiali, tra cui il Leone d’Oro per il miglior film e la Coppa Volpi per le migliori interpretazioni maschili e femminili. Questi premi rappresentano un riconoscimento fondamentale per i cineasti, offrendo loro visibilità e opportunità nel competitivo panorama cinematografico.

Giuria Orizzonti

La giuria internazionale della sezione Orizzonti, dedicata ai film di ricerca e innovazione, sarà presieduta dalla regista francese Julia Ducournau, vincitrice della Palma d’Oro a Cannes nel 2021 con “Titane”. Ducournau è conosciuta per la sua capacità di sfidare le convenzioni cinematografiche e affrontare temi complessi con audacia.

I membri della giuria Orizzonti includeranno:

  1. Yuri Ancarani: regista e videoartista italiano, noto per il suo stile visivo distintivo e per il suo approccio sperimentale al cinema.

  2. Fernando Enrique Juan Lima: critico cinematografico argentino, con una lunga carriera nella scrittura e nella critica di film, portando una prospettiva sudamericana alla giuria.

  3. Shannon Murphy: regista australiana, il cui lavoro si è distinto per la sua sensibilità e profondità emotiva, in particolare con il film “Babyteeth”.

  4. RaMell Ross: artista e regista statunitense, noto per il suo innovativo approccio al documentario e alla narrazione visiva.

La giuria di Orizzonti assegnerà premi che celebrano l’innovazione e la creatività, tra cui il Premio Orizzonti per il miglior film e la miglior regia.

Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

Un’altra giuria di grande rilevanza sarà quella del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, presieduta dalla regista scozzese Charlotte Wells, il cui film “Aftersun” ha ricevuto numerosi elogi dalla critica. La giuria sarà completata da:

  1. Erige Sehiri: regista e produttrice franco-tunisina, che ha attirato l’attenzione con il suo film “Tlamess”.

  2. Silvio Soldini: regista e sceneggiatore italiano, il cui lavoro spazia da commedie a drammi, sempre caratterizzati da una profonda umanità.

Questa giuria avrà il compito di valutare le opere prime di lungometraggio presentate in tutte le sezioni competitive del festival. Il Leone del Futuro, insieme a un premio di 100.000 USD sponsorizzato da Filmauro, sarà assegnato per incoraggiare i nuovi talenti emergenti nel panorama cinematografico internazionale.

La Mostra di Venezia si conferma, anche in questa edizione, un palcoscenico fondamentale per il cinema mondiale, capace di mettere in luce sia i grandi maestri che le nuove promesse. Con giurie composte da professionisti di alto calibro, il festival di quest’anno si preannuncia ricco di scoperte e sorprese, continuando la tradizione di celebrazione dell’arte cinematografica in tutte le sue forme.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

La Ruota della Fortuna: il duello tra Pier Silvio Berlusconi e Rai, con un tributo a Gerry Scotti da Stefano De Martino

La Ruota della Fortuna continua a dominare il preserale della televisione italiana, conquistando ascolti record…

2 ore ago

Giorgio Armani e l’Olimpia Milano: un esempio di mecenatismo che fa la differenza

La recente scomparsa di Giorgio Armani segna un momento di grande tristezza per Milano e…

4 ore ago

Scianna: l’immagine si trasforma in cosmetico innovativo

Viviamo in un'epoca in cui la comunicazione è in costante evoluzione, e questo porta con…

19 ore ago

Barbara Ronchi svela il mistero di Elisa: un personaggio in continua evoluzione

Il film “Elisa”, diretto da Leonardo Di Costanzo, affronta in modo profondo e toccante il…

19 ore ago

Il mistero di Sollima: il peccato originale di un mostro fiorentino

Nell’analizzare la complessa e oscura vicenda del Mostro di Firenze, il regista Stefano Sollima, insieme…

19 ore ago

Brad Pitt acquista una lussuosa villa a Hollywood per 12 milioni di dollari

Brad Pitt, l'icona di Hollywood e uno degli attori più ammirati della sua generazione, ha…

19 ore ago