ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Giovani talenti del cinema si incontrano a Ostia per il festival In Corto

Dal 24 luglio, il Porto Turistico di Roma si trasforma in un palcoscenico per una rassegna cinematografica completamente gratuita, dedicata al cinema breve. L’iniziativa, conosciuta come Ostia In Corto – Short Film Fest, è promossa dal Gruppo Matches attraverso la sua divisione cinematografica, Gm Production, e riceve il sostegno del Ministero della Cultura e della Siae nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Questo evento non solo celebra la creatività emergente, ma si inserisce anche in un progetto più ampio di riqualificazione sociale e territoriale, poiché il porto è un bene confiscato.

Un festival dedicato ai giovani registi

La rassegna si distingue per la sua attenzione ai giovani registi e sceneggiatori, offrendo una piattaforma per il cinema breve, un genere che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Non si tratta solo di visionare cortometraggi, ma anche di approfondire temi attuali attraverso incontri e masterclass con professionisti del settore.

Ogni sera, alle 18.30, prima delle proiezioni serali delle 21.30, si svolgeranno quattro masterclass condotte da registi affermati. Ecco un elenco delle masterclass in programma:

  1. Giovedì 24 luglio: Xin Alessandro Zheng, con “La procrastinazione dell’artista. Sbloccare l’artista”.
  2. Venerdì 25 luglio: Lorenzo Pallotta, con “Sguardi nel tempo. Cinema e memoria”.
  3. Sabato 26 luglio: Matteo De Liberato, con “Raccontare l’Altro, trovare l’Universale. Storie da culture diverse”.
  4. Domenica 27 luglio: Gianluca Santoni, con “Supereroi in incognito. Dirigere attori professionisti e non professionisti”.

Masterclass e cortometraggi in proiezione

Durante il festival, i registi delle masterclass presenteranno anche alcuni dei loro cortometraggi più apprezzati. Il programma include la proiezione di:

  • “Where The Leaves Fall” di Xin Alessandro Zheng
  • “Luis” di Lorenzo Pallotta
  • “I giorni delle arance” di Matteo De Liberato
  • “Indimenticabile” di Gianluca Santoni

Questa rassegna rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di cinema e per i professionisti del settore. I giovani cineasti avranno l’occasione di confrontarsi con esperti e apprendere da chi ha già percorso un cammino significativo nel mondo dell’audiovisivo.

Un’opportunità per il dialogo e la creatività

In sintesi, Ostia In Corto – Short Film Fest non è solo un festival di cinema breve, ma una celebrazione della creatività e della diversità culturale. Con una programmazione ricca e variegata, il festival si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e per chi è alla ricerca di nuove storie e voci emergenti nel panorama cinematografico italiano. Questo evento mira a ispirare le nuove generazioni di cineasti e a promuovere una visione inclusiva del mondo cinematografico, alimentando la passione per il cinema e offrendo spunti per future collaborazioni.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Markoff e Cozumel: un’avventura cinematografica all’insegna dell’amore per l’Italia

Il legame tra l'America e l'Italia è un tema ricorrente, e gli attori Mike Markoff…

5 ore ago

Giancarlo Di Vella: il ritorno controverso del prof condannato per violenza sessuale a Bari

Giancarlo Di Vella, ex direttore della scuola di specialità di medicina legale di Torino, ha…

7 ore ago

Federica Anghinolfi racconta la sua vita da “mostro” di Bibbiano: «Invisibile per proteggermi»

Federica Anghinolfi è diventata una figura centrale nell’inchiesta nota come “Angeli e Demoni”, un caso…

7 ore ago

Madalina Hagiu racconta l’esplosione di Torino: «Gianni Zippo? Sì, gli chiedevo soldi, ma nessuno può giudicare»

La storia di Madalina Ionela Hagiu, una giovane di 30 anni, ha preso una piega…

7 ore ago

Capua Film Fest: star del cinema come Esposito, D’Amore e Scalera si uniscono all’evento

Il Capua Film Fest è tornato per la sua quarta edizione, pronto a coinvolgere nuovamente…

8 ore ago

4 mosche di velluto grigio: un’estate da brivido al cinema

L'estate è un momento ideale per gli amanti del cinema horror, che possono immergersi in…

8 ore ago