De Laurentiis: come Netflix ha rivoluzionato il cinema in modo sorprendente

Durante la prima giornata del Giffoni Film Festival, uno dei festival di cinema per ragazzi più importanti al mondo, Aurelio De Laurentiis, noto produttore cinematografico e presidente del Napoli, ha suscitato un acceso dibattito con le sue affermazioni sull’industria cinematografica moderna. Rispondendo a una domanda di un giurato del festival riguardo al rischio dell’intelligenza artificiale per il cinema, De Laurentiis ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale mi arrapa da morire. È uno strumento potentissimo. Chi la teme, è già fuori dal gioco”. Questa affermazione mette in luce la sua visione ottimistica sulle possibilità offerte dall’IA nel settore cinematografico.

Critica a Netflix e al futuro del cinema

Il produttore ha condiviso un aneddoto sul disastroso adattamento cinematografico di “Dune” diretto da David Lynch nel 1984, descrivendolo come “complicatissimo”. Ha sottolineato come l’attuale versione di Denis Villeneuve, divisa in due parti, abbia avuto più successo grazie a una migliore comprensione del materiale sorgente. De Laurentiis ha evidenziato che, negli Stati Uniti, un errore nella produzione può costare enormi somme di denaro: “se sbagli, perdi decine di milioni. Oggi centinaia”. Questo contesto mette in evidenza i rischi associati agli investimenti in film di grande budget.

Tuttavia, è stata la critica a Netflix a colpire di più il pubblico presente. De Laurentiis ha affermato: “Netflix ha ucciso il cinema, ma l’ha fatto bene”. Questa provocatoria affermazione ha scatenato reazioni tra i presenti, toccando un tema delicato: l’evoluzione dei modelli di business nel cinema. Secondo De Laurentiis, il successo di Netflix non si misura più con il guadagno derivante da un singolo film, ma piuttosto con la capacità di attrarre abbonati. “Se crescono di mezzo punto, salgono in Borsa”, ha spiegato, evidenziando l’importanza della crescita degli abbonati come indicatore del successo della piattaforma.

Dati di mercato e l’importanza della qualità

Un dato interessante condiviso dal produttore è che durante le vacanze scolastiche, Netflix ha visto un aumento della sua quota di mercato, passando dal 7,5% all’8,5%. Questo è in contrasto con YouTube, che è rimasto fermo al 12%, senza segni evidenti di crescita. “Netflix sì. E questo è quello che conta davvero”, ha concluso De Laurentiis, sottolineando come il mercato moderno premi modelli di business dinamici e innovativi.

La discussione si è poi spostata sulla passione per il cinema e sul suo ruolo culturale. De Laurentiis ha affermato che “il cinema ci rappresenta, perché racconta le nostre vite”, evidenziando l’importanza del racconto cinematografico nella società contemporanea. Ha condiviso un’esperienza personale, rivelando che la prima cosa che ha fatto dopo il suo arrivo a Los Angeles è stata costruirsi una sala cinematografica privata in casa, coinvolgendo George Lucas e alcuni dei migliori tecnici del settore. Ha sottolineato l’importanza della qualità del suono e dell’immagine nelle sale cinematografiche, affermando che “oggi le sale non suonano più bene”.

Investire nei giovani talenti

La sua partecipazione al Giffoni Film Festival rappresenta un segnale importante per le nuove generazioni di cineasti. De Laurentiis ha sempre sostenuto l’importanza di investire nei giovani talenti e nella formazione, affinché possano affrontare le sfide di un’industria in continua evoluzione. Il festival, che ogni anno porta a Giffoni Valle Piana migliaia di giovani appassionati di cinema, è il luogo ideale per stimolare il dialogo e la creatività tra i futuri professionisti del settore.

In conclusione, Aurelio De Laurentiis ha offerto uno spaccato interessante e provocatorio sul futuro del cinema, mettendo in discussione le convenzioni tradizionali e abbracciando l’innovazione. La sua visione del potere dell’intelligenza artificiale e l’impatto dei servizi di streaming come Netflix pongono interrogativi fondamentali su come l’industria cinematografica si adatterà ai cambiamenti in corso. Con il Giffoni Film Festival che continua a promuovere il talento e la creatività, il futuro del cinema sembra essere in buone mani, pronte a esplorare nuove frontiere e opportunità.

Change privacy settings
×