Luna Rossa porta la sfida della 38ª America’s Cup a Napoli con il Circolo Italia

La scelta di Luna Rossa di utilizzare il prestigioso “Circolo del Remo e della Vela Italia” come base per la sua sfida nella 38ª edizione dell’America’s Cup a Napoli rappresenta un momento significativo per il team italiano e per la storia della regata. Sotto la guida di Patrizio Bertelli e Max Sirena, il team ha deciso di avvalersi di un circolo che non solo ha una lunga tradizione, ma che offre anche vantaggi logistici e strategici in vista dell’importante competizione.

Il Circolo del Remo e della Vela Italia: un simbolo di tradizione

Fondato nel 1889, il Circolo del Remo e della Vela Italia è uno dei club storici della vela italiana. La sua posizione privilegiata, affacciata sul campo di regata, lo rende ideale per gestire le attività legate alla competizione. A pochi passi dai lussuosi hotel di Napoli, dove si prevede che soggiorneranno molti VIP, il circolo offre un ambiente perfetto per la preparazione e la promozione della sfida. Questa scelta segna un legame profondo con la città, un legame che risale a decenni di storia e tradizione velica.

L’importanza della scelta di Napoli

Negli ultimi anni, Luna Rossa ha collaborato con altri circoli, come il Circolo della Vela Sicilia, lo Yacht Club Punta Ala e lo Yacht Club Italiano. Tuttavia, la decisione di tornare a Napoli ha un significato particolare. Bertelli ha dichiarato:

«Per la prima volta in 176 anni di storia, l’America’s Cup si disputa in Italia, a Napoli. […] È sembrato naturale essere rappresentati da uno Yacht Club che ha un profondo legame con la città».

Questa affermazione sottolinea l’importanza culturale e simbolica della competizione per la città partenopea.

Un ruolo strategico per il Circolo

L’America’s Cup è una delle regate più prestigiose del mondo, e la competizione non è solo una sfida sportiva, ma anche un evento che coinvolge una rete complessa di alleanze, contratti e strategie. In questo contesto, il Circolo del Remo e della Vela Italia non sarà solo un semplice sponsor, ma un attore chiave nella strategia di Luna Rossa. Ecco alcuni punti chiave riguardanti il ruolo del circolo:

  1. Il circolo garantirà il controllo su tutte le decisioni strategiche del team.
  2. Fungerà da veicolo per la sfida, supportando le attività di promozione e preparazione.
  3. La storicità e la reputazione del circolo contribuiranno a rafforzare l’immagine di Luna Rossa.

Max Sirena ha espresso entusiasmo per la nuova collaborazione, sottolineando l’importanza del circolo nella storia della vela e nel formare le nuove generazioni di velisti.

Le sfide future

Nonostante l’entusiasmo, ci sono ancora molte incognite da risolvere. Alcuni aspetti da considerare includono:

  • Il Protocollo che regola la competizione deve ancora essere definito.
  • La creazione del villaggio di Bagnoli non è ancora iniziata.
  • La situazione degli altri sfidanti, come il Royal Yacht Squadron LTD e i team americani e svizzeri, rimane incerta.

La competizione si preannuncia intensa e piena di sorprese, un elemento che Napoli conosce bene. In questo contesto, Luna Rossa si presenta come un team solido e determinato, pronto ad affrontare le sfide che lo attendono. Con una preparazione già avviata e un legame profondo con la città di Napoli, il team italiano è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’America’s Cup, un evento che promette di essere memorabile non solo per il suo aspetto sportivo, ma anche per il suo impatto culturale e sociale.

Change privacy settings
×