ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Dal 24 luglio, il Porto Turistico di Roma si trasforma in un palcoscenico per una rassegna cinematografica completamente gratuita, dedicata al cinema breve. L’iniziativa, conosciuta come Ostia In Corto – Short Film Fest, è promossa dal Gruppo Matches attraverso la sua divisione cinematografica, Gm Production, e riceve il sostegno del Ministero della Cultura e della Siae nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Questo evento non solo celebra la creatività emergente, ma si inserisce anche in un progetto più ampio di riqualificazione sociale e territoriale, poiché il porto è un bene confiscato.
La rassegna si distingue per la sua attenzione ai giovani registi e sceneggiatori, offrendo una piattaforma per il cinema breve, un genere che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Non si tratta solo di visionare cortometraggi, ma anche di approfondire temi attuali attraverso incontri e masterclass con professionisti del settore.
Ogni sera, alle 18.30, prima delle proiezioni serali delle 21.30, si svolgeranno quattro masterclass condotte da registi affermati. Ecco un elenco delle masterclass in programma:
Durante il festival, i registi delle masterclass presenteranno anche alcuni dei loro cortometraggi più apprezzati. Il programma include la proiezione di:
Questa rassegna rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di cinema e per i professionisti del settore. I giovani cineasti avranno l’occasione di confrontarsi con esperti e apprendere da chi ha già percorso un cammino significativo nel mondo dell’audiovisivo.
In sintesi, Ostia In Corto – Short Film Fest non è solo un festival di cinema breve, ma una celebrazione della creatività e della diversità culturale. Con una programmazione ricca e variegata, il festival si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e per chi è alla ricerca di nuove storie e voci emergenti nel panorama cinematografico italiano. Questo evento mira a ispirare le nuove generazioni di cineasti e a promuovere una visione inclusiva del mondo cinematografico, alimentando la passione per il cinema e offrendo spunti per future collaborazioni.
Il legame tra l'America e l'Italia è un tema ricorrente, e gli attori Mike Markoff…
Giancarlo Di Vella, ex direttore della scuola di specialità di medicina legale di Torino, ha…
Federica Anghinolfi è diventata una figura centrale nell’inchiesta nota come “Angeli e Demoni”, un caso…
La storia di Madalina Ionela Hagiu, una giovane di 30 anni, ha preso una piega…
Il Capua Film Fest è tornato per la sua quarta edizione, pronto a coinvolgere nuovamente…
L'estate è un momento ideale per gli amanti del cinema horror, che possono immergersi in…