Ischia Global Film: 120 star unite per celebrare dialogo e rispetto

Il Golfo di Napoli si prepara a ospitare una delle manifestazioni cinematografiche più attese dell’estate: il Global Film & Music Festival, che quest’anno celebra la sua ventitreesima edizione. Dal 6 al 13 luglio, Ischia diventerà il palcoscenico di un evento che riunisce circa 120 star internazionali, tutte unite sotto il comune denominatore del dialogo, del rispetto e della solidarietà. In un periodo caratterizzato da conflitti e tensioni globali, il festival si propone di promuovere un messaggio di pace attraverso il potere della cultura e dell’arte.

anteprime cinematografiche e programmazione

Tra le anteprime europee più attese figurano “Conspiracy of Fear” della regista Kayla Tabish, con le performance di attori del calibro di Steven Bauer e Malcolm McDowell, e l’italiana “Tornado” di John Maclean, che vede protagonista Tim Roth. Questo mix di produzioni rappresenta una rara opportunità per il pubblico di Ischia e per i cinefili di scoprire opere innovative e stimolanti, prima della loro diffusione a livello internazionale.

Il festival non si limita a una programmazione di film, ma offre anche una selezione di 180 titoli, con ingresso libero per il pubblico presso il Cinema Excelsior di Ischia Porto e nelle piazze di Casamicciola e Lacco Ameno. Inoltre, è possibile seguire il festival attraverso le piattaforme online Mymovies.it e Eventive.org, che permetteranno a un pubblico più vasto di partecipare all’evento, anche da remoto.

direzione artistica e ospiti speciali

La direzione artistica è affidata alla regista americana Catherine Hardwicke, nota per il suo lavoro in “Twilight”, che guiderà il festival verso nuove vette creative. Insieme a lei, si uniscono figure iconiche del cinema come Franco Nero, recentemente insignito della stella sulla Walk of Fame di Hollywood, e Trudie Styler, che hanno entrambi contribuito a rendere il festival un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale. Non mancheranno anche nomi di spicco come gli Oscar Bille August, Nick Vallelonga e Alessandro Bertolazzi, che porteranno la loro esperienza e il loro talento a Ischia.

Tra i premiati di questa edizione ci sarà anche il pluricandidato agli Oscar Crispian Sallis, il regista Paul Feig, riconosciuto come “filmmaker dell’anno”, e gli attori Steven Bauer e Mike Markoff. Inoltre, l’apprezzato attore e regista Dario D’Ambrosi, anima del Teatro Patologico, riceverà un riconoscimento speciale. Tra i rappresentanti del panorama cinematografico italiano, ci saranno Martina Scrinzi, Lina Sastri, Francesco Di Leva con il figlio Mario, e molti altri volti noti, come Peppe Lanzetta, Lorenzo De Moor e Corrado Fortuna.

un messaggio di pace e dialogo

Pascal Vicedomini, fondatore del festival, ha sottolineato l’importanza di questo evento in un’estate “molto particolare per l’intera umanità”. I conflitti che affliggono il mondo, combinati con le crisi sociali ed economiche, rendono difficile celebrare i talenti nel campo del cinema e della musica. Tuttavia, Vicedomini crede fermamente che l’industria dello spettacolo debba continuare a lavorare con determinazione per promuovere la pace e la cultura, elementi fondamentali per placare le tensioni e promuovere il dialogo tra i popoli.

Il festival non è solo un palcoscenico per le star, ma anche un’opportunità per discutere temi rilevanti, come l’intelligenza artificiale, che è stata al centro di molte discussioni negli ultimi anni. “Noi a Ischia lo facciamo già da tre anni”, afferma Vicedomini, sottolineando l’importanza di includere il dibattito su tecnologie emergenti nelle conversazioni artistiche. Tuttavia, le priorità attuali rimangono la solidarietà verso chi è in difficoltà e il rispetto umano, in particolare contro fenomeni come il bullismo e la prevaricazione. Questi temi saranno approfonditi durante il Global Production Summit, un’importante occasione di confronto per professionisti del settore.

Il festival è organizzato dall’Accademia Internazionale Arte Ischia e prodotto da Pascal Vicedomini, con il supporto della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e della Regione Campania. Anche il Ministero del Turismo e Enit partecipano attivamente alla manifestazione, unendo le forze per promuovere la bellezza di Ischia e il suo patrimonio culturale. Partner come Givova e Rainbow contribuiscono ulteriormente a rendere possibile questo evento straordinario.

Con il Global Film & Music Festival, Ischia si conferma come un centro vitale per il dialogo culturale e artistico, un luogo dove le storie si intrecciano e si condividono, e dove il potere del cinema e della musica può ispirare cambiamenti significativi nella società. In un’estate che si profila piena di sfide, il festival rappresenta un faro di speranza e creatività, invitando tutti a unirsi nel celebrare la bellezza dell’arte e la forza della comunità.

Change privacy settings
×