ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Bruxelles punta a finanziare il bilancio con un aumento del 20% sulle tasse delle sigarette, incluse quelle elettroniche

L’Unione Europea sta esplorando nuove modalità di finanziamento per sostenere il maxi-piano Next Generation EU, un programma ambizioso lanciato in risposta alla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19. Tra le proposte più controverse emerge l’idea di aumentare le tasse sui prodotti del tabacco, comprese le sigarette elettroniche, per contribuire al bilancio dell’Unione. Questa iniziativa ha sollevato un ampio dibattito, generando reazioni sia tra i consumatori che tra i governi nazionali, e mira a raccogliere circa 15 miliardi di euro.

L’appuntamento cruciale del 16 luglio

Il 16 luglio rappresenta una data fondamentale per l’evoluzione di questa proposta. In quell’occasione, la Commissione Europea presenterà le nuove idee relative alle “risorse proprie”, le principali fonti di entrate per l’Unione. Secondo le informazioni trapelate, il documento preparatorio includerà esplicitamente l’opzione di introdurre nuove tasse, tra cui quelle sul tabacco. La rapidità della consultazione, avvenuta in sole 24 ore, ha sollevato interrogativi sul coinvolgimento di altri commissari e sul processo decisionale che ha portato a tale proposta.

Impatti economici e sociali

Le stime riguardo agli aumenti delle tasse sui prodotti del tabacco sono impressionanti. Si prevede che il costo delle sigarette aumenti del 20%, traducendosi in un incremento di oltre un euro per ogni pacchetto. Gli aumenti non riguarderanno solo le sigarette tradizionali, ma anche i prodotti di nuova generazione. Ecco alcune delle previsioni di rincaro:

  1. Sigarette: +139%
  2. Tabacco trinciato: +258%
  3. Sigari: +1090%

Questi aumenti potrebbero avere ripercussioni non solo sui fumatori, ma anche sull’economia in generale, con esperti che avvertono di un possibile impatto sull’inflazione che potrebbe superare lo 0,5%. Ciò evidenzia il dilemma che l’Unione Europea deve affrontare: come bilanciare il bisogno di finanziamenti con le conseguenze sociali, economiche e sanitarie delle proprie scelte fiscali.

Risorse per il futuro

Il maxi-piano Next Generation EU, del valore di 750 miliardi di euro, è stato concepito per stimolare la ripresa post-pandemia e sostenere la transizione verso un’economia più verde e digitale. La sostenibilità di tale programma è diventata una questione cruciale, e la ricerca di nuovi flussi di entrate è una priorità. Tassare i prodotti del tabacco è parte di un tentativo più ampio di diversificare le risorse proprie dell’Unione, spostando il carico fiscale da altre categorie e cercando di fare leva su settori già significativi per il bilancio degli Stati membri.

Riflessioni sulla salute pubblica

Oltre agli aspetti economici, la proposta di aumentare le tasse sui prodotti del tabacco solleva interrogativi importanti riguardo alla salute pubblica. L’Unione Europea ha storicamente adottato una posizione ferma contro il consumo di tabacco, promuovendo politiche di riduzione del fumo e campagne di sensibilizzazione sui rischi per la salute. L’aumento delle tasse potrebbe fungere da deterrente per i fumatori, mirando a ridurre il numero di consumatori e migliorare la salute pubblica. Tuttavia, l’efficacia di tali misure è oggetto di dibattito, con alcuni esperti che avvertono che l’aumento dei prezzi potrebbe portare a comportamenti di consumo non regolamentato o a un incremento del mercato nero.

La questione delle tasse sui prodotti del tabacco si inserisce quindi in un dibattito più ampio, che coinvolge non solo l’economia, ma anche la salute pubblica, l’etica fiscale e la sostenibilità sociale. L’Unione Europea si trova di fronte a una sfida complessa, e il modo in cui gestirà questo tema potrebbe avere conseguenze significative per il futuro della politica fiscale europea e per la salute dei suoi cittadini.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Giancarlo Di Vella: il ritorno controverso del prof condannato per violenza sessuale a Bari

Giancarlo Di Vella, ex direttore della scuola di specialità di medicina legale di Torino, ha…

28 minuti ago

Federica Anghinolfi racconta la sua vita da “mostro” di Bibbiano: «Invisibile per proteggermi»

Federica Anghinolfi è diventata una figura centrale nell’inchiesta nota come “Angeli e Demoni”, un caso…

31 minuti ago

Madalina Hagiu racconta l’esplosione di Torino: «Gianni Zippo? Sì, gli chiedevo soldi, ma nessuno può giudicare»

La storia di Madalina Ionela Hagiu, una giovane di 30 anni, ha preso una piega…

33 minuti ago

Capua Film Fest: star del cinema come Esposito, D’Amore e Scalera si uniscono all’evento

Il Capua Film Fest è tornato per la sua quarta edizione, pronto a coinvolgere nuovamente…

2 ore ago

4 mosche di velluto grigio: un’estate da brivido al cinema

L'estate è un momento ideale per gli amanti del cinema horror, che possono immergersi in…

2 ore ago

Carlo Verdone incanta Piazza Maggiore con ‘Un sacco bello’

La magia del cinema italiano torna a brillare in Piazza Maggiore a Bologna, uno dei…

5 ore ago