Cervino CineMountain: 50 film in gara per un’avventura cinematografica unica

Il Cervino CineMountain si prepara a festeggiare la sua edizione 2025 con un programma ricco e variegato, promettendo di affascinare tutti gli appassionati di cinema e montagna. Quest’anno, il festival, che si svolgerà dal 26 luglio al 2 agosto tra Cervinia e Valtournenche, ha ricevuto ben 366 film provenienti da 73 paesi del mondo. Di questi, sono stati selezionati 50 titoli in concorso, provenienti da 21 nazioni diverse, con ben 19 anteprime mondiali. Questo rappresenta un segnale forte dell’attrattiva e del respiro internazionale della rassegna, confermandola come il festival di cinema di montagna più alto d’Europa.

la diversità dei film in concorso

Una delle novità più interessanti di quest’edizione è la provenienza dei film. Per la prima volta, la maggior parte delle opere selezionate arriva da paesi che non si possono considerare parte delle tradizionali cinematografie del genere. Paesi come Iran, Afghanistan, India, Niger e Argentina hanno portato storie autentiche, girate da chi vive quotidianamente in queste terre alte. Questi registi e filmmaker raccontano non solo le sfide e le difficoltà che affrontano, ma anche la bellezza e la resilienza che caratterizzano la vita in montagna.

Le narrazioni presentate offrono un’ottima opportunità per il pubblico di avvicinarsi a realtà spesso poco conosciute. I film selezionati in concorso possono essere riassunti in tre categorie principali:

  1. Documentari che esplorano la vita quotidiana in montagna.
  2. Cortometraggi che raccontano storie di avventura e sfida.
  3. Lungometraggi che affrontano tematiche sociali e ambientali legate alla montagna.

eventi speciali e protagonisti

Il Cervino CineMountain non è solo un festival di film, ma un vero e proprio punto di incontro per gli amanti della montagna e dello sport. Accanto al concorso di film, ci saranno eventi speciali che celebrano storie di sport e avventura. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono quelli con Federica Brignone, campionessa italiana di sci alpino, e sua madre Ninna Quario, che condivideranno la loro esperienza e il loro legame unico con la montagna.

Altri protagonisti del festival saranno i grandi nomi dello sci di fondo italiano, come Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Marco Albarello e Silvio Fauner, che racconteranno le loro storie di successi e sfide.

impegno verso l’inclusività e la sostenibilità

Un aspetto importante del Cervino CineMountain è l’impegno verso l’inclusività e la sensibilizzazione ambientale. Quest’anno, il festival ospiterà un evento intitolato “Cinema inclusivo: montagne di storie per un mondo sostenibile”. Questo progetto è particolarmente significativo in quanto presenterà cortometraggi realizzati da studenti delle scuole primarie e secondarie del Trentino e della Valle d’Aosta. I giovani filmmaker, attraverso il progetto nazionale “Cinema per la Scuola”, avranno l’opportunità di esprimere le loro visioni e le loro idee su temi cruciali come la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente montano.

Il sito ufficiale del festival, Cervino CineMountain, offre una panoramica completa del programma, delle attività e delle modalità di partecipazione. Qui è possibile trovare informazioni sui film in concorso, sugli eventi speciali e sulle modalità di acquisto dei biglietti. Gli organizzatori hanno lavorato duramente per garantire un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti, promuovendo un ambiente di condivisione e apprendimento.

In un periodo in cui il mondo del cinema sta affrontando sfide significative, il Cervino CineMountain rappresenta un faro di speranza e innovazione. La celebrazione della montagna come luogo di incontro, sfida e bellezza continua ad essere il fulcro di questa rassegna cinematografica. Con un programma così variegato e stimolante, l’edizione 2025 promette di essere un evento memorabile, capace di lasciare un segno profondo nei cuori di tutti coloro che parteciperanno.

Change privacy settings
×