Il Capua Film Fest è tornato per la sua quarta edizione, pronto a coinvolgere nuovamente il pubblico con una selezione di opere prime, film premiati e incontri con voci autorevoli del panorama cinematografico. Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha attirato oltre 20.000 spettatori, il festival si svolgerà dal 14 al 27 luglio nei suggestivi Giardini dello Sperone, un luogo che si trasformerà in un palcoscenico per il cinema e la cultura. L’evento è promosso dal Teatro Ricciardi e ideato da Gianmaria Modugno, con la direzione artistica di Francesco Massarelli, che ha messo a punto un programma ricco di proiezioni, incontri e momenti di confronto.
Programma del festival
L’apertura del festival avverrà il 14 luglio alle ore 21 con la proiezione di “Nero”, un film diretto da Giovanni Esposito, che sarà presente per dialogare con il pubblico insieme all’attrice Susy Del Giudice. Questo film rappresenta un’importante riflessione sulla condizione umana e sulla ricerca della verità, temi cari al regista napoletano, noto per il suo impegno sociale e artistico. Le opere di Esposito, che ha anche recitato in produzioni di successo, sono sempre caratterizzate da una forte carica emotiva e da una profonda analisi dei personaggi.
Il festival proseguirà con una serie di eventi imperdibili:
- 15 luglio: Marco D’Amore presenterà “Criature”, il film d’esordio della regista Cécile Allegra alle 20.30, seguito da “Mangia!” di Anna Piscopo alle 23.00.
- 16 luglio: Proiezione di “Ho visto un re” di Giorgia Farina alle 21.
- 17 luglio: Yuri Tuci presenterà “La vita da grandi” alle 20.30, seguito dalla Notte Cult con “Sonatine” di Takeshi Kitano alle 23.00.
- 18 luglio: Concerto della Teatro Ricciardi Heart & Soul Orchestra alle 21.15, seguito da “Luce” di Silvia Luzi e Luca Bellino e “Broken Rage” di Kitano.
- 19 luglio: “Lo chiamavano Trinità” di Giuseppe Pedersoli.
- 20 luglio: Presentazione dei primi due episodi di “Avetrana – Qui non è Hollywood” da parte di Pippo Mezzapesa alle 21.00.
- 21 luglio: “Familia” di Francesco Costabile alle 21.00.
- 22 luglio: Proiezione di “L’amore che ho” di Paolo Licata.
- 23 luglio: Presentazione di “La storia del Frank e della Nina” da parte di Paola Randi, Ludovica Nasti e Margherita Di Rauso.
- 24 luglio: Serata cult con “Ghostbusters – Acchiappafantasmi” di Ivan Reitman.
- 25 luglio: Presentazione del docufilm “Champagne – Peppino Di Capri”.
- 26 luglio: Seconda parte di “Avetrana” con Vanessa Scalera.
- 27 luglio: Chiusura del festival con “Una figlia” di Ivano De Matteo.
Un evento unico
Il Capua Film Fest si conferma quindi come un’importante manifestazione culturale, capace di attrarre cinefili e appassionati. L’evento offre un palinsesto variegato e di qualità che valorizza il talento di registi e attori, creando un dialogo diretto con il pubblico. La combinazione di cinema e musica rende il festival un’esperienza unica, in grado di attrarre anche il pubblico più variegato e di stimolare riflessioni su tematiche di rilevanza sociale. Non perdere l’occasione di vivere questa straordinaria celebrazione del cinema!