ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Il Museo del Cinema festeggia 25 anni con un videomapping mozzafiato

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino si prepara a festeggiare un traguardo importante: il suo 25° anniversario. Inaugurato nel 1996, il museo è diventato un punto di riferimento per la cultura cinematografica in Italia e nel mondo, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel fantastico universo del cinema. Per celebrare questo importante compleanno, il museo ha in programma eventi e novità, tra cui l’atteso videomapping sulla cupola della Mole Antonelliana, reso possibile grazie a un finanziamento del ministero della Cultura, previsto per l’inizio del 2026.

Il videomapping sulla Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana, simbolo di Torino e sede del museo, sarà al centro di un progetto innovativo che promette di incantare il pubblico con spettacoli visivi mozzafiato. Questo videomapping non solo celebra la storia del cinema, ma rappresenta anche un modo per attrarre un pubblico sempre più vasto, combinando arte e tecnologia in un’esperienza multisensoriale. I dettagli sul contenuto del videomapping sono ancora in fase di definizione, ma si prevede che includa:

  1. Riferimenti ai film iconici
  2. Tecniche cinematografiche
  3. Artisti che hanno fatto la storia del cinema

Questi elementi renderanno omaggio a un patrimonio culturale vasto e variegato.

Il restyling del museo

Nel frattempo, il museo subirà un restyling significativo. I lavori previsti per i Giardini della Mole inizieranno alla fine del prossimo anno e includeranno:

  • Una nuova copertura
  • Una biglietteria rinnovata

Queste migliorie mirano a migliorare l’accessibilità e l’esperienza complessiva dei visitatori. Un altro cambiamento atteso sarà il ritorno delle 30 poltrone di design nell’Aula del Tempio, che sostituiranno le storiche chaise longue rosse. Queste nuove poltrone offriranno un maggiore comfort, permettendo ai visitatori di godere appieno delle proiezioni sugli schermi e sulla cupola della Mole, rendendo ogni visita un’esperienza ancora più coinvolgente.

Celebrazione del 25° anniversario

Per festeggiare il suo compleanno, il Museo del Cinema offrirà un ingresso speciale al prezzo simbolico di un euro il 20 luglio, giorno del compleanno. Questo gesto è un modo per ringraziare il pubblico che ha sostenuto il museo in questi 25 anni e per invitare nuovi visitatori a scoprire le ricchezze artistiche e culturali custodite al suo interno. I biglietti saranno disponibili sia online che in biglietteria, facilitando l’accesso a tutti coloro che vogliono partecipare a questa celebrazione.

Il presidente del museo, Enzo Ghigo, e il direttore Carlo Chatrian hanno illustrato queste novità durante una conferenza stampa, accennando anche a iniziative estive che renderanno il museo ancora più vivace. Tra le attività previste ci saranno:

  • Aperture straordinarie
  • Prolungamenti d’orario
  • Visite guidate
  • Laboratori

L’obiettivo è coinvolgere il pubblico in modo attivo, permettendo a tutti di esplorare l’universo del cinema attraverso esperienze pratiche e formative.

Con queste iniziative, il Museo del Cinema di Torino non si limita a celebrare il passato, ma guarda anche al futuro, promuovendo un dialogo continuo tra cinema, arte e innovazione. La celebrazione del 25° anniversario non è solo un momento di festa, ma un’importante occasione per riflettere sull’evoluzione del cinema e sul ruolo fondamentale che il museo ha avuto nella diffusione della cultura cinematografica in Italia e nel mondo.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Marco Giallini riceve il prestigioso premio Colonna d’Oro al Magna Graecia Film Festival

La 22a edizione del Magna Graecia Film Festival si avvicina, portando con sé un'onda di…

13 ore ago

I grandi nomi del cinema: Tornatore, Rosi, Muccino e Depp nel listino Rai Cinema

Il mondo del cinema italiano si prepara a una nuova stagione ricca di promesse e…

13 ore ago

Gorizia ospita il 44° Premio Amidei: un tributo alle migliori sceneggiature

Dal 17 al 23 luglio 2023, la storica città di Gorizia si prepara a ospitare…

13 ore ago

Clizia Incorvaia si commuove sui social: il messaggio che tocca il cuore

Clizia Incorvaia, nota influencer siciliana, ha recentemente condiviso un momento di profondo dolore sui suoi…

18 ore ago

Impronte sospette a Garlasco: il mistero del Dna e le rivelazioni dell’avvocata di Sempio

Negli ultimi giorni, le indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco nel 2007, hanno…

19 ore ago

Furti in serie all’Emporio solidale: 130 famiglie veneziane in pericolo

Negli ultimi dieci giorni, Venezia è stata scossa da una serie di eventi che hanno…

19 ore ago