ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

La magia di Queen Kelly: anteprima esclusiva della mostra di von Stroheim a Venezia

Il 26 agosto 2025 segnerà un momento cruciale all’interno della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, con la preapertura dedicata alla proiezione di “Queen Kelly”, il capolavoro incompiuto del leggendario regista Erich von Stroheim. Questo film, realizzato nel 1929, è considerato un’opera fondamentale nella storia del cinema, apprezzata per la sua audace narrativa e la sua visione estetica, nonché per le circostanze che ne hanno segnato la produzione e la ricezione.

“Queen Kelly” ha attraversato decenni di storia cinematografica, diventando un oggetto di studio e ammirazione per la sua complessità e per la visione ambiziosa di Von Stroheim, noto per il suo approccio meticoloso. Interpretato dalla celebre attrice Gloria Swanson, che ha anche prodotto il film, “Queen Kelly” racconta la storia di una giovane donna innamorata di un principe, coinvolta in un mondo di intrighi e conflitti.

Un’opportunità unica per il pubblico

La proiezione di Venezia rappresenterà un’opportunità unica per vedere il film in una nuova versione restaurata, frutto di un lavoro di recupero che ha riunito materiali rinvenuti nel corso degli anni. La versione originale del film, segnata da sfide significative, ha subito pesanti tagli da parte degli studios, lasciando il film incompleto e privo di alcune sequenze ambiziose. La nuova versione restaurata non solo presenterà immagini di alta qualità, ma offrirà anche una migliore comprensione del contesto artistico e culturale in cui è stata realizzata l’opera.

Un restauro che rievoca la visione originale

Nel 1985, l’operatore e storico del cinema Dennis Doros aveva già dedicato tempo e risorse a una ricostruzione di “Queen Kelly”, presentandola in una versione di 35mm a Venezia. Grazie ai progressi nel campo della conservazione, oggi abbiamo l’opportunità di apprezzare non solo la bellezza visiva del film, ma anche la sua complessità narrativa e tematica. Quarant’anni dopo il primo intervento, Doros ha deciso di tornare su “Queen Kelly” con l’obiettivo di restituire al pubblico un’opera che rappresentasse autenticamente l’intento del suo creatore.

Un evento di celebrazione del patrimonio cinematografico

L’82ª Mostra di Venezia, che si svolgerà dal 26 agosto al 5 settembre 2025, si preannuncia come un’edizione ricca di eventi e proiezioni significative. La scelta di “Queen Kelly” come film di preapertura sottolinea l’importanza di celebrare il patrimonio cinematografico e di riconoscere il valore delle opere che continuano a ispirare e a emozionare. La proiezione non sarà solo un momento di celebrazione del passato, ma anche un’opportunità per interrogarsi su come il cinema possa continuare a raccontare storie significative e a riflettere le complessità dell’esperienza umana.

In aggiunta alla proiezione, è prevista una discussione con esperti di cinema, storici e critici, che analizzeranno l’impatto di “Queen Kelly” sulla carriera di Von Stroheim e sul cinema americano. Questo evento rappresenta un invito a riflettere sulla storia del cinema e sul suo continuo evolversi, mostrando come, anche attraverso le sfide e le incompiutezze, l’arte possa trovare nuove forme di espressione e di riconoscimento.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Markoff e Cozumel: un’avventura cinematografica all’insegna dell’amore per l’Italia

Il legame tra l'America e l'Italia è un tema ricorrente, e gli attori Mike Markoff…

2 ore ago

Giancarlo Di Vella: il ritorno controverso del prof condannato per violenza sessuale a Bari

Giancarlo Di Vella, ex direttore della scuola di specialità di medicina legale di Torino, ha…

4 ore ago

Federica Anghinolfi racconta la sua vita da “mostro” di Bibbiano: «Invisibile per proteggermi»

Federica Anghinolfi è diventata una figura centrale nell’inchiesta nota come “Angeli e Demoni”, un caso…

4 ore ago

Madalina Hagiu racconta l’esplosione di Torino: «Gianni Zippo? Sì, gli chiedevo soldi, ma nessuno può giudicare»

La storia di Madalina Ionela Hagiu, una giovane di 30 anni, ha preso una piega…

4 ore ago

Capua Film Fest: star del cinema come Esposito, D’Amore e Scalera si uniscono all’evento

Il Capua Film Fest è tornato per la sua quarta edizione, pronto a coinvolgere nuovamente…

5 ore ago

4 mosche di velluto grigio: un’estate da brivido al cinema

L'estate è un momento ideale per gli amanti del cinema horror, che possono immergersi in…

5 ore ago