ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Addio a Goffredo Fofi, l’intellettuale che ha sfidato le convenzioni

È con grande tristezza che il panorama culturale italiano annuncia la scomparsa di Goffredo Fofi, un intellettuale che ha segnato profondamente il pensiero critico e la riflessione sociale nel nostro Paese. Nato a Gubbio il 15 aprile 1937, Fofi si è spento all’età di 88 anni, lasciando un’eredità culturale e intellettuale che continuerà a influenzare generazioni future.

La sua vita è stata caratterizzata da un forte impegno sociale e politico, che ha guidato le sue scelte professionali e personali. A soli diciott’anni, Fofi si trasferì a Palermo, dove si unì alle battaglie di Danilo Dolci, un attivista noto per il suo approccio pacifista ispirato a Gandhi. Queste esperienze formative gli hanno fornito una visione critica della società e delle sue ingiustizie, una visione che avrebbe permeato il suo lavoro per tutta la vita.

Un percorso di vita ricco di esperienze

Negli anni ’60, Fofi si trasferì a Parigi, dove iniziò a lavorare per la rivista di cinema “Positif”. Questo periodo rappresentò un’importante tappa nella sua carriera, permettendogli di entrare in contatto con alcuni dei più grandi pensatori e artisti del tempo. Tornato in Italia a metà degli anni ’60, Fofi si dedicò alla fondazione dei “Quaderni piacentini” insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi, un’importante iniziativa editoriale che si distinse per il suo approccio critico e innovativo.

Fofi non si limitò a scrivere per queste pubblicazioni; fu anche il fondatore di diverse riviste, tra cui “Ombre rosse” e “Lo Straniero”, quest’ultima pubblicata fino alla fine del 2016. Attraverso queste riviste, ha dato voce a pensatori e artisti emergenti, contribuendo a creare un ambiente culturale vibrante e stimolante. La sua collaborazione con testate come “Avvenire”, “Il Manifesto”, “L’Unità” e “Il Sole 24 Ore” ha ulteriormente amplificato il suo impatto nel panorama intellettuale italiano.

Contributi significativi al panorama culturale

Uno dei contributi più significativi di Fofi è stato il suo lavoro di rivalutazione della figura di Totò, il grande attore napoletano. Ha dedicato un libro a Totò, collaborando con Franca Faldini, compagna di vita dell’artista, per esplorare la complessità e la profondità del suo operato. Questo lavoro ha contribuito a restituire a Totò una dimensione critica che andava oltre il semplice intrattenimento, ponendolo come un simbolo di un’epoca e di un modo di vivere.

La carriera di Fofi come critico cinematografico è stata altrettanto prolifica. Ha dedicato gran parte della sua vita allo studio del cinema, esplorando opere di grandi maestri come Alberto Sordi e Marlon Brando. Le sue lunghe conversazioni con il regista Mario Monicelli hanno fornito preziose intuizioni sulla natura del cinema stesso e sulla sua relazione con la società. Nel 1988, ha collaborato con Morandini e Volpi per scrivere una “Storia del cinema”, un’opera che continua a essere un riferimento per studiosi e appassionati.

Opere e riflessioni recenti

Tra le opere di Fofi, spiccano titoli emblematici come:

  1. “L’immigrazione meridionale a Torino” (1964) – un’importante tappa nella sua carriera.
  2. “Salvare gli innocenti. Una pedagogia per i tempi di crisi” – affronta le sfide educative in un contesto di crescente difficoltà sociale.
  3. “Strana gente. Diario tra Sud e Nord dell’Italia” – riflette le dinamiche socio-culturali del Paese negli anni ’60.

Negli ultimi anni, Fofi ha continuato a produrre saggi e opere di grande rilevanza. Tra questi, “Elogio della disobbedienza civile” (2015), un invito a riflettere sulla necessità di una resistenza attiva contro le ingiustizie; “Il cinema del no. Visioni anarchiche della vita e della società” (2016), dove esplora le possibilità di un cinema che sfida le convenzioni; e “Il secolo dei giovani e il mito di James Dean” (2020), un’analisi della cultura giovanile e dei suoi simboli.

Anche opere più recenti come “Volare alto volare basso” (2021), co-autore con Letizia Battaglia, e “Cari agli dèi e Quante storie. Il ‘sociale’ dall’Unità a oggi. Ritratti e ricordi” (2024) dimostrano la continua capacità di Fofi di affrontare questioni attuali e di riflettere su temi di grande rilevanza sociale.

Goffredo Fofi sarà ricordato non solo per i suoi scritti e le sue opere, ma anche per il suo approccio critico e il suo impegno in favore di un pensiero libero e indipendente. La sua figura rappresenta un faro di intelligenza e di passione in un panorama culturale spesso dominato da conformismo e superficialità. La sua eredità vivrà attraverso le sue opere e attraverso l’ispirazione che ha fornito a generazioni di lettori e pensatori.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Il grande ritorno di Qualcuno volò sul nido del cuculo: celebrazione dei 50 anni in sala

Il 2025 segna un'importante ricorrenza per il cinema: il cinquantesimo anniversario dell'uscita di "Qualcuno volò…

21 minuti ago

De Laurentiis svela il suo sogno: un film con la Gascon all’Ischia Global

L'Ischia Global Film & Music Festival, arrivato alla sua ventitreesima edizione, ha offerto un palcoscenico…

1 ora ago

Morte misteriosa in ospedale a Ferrara: un infermiere finisce in carcere

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Ferrara e dell’intera regione, con la notizia…

3 ore ago

Sigarette a 1 euro in più: i tabaccai avvertono, il mercato nero è in agguato

L'argomento dell'aumento del prezzo delle sigarette è tornato al centro del dibattito pubblico, soprattutto dopo…

3 ore ago

Tragedia al Lago di Como: turista olandese perde la vita travolta dall’elica di una barca

Il Lago di Como, celebre per la sua straordinaria bellezza e come meta turistica di…

3 ore ago

Sinner e Alcaraz si sfidano nella finale di Wimbledon 2025: orari e dove seguirla in tv

Il 13 luglio 2025, il Centrale dell’All England Club si prepara a ospitare una delle…

6 ore ago