ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2023, ha annunciato la selezione per il Concorso Internazionale di Orizzonti Corti. Questa sezione, dedicata ai cortometraggi, rappresenta un’importante piattaforma per i cineasti emergenti e le opere di alta qualità che meritano di essere presentate a un pubblico globale. Con quattordici cortometraggi scelti per la loro anteprima mondiale, l’evento riflette la diversità culturale del panorama cinematografico, con opere provenienti da diciannove paesi, tra cui due significative dall’Italia.
L’elenco dei cortometraggi selezionati per il concorso è variegato, con storie uniche pronte a catturare l’attenzione del pubblico. Ecco la lista completa:
Norheimsund di Ana Alpizar – Cortometraggio di 12 minuti che esplora le relazioni umane attraverso una lente poetica, realizzato in collaborazione con Paula Massó Varela, Yaité Ruiz e Darianis Palenzuela, proveniente da Cuba e Stati Uniti.
Merrimundi di Niles Atallah – Animazione cilena di 21 minuti, che affronta temi complessi con un linguaggio visivo innovativo.
La ligne de vie di Hugo Becker – Film francese di 20 minuti, che narra le sfide quotidiane con un cast di attori come Alexis Manenti e Jeanne Goursaud.
Je crois entendre encore (I hear it still) di Constance Bonnot – Cortometraggio francese di 16 minuti che invita a riflettere sulla memoria e il passato.
Kushta Mayn, La mia Costantinopoli di Nicoló Folin – Un’opera italiana di 19 minuti che esplora l’identità culturale, interpretata da Roberto Citran e Leo Folin.
Praying Mantis di Joe Hsieh e Yonfan – Animazione di 18 minuti proveniente da Taipei e Hong Kong, che combina folklore e modernità.
You Jian Chui Yan (A Soil a Culture a River a People) di Viv Li – Cortometraggio di 15 minuti prodotto in Germania, Belgio e Cina, che esplora le interconnessioni culturali.
El Origen del Mundo di Jazmin Lopez – Cortometraggio argentino di 12 minuti che tratta le origini e l’identità.
The Curfew di Shehrezad Maher – Film statunitense di 19 minuti che affronta giustizia e libertà in situazioni di crisi.
Lion Rock di Nick Mayow – Opera neozelandese di 16 minuti che esplora il paesaggio e l’identità attraverso una lente intima.
Saint Simeon di Olubunmi Ogunsola – Cortometraggio nigeriano di 18 minuti che riflette sulla fede e sulla spiritualità.
Utan Kelly (Without Kelly) di Lovisa Sirén – Opera svedese di 15 minuti che esplora l’assenza attraverso un racconto delicato.
Coyotes di Said Zagha – Cortometraggio franco-giordano-britannico di 20 minuti che affronta migrazione e identità.
Nedostupni (Unavailable) di Kyrylo Zemlyanyi – Opera di 20 minuti che coinvolge una collaborazione tra Ucraina, Francia, Belgio, Bulgaria e Paesi Bassi, esplorando accessibilità e disponibilità.
In aggiunta ai cortometraggi in concorso, sarà presentato Rukeli di Alessandro Rak, un’opera di animazione italiana di soli 5 minuti, che promette di offrire una visione intensa delle emozioni umane.
Il premio Orizzonti per il miglior cortometraggio sarà assegnato da una giuria composta da esperti del settore, critici e artisti. Questo riconoscimento rappresenta un’opportunità significativa per i cineasti emergenti, non solo per la visibilità, ma anche per il supporto alla loro carriera futura.
La selezione di quest’anno mette in evidenza la qualità artistica delle opere e la varietà di voci e storie che emergono da tutto il mondo. La Mostra di Venezia, con il suo prestigio e la sua storia, continua a essere un punto di riferimento fondamentale per il cinema internazionale e per la scoperta di nuovi talenti.
Sophie Codegoni e Alessandro Basciano, ex protagonisti del Grande Fratello Vip, si trovano al centro…
Il gossip italiano è tornato a infiammarsi con l'ultimo scoop del settimanale Diva e Donna,…
Luis Ortega, regista argentino di talento, ha recentemente presentato il suo ultimo film, "El Jockey",…
Nel 2025, l'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (Agis) celebrerà un traguardo significativo: ottant'anni di storia…
Nel cuore di Greenwich Village, il Cherry Lane Theater si prepara a riaprire le sue…
Emma Watson, l’illustre attrice britannica nota per il suo ruolo iconico di Hermione Granger nella…