ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
È giunto a conclusione il processo di selezione per Venice Immersive, la sezione dedicata alla Extended Reality (XR) all’interno dell’82/a Mostra Internazionale del Cinema della Biennale di Venezia. Questo evento, inaugurato nel 2017, ha segnato un importante passo avanti nel panorama dei festival internazionali, diventando la prima competizione di opere in XR. Quest’anno, l’evento promette di essere particolarmente ricco e variegato, con un programma che si svolgerà alla Venice Immersive Island, situata sull’isola del Lazzaretto Vecchio, a pochi minuti di distanza dal Lido di Venezia.
L’apertura ufficiale della manifestazione è fissata per il 26 agosto con una preview per la stampa, mentre dal 27 agosto al 6 settembre, i lavori saranno accessibili a tutti gli accreditati. La selezione di quest’anno è particolarmente impressionante, con ben 69 progetti provenienti da 27 paesi diversi. Di questi, 30 opere sono in Concorso, tra cui si annoverano 21 prime mondiali e 9 prime internazionali, che rappresentano il meglio della produzione immersiva globale.
La sezione Fuori Concorso include 34 progetti, già distribuiti o presentati in altre manifestazioni dopo l’ultima edizione della Mostra. Questa sezione è ulteriormente suddivisa in:
Questa piattaforma ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, diventando un punto di riferimento per la creazione di esperienze immersive e interattive, dimostrando come la realtà virtuale possa essere utilizzata non solo per il divertimento, ma anche per la narrazione e l’arte.
Tra i progetti in concorso, ci sarà anche una selezione di 5 opere sviluppate nel contesto del Biennale College Cinema-Immersive. Questo programma, che offre supporto e formazione a nuovi talenti, include un progetto che ha ricevuto un grant dalla nona edizione e quattro opere sviluppate durante le precedenti edizioni del workshop internazionale. Questo approccio alla formazione e al sostegno della nuova generazione di artisti è uno dei punti di forza della Biennale, che si impegna a promuovere l’innovazione e la creatività nel campo del cinema e delle arti visive.
Dalla sua prima edizione, Venice Immersive ha visto un’evoluzione significativa. Le prime edizioni si sono svolte all’isola del Lazzaretto Vecchio, con una giuria internazionale che ha valutato le opere in concorso. L’accessibilità online di Venice VR Expanded ha rappresentato una sfida durante le edizioni 2020 e 2021, quando la pandemia ha costretto gli organizzatori a ripensare il modo di partecipare all’evento, garantendo così una presenza anche in tempi difficili. Con l’edizione del 2022, la sezione è tornata sull’isola, rinnovata e potenziata, testimoniando la resilienza e l’adattamento del festival alle circostanze mutevoli.
Quest’anno, la Giuria internazionale di Venice Immersive 2025, presieduta da Eliza McNitt e composta anche da Gwenael François e Boris Labbé, avrà il compito di assegnare il Gran Premio Venice Immersive, il Premio Speciale della Giuria Venice Immersive e il Premio per la Realizzazione Venice Immersive. Questo riconoscimento non solo celebra l’eccellenza creativa, ma incoraggia anche l’innovazione continua nel campo della realtà virtuale e delle esperienze immersive.
Il crescente interesse per le opere in XR è testimoniato da una partecipazione sempre più ampia di artisti e creatori di contenuti, rendendo Venice Immersive un punto di riferimento cruciale per il futuro della narrazione visiva. Durante l’evento, i visitatori potranno non solo assistere a proiezioni e installazioni immersive, ma anche interagire con le opere e gli artisti, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.
L’importanza di Venice Immersive si estende oltre il semplice intrattenimento; si tratta di un laboratorio di idee e innovazioni, dove le tecnologie emergenti si uniscono all’arte per creare nuove forme di espressione. La sezione rappresenta un’opportunità non solo per gli artisti di mostrare il loro lavoro, ma anche per il pubblico di esplorare l’evoluzione della narrazione immersiva e di comprendere come questa possa influenzare il futuro del cinema e delle arti visive.
Con l’avvicinarsi dell’evento, le aspettative sono alte e il panorama della realtà virtuale continua a espandersi, promettendo esperienze sempre più coinvolgenti e innovative. Venice Immersive si conferma così come uno dei festival più interessanti per gli appassionati di cinema, tecnologia e arte, un must per chiunque voglia essere parte della rivoluzione immersiva in atto nel mondo contemporaneo.
L’82/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che si svolgerà dal 27 agosto al 6…
La 55ª edizione del Festival di Giffoni, una delle manifestazioni cinematografiche più attese dedicate ai…
Il 2025 si sta rivelando un anno straordinario per il settore cinematografico in Italia, con…
Isabella Ferrari, una delle attrici più celebrate del panorama cinematografico italiano, si racconta nel nuovo…
Una tragedia ha colpito la comunità di Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 15 luglio.…
La Costiera Amalfitana, famosa per i suoi paesaggi spettacolari e le acque cristalline, è stata…