Il legame tra l’America e l’Italia è un tema ricorrente, e gli attori Mike Markoff e Katherine Cozumel sono tra i testimonial più emblematici di questa passione. La loro recente partecipazione all’Ischia Global Film & Music Festival, tenutosi nell’estate del 2022, ha ulteriormente sottolineato il loro amore per la cultura italiana. Un amore che hanno celebrato in modo romantico, scegliendo il suggestivo Lago di Como come cornice per le loro nozze. “Ci è sembrato il luogo più romantico del mondo. Il vostro paese è pieno di bellezze, a cominciare da Ischia. I nostri invitati non hanno mai assaggiato un cibo così buono!”, racconta Katherine, evidenziando la ricca tradizione gastronomica italiana che continua a incantare gli americani. “Il sogno italiano in America esiste ancora e resiste”, conferma.
L’impatto del cinema italiano
Mike, d’altro canto, non nasconde la sua ammirazione per l’impatto del cinema italiano sulla cultura cinematografica americana. “Gli italiani sono appassionati, sempre all’avanguardia e originali. Pensiamo a come hanno reinventato i nostri western”, dice l’attore, mentre si prepara per la premiere americana di “Long Shadows”, un ambizioso film western in uscita a settembre. Il film, diretto da William Shockley, segue la storia di un giovane protagonista che, dopo aver assistito all’orribile omicidio dei genitori, esce dall’orfanotrofio per cercare vendetta. Tuttavia, l’amore e i traumi psicologici lo porteranno su un sentiero di pericoli.
Un progetto speciale insieme
“Nel film interpreto il cattivo, un ruolo che mi capita spesso. Tuttavia, ho anche recitato in commedie romantiche, non solo in thriller e horror”, spiega Markoff. Ma il progetto che gli sta più a cuore è quello che lo vede co-protagonista insieme a Katherine. “È il nostro primo film insieme, e anche nella storia i personaggi sono sposati. Parla di un uomo affetto dalla malattia del sonno che torna alla casa paterna, affrontando così i traumi familiari”. Il film è diretto da Craig Cockerill, noto per il suo lavoro in “Whisper Breach”, presentato in anteprima europea al Global fest, insieme a un’anteprima del loro progetto comune.
Riflessioni sull’intelligenza artificiale
“Whisper Breach” esplora temi attuali come l’intelligenza artificiale, ma non lo fa in una luce ottimistica. “L’AI può essere utile, anche nel contesto cinematografico, ma se le diamo accesso diretto al potere e al denaro, le cose possono prendere una piega pericolosa”, afferma Mike. La questione dell’AI ha sollevato numerose preoccupazioni a Hollywood, specialmente in relazione ai rischi per gli attori. Katherine aggiunge: “La situazione è ancora incerta. Non sappiamo cosa accadrà, ma di certo si girano sempre meno film a Los Angeles a causa dell’aumento dei costi”.
Con settanta titoli all’attivo, tra cui “Hit Man – Killer per caso”, “Lake George” e “When Jack Came Back”, Mike ha costruito una carriera solida e variegata. La sua storia d’amore con Katherine è iniziata dieci anni fa in una scuola di recitazione, dove si sono notati durante un’audizione. “Lui mi ha notata e ha deciso di iscriversi. Sarebbe stato un caso?”, racconta Katherine, che vanta origini cilentane dalla parte materna e una forte voglia di esplorare il Sud Italia.
Entrambi gli attori hanno chiarito che sebbene siano appassionati di cinema, hanno anche ambizioni specifiche riguardo ai registi con cui desiderano lavorare. Katherine non ha dubbi nel citare Christopher Nolan come il numero uno nel panorama attuale: “Le sue storie sono sempre sorprendenti e innovative”. Anche Mike condivide la stessa opinione: “Peter Jackson è un maestro nel raccontare storie epiche e coinvolgenti. Sarebbe un sogno poter collaborare con lui”.
A parte il loro amore per l’Italia, che si riflette non solo nel loro matrimonio ma anche nei loro progetti cinematografici, Markoff e Cozumel sono rappresentanti di una nuova generazione di attori che cercano di portare la loro visione unica nel mondo del cinema. Con l’uscita di “Long Shadows” prevista per settembre e il loro film in coppia, entrambi sono ansiosi di vedere come il pubblico reagirà alle loro interpretazioni e alle storie che hanno da raccontare.
In un mondo in continua evoluzione come quello del cinema, dove le sfide sono molteplici e le opportunità possono sembrare scarse, la passione di Markoff e Cozumel per l’arte della recitazione e il loro amore per l’Italia rappresentano un faro di speranza e creatività. La loro storia è un esempio di come l’amore e la professione possano intrecciarsi, creando opportunità uniche che arricchiscono non solo le loro vite, ma anche il panorama cinematografico globale. La loro avventura continua, e il pubblico è pronto a seguirli in questo viaggio.