ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
La piazzetta del porto turistico di Villasimius, situata sulla splendida costa sud-orientale della Sardegna, si trasforma in un palcoscenico vibrante e ricco di cultura per circa venti giorni. Dal 12 luglio al 3 agosto, la settima edizione del Festival della Marina di Villasimius accoglie un ricco programma di eventi che celebra il connubio tra letteratura, cinema e teatro. La direzione artistica è affidata alla talentuosa scrittrice e sceneggiatrice Francesca Serafini, la cui visione ha dato vita a una manifestazione capace di attrarre nomi di spicco del panorama culturale italiano e internazionale.
L’evento è organizzato dall’associazione Marinedicultura, con il patrocinio del Comune di Villasimius. La scelta della location non è casuale: la bellezza naturale della Sardegna, con le sue acque cristalline e i paesaggi mozzafiato, offre un contesto ideale per stimolare la creatività e il dialogo tra artisti e pubblico. La manifestazione è completamente gratuita, permettendo così a tutti di partecipare e godere di un’offerta culturale di alta qualità.
Tra gli ospiti di quest’anno, spiccano nomi illustri come:
Questi artisti non solo portano le loro opere, ma partecipano attivamente a dibattiti e conversazioni che arricchiscono l’esperienza del pubblico.
Il festival si apre il 12 luglio con “Prima la vita”, un incontro con Francesca Comencini e Fabrizio Gifuni. Comencini, regista e sceneggiatrice di grande talento, ha al suo attivo opere che spaziano dal cinema alla televisione, mentre Gifuni, attore di straordinaria versatilità, è noto per le sue interpretazioni intense e coinvolgenti. Questo incontro promette di essere un’importante riflessione sull’arte e sulla vita.
Il giorno successivo, il 13 luglio, sarà la volta di Nicola Lagioia, che presenterà il recital “Presto saprò chi sono”. Lagioia, vincitore del Premio Strega nel 2015 con il romanzo “La ferocia”, è conosciuto per la sua prosa incisiva e la capacità di affrontare temi complessi con grande sensibilità.
Il 19 luglio, il festival ospiterà “Being Valeri/e”, un evento speciale con Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Valerio Mastandrea, moderato da Francesca Serafini. Questo incontro rappresenta un’occasione unica per esplorare le esperienze e le visioni artistiche di tre figure emblematiche del panorama culturale italiano.
Uno degli appuntamenti più attesi è quello del 2 agosto, intitolato “Straniere in patria”, con Claudia Durastanti e Helena Janeczek. Entrambe le scrittrici hanno affrontato nei loro testi il tema dell’identità e dell’appartenenza, offrendo una prospettiva unica sulle esperienze di chi vive tra più culture.
Il festival si concluderà il 3 agosto con un dialogo tra Laura Morante e Piera Detassis. Morante, attrice e regista, ha costruito una carriera ricca di successi, mentre Detassis, critica cinematografica e direttrice di Cinema, è una voce autorevole nel panorama culturale italiano.
Con un cartellone così ricco e variegato, il Festival della Marina di Villasimius si propone come un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura, offrendo l’opportunità di incontrare autori e artisti in un contesto di straordinaria bellezza. La manifestazione non solo promuove la cultura, ma contribuisce anche a valorizzare il territorio, rendendo Villasimius un centro di attrazione culturale nel cuore della Sardegna.
Luca Zingaretti, attore e regista italiano di grande talento, si è recentemente raccontato in un'intervista…
Il mondo del cinema italiano sta vivendo una rinascita straordinaria, capace di sorprendere anche i…
Il primo giorno del torneo di Wimbledon 2023 ha regalato agli appassionati di tennis un…
È ufficiale: l'AC Monza, storica squadra calcistica brianzola, cambia proprietario. L'accordo per la cessione del…
Il panorama del Festival della Canzone Italiana sta vivendo un momento di grande incertezza. La…
Sarà Emanuela Fanelli, una delle interpreti più originali e innovative del panorama cinematografico e televisivo…