ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Otto finalisti in gara per il prestigioso premio Franco Solinas 40 anni di creatività al servizio del cinema

Si è recentemente conclusa la prima fase del Premio Franco Solinas 2025, un concorso internazionale dedicato ai progetti di lungometraggio per il cinema e le piattaforme multimediali. Quest’anno, il premio celebra la sua quarantesima edizione, un traguardo significativo che sottolinea l’importanza di questa iniziativa nel panorama cinematografico italiano. La giuria iniziale, composta da 38 esperti del settore, ha ricevuto un numero straordinario di candidature: ben 553 storie inviate in forma anonima. Dopo un’attenta valutazione, sono stati selezionati 8 progetti finalisti che si contenderanno l’assegnazione del Premio Franco Solinas Miglior Soggetto, del valore di 2.000 euro, e parteciperanno alle fasi successive del concorso.

I finalisti del premio

I progetti selezionati rappresentano una variegata espressione di creatività e innovazione nel panorama cinematografico italiano. Tra i titoli emergenti figurano:

  1. Bambolina (titolo originale: Itaca) di Daniela Mitta e Vittorio Antonacci
  2. Furore (titolo originale: Marina) di Federico Amenta e Paoli De Luca
  3. Il padrone (titolo originale: Padrone padrone) di Antonio Abbate e Michele Stefanile
  4. Il vulcano non erutta mai davvero (titolo originale: Babilonia) di Raffaele Iaccarino e Vittorio Perrucci
  5. Ma come faccio io a non piangere? (titolo originale: Amici mai) di Vera Miniero, Sofia Vecchiato e Dorotea Ciani
  6. Ombre (titolo originale: Duhu) di Marco Panichella
  7. Ricamatoio ’95 di Chiara Dario, Biagio Borgese e Marco Mulana
  8. Terra Maledetta (titolo originale: On Cursed Land) di Rebecca Ricci e Marcello Enea Newman

Gli autori e le autrici di queste opere finaliste avranno tre mesi per sviluppare le loro sceneggiature, un’opportunità unica per lavorare a stretto contatto con i giurati durante il Lab di Alta Formazione che si terrà a La Maddalena. Le sceneggiature finali saranno poi sottoposte a una seconda giuria, che avrà il compito di valutare i lavori e assegnare il Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura, del valore di 9.000 euro, e la Borsa di Studio Claudia Sbarigia, dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile, di 1.000 euro.

Riflessioni sul futuro del cinema italiano

Questo traguardo di 40 anni non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sullo stato dell’industria cinematografica italiana. Annamaria Granatello, Presidente e Direttrice del Premio Solinas, ha sottolineato l’importanza di stimolare una discussione profonda e costruttiva, specialmente in un periodo di crisi per il cinema. Il convegno intitolato “Scrivere nella bufera”, che si terrà a La Maddalena dal 24 al 28 settembre, esplorerà le sfide e le opportunità attuali per gli sceneggiatori e i cineasti. Questo titolo, originariamente concepito da Francesca M. Solinas nel 1993, mantiene una rilevanza sorprendente anche a distanza di oltre 30 anni, dimostrando la continua evoluzione e complessità del panorama cinematografico.

Un’importante casa creativa

Il Premio Franco Solinas si è affermato nel corso degli anni come un’importante casa creativa per gli sceneggiatori italiani, contribuendo in modo significativo alla produzione di opere audiovisive. In questi 40 anni, ha favorito la realizzazione di ben 179 prodotti, tra cui:

  1. 158 lungometraggi
  2. 12 cortometraggi
  3. 3 web series
  4. 5 piloti per serie TV
  5. 1 serie TV completa

Questo notevole impatto ha reso il premio un punto di riferimento nel settore, fungendo da trampolino di lancio per tanti talenti emergenti. Non si limita a premiare i migliori progetti, ma si propone anche di creare una rete di supporto e collaborazione tra autori, produttori, broadcaster, istituzioni e critici. Questa sinergia è fondamentale per affrontare le sfide del settore, incoraggiando un dialogo creativo che possa portare a nuove idee e progetti innovativi.

Con l’avvicinarsi delle fasi successive del concorso, l’attesa cresce per scoprire quale progetto avrà successo e come questi nuovi autori plasmeranno il futuro del cinema italiano. I finalisti, con le loro storie uniche e innovative, sono pronti a lasciare il segno in un panorama in continua evoluzione, dimostrando che l’arte della narrazione continua a essere un pilastro fondamentale della cultura italiana.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Il grande ritorno di Qualcuno volò sul nido del cuculo: celebrazione dei 50 anni in sala

Il 2025 segna un'importante ricorrenza per il cinema: il cinquantesimo anniversario dell'uscita di "Qualcuno volò…

1 ora ago

De Laurentiis svela il suo sogno: un film con la Gascon all’Ischia Global

L'Ischia Global Film & Music Festival, arrivato alla sua ventitreesima edizione, ha offerto un palcoscenico…

2 ore ago

Morte misteriosa in ospedale a Ferrara: un infermiere finisce in carcere

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Ferrara e dell’intera regione, con la notizia…

4 ore ago

Sigarette a 1 euro in più: i tabaccai avvertono, il mercato nero è in agguato

L'argomento dell'aumento del prezzo delle sigarette è tornato al centro del dibattito pubblico, soprattutto dopo…

4 ore ago

Tragedia al Lago di Como: turista olandese perde la vita travolta dall’elica di una barca

Il Lago di Como, celebre per la sua straordinaria bellezza e come meta turistica di…

4 ore ago

Sinner e Alcaraz si sfidano nella finale di Wimbledon 2025: orari e dove seguirla in tv

Il 13 luglio 2025, il Centrale dell’All England Club si prepara a ospitare una delle…

7 ore ago