ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

La presidente delle Mamme Antifasciste: la verità sui 3 milioni per il Leoncavallo

Marina Boer, presidente delle Mamme Antifasciste, si trova al centro di una controversia che ha catturato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica. La questione riguarda la somma di circa 3 milioni di euro che il Ministero dell’Interno italiano, il Viminale, pretende da lei per il risarcimento relativo al centro sociale Leoncavallo, un storico spazio culturale di Milano. In un’intervista rilasciata all’edizione milanese del Corriere della Sera, Boer ha chiarito la sua posizione: «Non ho questi soldi. Vivo di pensione. Come pensano di potersi rivalere su di me?»

Origine della controversia

La controversia ha origine da una recente sentenza che ha condannato il Viminale a risarcire il gruppo Cabassi, proprietario dell’immobile occupato dal Leoncavallo per oltre 30 anni. Il 26 marzo, in conformità alla sentenza, la Prefettura di Milano ha versato ai Cabassi la somma di circa 3 milioni e 175 mila euro. Questa decisione ha sollevato un’ondata di critiche e preoccupazioni tra coloro che sostengono il Leoncavallo e il suo operato.

Secondo il Viminale, l’esborso è avvenuto a causa dell’inottemperanza dell’associazione al provvedimento di sfratto, il quale avrebbe dovuto essere eseguito negli anni precedenti. Poiché l’associazione non dispone di un patrimonio, la responsabilità del pagamento è ricaduta su Boer, che ora rischia il pignoramento dei suoi beni personali. «Questa ingiunzione dimostra un atteggiamento di chiusura da parte del Ministero nei nostri confronti», ha sottolineato Boer, aggiungendo che ridurre la questione a una vicenda personale tra lei e il Viminale non rende giustizia alla realtà storica e collettiva del Leoncavallo.

L’importanza del Leoncavallo

Il centro sociale Leoncavallo, fondato nel 1988, è diventato un simbolo della cultura alternativa e dell’attivismo sociale a Milano. Ha ospitato concerti, spettacoli teatrali e attività di vario genere, diventando un punto di riferimento per molti giovani e artisti. Boer ha chiarito che senza spazi come il Leoncavallo, Milano rischia di diventare «un manichino vuoto», privo di vitalità culturale e sociale.

  1. Cultura alternativa: Il Leoncavallo è un centro di aggregazione per giovani e artisti.
  2. Attivismo sociale: Ha promosso numerosi eventi e iniziative a favore della comunità.
  3. Simbolo di resistenza: Rappresenta una lotta per il diritto alla cultura e alla socialità.

Boer ha inoltre ribadito che la sua associazione non ha ostacolato l’esecuzione dello sfratto. «Non è colpa nostra se lo sgombero non è stato eseguito in questi anni», ha affermato. Questa posizione è supportata dall’avvocato Mirko Mazzali, che ha frequentemente difeso il Leoncavallo. Mazzali ha commentato: «Credo sia difficile dimostrare che il Viminale non ha potuto eseguire lo sfratto per colpa delle mamme del Leoncavallo».

Prospettive future

Attualmente, il Ministero dell’Interno si trova nella posizione di dover intentare una causa civile per recuperare la somma versata ai Cabassi, mentre un nuovo tentativo di sfratto è previsto per il 15 luglio. La Prefettura ha espresso l’intenzione di completare lo sgombero entro la fine dell’anno, ma la situazione rimane tesa e incerta. Nel frattempo, il Comune di Milano ha offerto all’associazione uno stabile in via San Dionigi, situato a Porto di Mare, come possibile alternativa. Tuttavia, per rendere operativo il nuovo spazio, sono necessari interventi di riqualificazione che comportano ulteriori costi, stimati in circa 3 milioni di euro.

In risposta a questa nuova sfida, l’associazione delle Mamme Antifasciste sta considerando l’idea di lanciare una raccolta fondi per affrontare le spese necessarie per la riqualificazione del nuovo spazio. Questa iniziativa potrebbe rappresentare una possibilità per continuare il loro lavoro e le attività culturali che hanno caratterizzato il Leoncavallo per tre decenni. La presidente Boer ha espresso la sua determinazione a non arrendersi, sottolineando l’importanza di mantenere viva l’eredità culturale e sociale del centro.

La situazione del Leoncavallo e della presidente Boer riflette un dibattito più ampio su come le istituzioni gestiscono gli spazi occupati e il valore che attribuiscono a forme alternative di cultura e socialità. Mentre il Viminale cerca di far rispettare la legge, molti cittadini e attivisti si chiedono quale sia il costo sociale di tali azioni e se il rispetto della legalità debba sempre prevalere su considerazioni più ampie di valore comunitario e culturale.

La questione del Leoncavallo è quindi emblematicamente rappresentativa di tensioni più profonde all’interno della società italiana contemporanea, dove il diritto alla cultura e alla socialità si scontra con le rigidità burocratiche e legali. In questo contesto, la figura di Marina Boer emerge non solo come leader di un’associazione, ma anche come portavoce di una generazione che lotta per mantenere vivo il proprio patrimonio culturale e sociale, sfidando le convenzioni e le aspettative del sistema.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Mediaset svela le sorprese dei palinsesti autunno-inverno: cosa aspettarsi quest’anno

La presentazione del palinsesto autunno-inverno di Mediaset da parte di Pier Silvio Berlusconi ha generato…

46 minuti ago

Evenepoel trionfa nella cronometro del Tour de France, Pogacar mantiene la maglia gialla e Vingegaard deluso

Il Tour de France, una delle competizioni ciclistiche più prestigiose al mondo, ha vissuto un…

3 ore ago

Ischia Global lancia la sfida al bullismo: la cultura come arma vincente

Nella cornice suggestiva dell’Ischia Global Film & Music Festival, si è svolto un importante forum…

4 ore ago

Borisov entra nel cast di Artificial: un nuovo progetto di Guadagnino

Yura Borisov, talentuoso attore russo già candidato agli Oscar per la sua straordinaria interpretazione nel…

4 ore ago

Pranzo da incubo a Ponza: 923 euro per pasta all’aragosta e vino bianco, la difesa del ristoratore

Un recente episodio ha scosso l'isola di Ponza, famosa per la sua bellezza naturale e…

16 ore ago

Tragedia all’aeroporto di Orio al Serio: sindacati avvertono, la sicurezza è a rischio

La recente tragedia all’aeroporto di Orio al Serio, in cui un uomo ha perso la…

16 ore ago