ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Pfizergate: Von der Leyen risponde alle accuse mentre FdI si distacca dagli alleati per difenderla

Il dibattito al Parlamento europeo di Strasburgo ha raggiunto toni incandescenti, con Ursula von der Leyen al centro di un vero e proprio assalto politico. La presidente della Commissione europea è stata costretta a difendersi da una mozione di sfiducia presentata da esponenti dell’estrema destra, in particolare dal gruppo Ecr, guidato dal romeno Gheorghe Piperea. Questa mozione accusa von der Leyen di aver tradito il suo mandato democratico nella gestione dei contratti per i vaccini anti-Covid, un tema delicato che ha suscitato forti polemiche.

la risposta di von der leyen

Nel suo intervento, von der Leyen ha affermato: «Sono sempre pronta a confrontarmi in Aula su qualsiasi tema e capisco le vostre esigenze, ma non cederò a una caccia alle streghe animata dagli amici di Vladimir Putin». L’accusa di collaborare con il Cremlino ha colpito nel segno, rivelando la fragilità di alcune posizioni politiche all’interno dell’Europarlamento. Nonostante la mozione di sfiducia, il suo destino sembra essere al sicuro, grazie anche all’appoggio di alcuni partiti europei.

i contratti con pfizer

La questione centrale riguarda i contratti di fornitura di vaccini, in particolare quelli con Pfizer. Von der Leyen ha negoziato l’acquisto di 300 milioni di dosi a gennaio 2021, ma è emerso che parte di queste trattative avvenivano tramite comunicazioni personali con l’amministratore delegato della compagnia, Albert Bourla. Il New York Times ha portato la Commissione europea in tribunale, chiedendo la trasparenza sui contenuti di questi messaggi, ma la risposta dell’Unione è stata quella di mantenere il riserbo, sollevando ulteriori dubbi sulla gestione della crisi pandemica.

Von der Leyen ha chiarito la sua posizione, affermando: «Tutto fu fatto in pubblico, i negoziati furono condotti dalla Commissione e dagli Stati membri insieme e ogni contratto fu esaminato in dettaglio nelle capitali». Questo tentativo di chiarire la trasparenza del processo è stato accompagnato da un forte richiamo al contesto drammatico dell’emergenza sanitaria, che ha costretto i leader europei a prendere decisioni rapide e decisive.

la posizione di fratelli d’italia

La posizione di Fratelli d’Italia si è rivelata particolarmente complessa. La formazione politica, che fa parte del gruppo Ecr, si è trovata in una situazione spinosa. Da un lato, non poteva sostenere la mozione di sfiducia contro una figura con la quale ha ottimi rapporti; dall’altro, non voleva apparire come un partito che abbraccia posizioni estremiste in un contesto europeo già polarizzato. Alla fine, Nicola Procaccini, eurodeputato di FdI, ha dichiarato che la mozione di sfiducia sarebbe stata un “regalo ai nostri avversari politici” e ha annunciato il voto contrario alla mozione.

Tuttavia, il partito non ha potuto ignorare le critiche provenienti dal centrosinistra, che ha colto l’occasione per attaccare l’Ecr e il Ppe, sottolineando l’incoerenza e l’inaffidabilità di alleanze politiche che oscillano tra posizioni pro-europee e filorusse. I leader dei gruppi progressisti, come Iratxe García Pérez, hanno chiesto chiaramente a von der Leyen e ai suoi alleati di schierarsi in modo inequivocabile a favore dei valori europei, insinuando che l’equilibrio attuale potrebbe minacciare la stabilità e l’integrità del progetto europeo.

conclusioni e sviluppi futuri

La situazione potrebbe evolversi ulteriormente nei prossimi giorni, poiché il voto sulla mozione di sfiducia è previsto per giovedì. La pressione aumenta e gli eurodeputati osservano con attenzione le manovre politiche che si sviluppano all’interno dell’Europarlamento. La compattezza della coalizione di sostegno a von der Leyen sarà messa alla prova, e le scelte che verranno fatte potrebbero avere ripercussioni significative sul futuro dell’Unione e sulla sua capacità di affrontare sfide comuni.

Mentre il dibattito continua, rimane da vedere come si evolverà la situazione. La tensione all’interno del Parlamento europeo, alimentata dalle temperature politiche roventi e dalle sfide economiche e sociali che l’Europa si trova ad affrontare, potrebbe portare a nuovi sviluppi sorprendenti. La questione dei vaccini, della trasparenza e della fiducia nel governo europeo è più attuale che mai, e i cittadini europei osservano con attenzione come i loro rappresentanti navigano in queste acque tempestose.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Evenepoel trionfa nella cronometro del Tour de France, Pogacar mantiene la maglia gialla e Vingegaard deluso

Il Tour de France, una delle competizioni ciclistiche più prestigiose al mondo, ha vissuto un…

2 ore ago

Ischia Global lancia la sfida al bullismo: la cultura come arma vincente

Nella cornice suggestiva dell’Ischia Global Film & Music Festival, si è svolto un importante forum…

3 ore ago

Borisov entra nel cast di Artificial: un nuovo progetto di Guadagnino

Yura Borisov, talentuoso attore russo già candidato agli Oscar per la sua straordinaria interpretazione nel…

3 ore ago

Pranzo da incubo a Ponza: 923 euro per pasta all’aragosta e vino bianco, la difesa del ristoratore

Un recente episodio ha scosso l'isola di Ponza, famosa per la sua bellezza naturale e…

15 ore ago

Tragedia all’aeroporto di Orio al Serio: sindacati avvertono, la sicurezza è a rischio

La recente tragedia all’aeroporto di Orio al Serio, in cui un uomo ha perso la…

15 ore ago

Sinner lotta con il braccio fasciato: due italiani ai quarti di Wimbledon!

L’aria di Wimbledon è elettrizzante, e il torneo di quest’anno ha visto protagonisti due talenti…

17 ore ago