ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Dietro le quinte del guasto ai radar che ha paralizzato il traffico aereo nel nord ovest d’Italia

Un imprevisto guasto al Centro di controllo d’area di Milano ha causato un notevole caos nel traffico aereo del nord ovest d’Italia, creando disagi significativi per passeggeri e compagnie aeree. Nella serata di sabato, un malfunzionamento del sistema radar ha portato a cancellazioni, ritardi e ritorni all’aeroporto di partenza per numerosi voli. Anche il giorno seguente, i riflessi di questa situazione si sono fatti sentire, con l’Enav (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) che ha comunicato che il problema era in fase di risoluzione e che alcune operazioni di volo avevano ripreso.

Cosa è successo

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, il problema tecnico è emerso nel sistema di trasmissione dei dati del Centro di controllo d’area di Milano. Intorno alle 20:20, un deterioramento della connettività ha costretto gli operatori a sospendere le operazioni di volo, adottando il “rateo zero”. Questo ha impedito il decollo di tutti i voli in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa, Linate, Bergamo, Torino e Genova. Gli aeroporti vicini, come quelli del Veneto, hanno dovuto gestire un afflusso imprevisto di voli in arrivo.

L’Enav ha rilasciato una nota ufficiale in cui spiegava che si era verificato un rallentamento nel sistema di trasmissione dati, portando alla decisione di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi. Eurocontrol, l’agenzia europea per il monitoraggio del traffico aereo, ha informato le compagnie aeree riguardo al “radar failure”, sottolineando la gravità della situazione.

I dettagli del sistema di trasmissione

La rete di trasmissione dati coinvolta in questo guasto è conosciuta come E-Net. Essa è fondamentale per il funzionamento delle operazioni aeree, collegando centri di controllo, aeroporti e centri radar esteri. Ecco alcune funzioni vitali di questa rete:

  1. Trasmissione di informazioni meteorologiche
  2. Comunicazione di messaggi dai piloti
  3. Coordinamento delle operazioni tra i vari centri di controllo

È importante notare che, sebbene i server che gestiscono i dati radar siano di proprietà dell’Enav, l’infrastruttura di trasporto dei dati è gestita da fornitori esterni, il che solleva interrogativi sulle responsabilità in caso di malfunzionamenti.

In Italia, ci sono quattro centri radar principali:
Milano per il nord ovest
Padova per il nord est
Roma Ciampino per il centro e le isole
Brindisi per le regioni del sud

Le ripercussioni per le compagnie aeree

Le compagnie aeree si sono trovate ad affrontare un vero e proprio incubo logistico a causa di questo guasto. Oltre ai voli cancellati e ai ritardi, molti passeggeri sono stati bloccati negli aeroporti senza informazioni chiare. Le ripercussioni si sono estese anche a livello internazionale, con voli diretti a Milano costretti a cambiare rotta e atterrare in scali alternativi, generando ulteriori ritardi.

Possibile commissione d’indagine

A seguito di questo episodio, potrebbe essere avviata una commissione d’indagine per analizzare il guasto e le sue cause. È fondamentale comprendere cosa sia andato storto nel sistema di trasmissione dei dati e come prevenire simili inconvenienti in futuro. In un contesto in cui il numero di voli e passeggeri continua a crescere, garantire la sicurezza e l’efficienza del traffico aereo è di vitale importanza. Eventi come questo evidenziano le vulnerabilità del sistema e la necessità di investimenti e aggiornamenti tecnologici per mantenere elevati standard di sicurezza.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

23 minuti ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

25 minuti ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

26 minuti ago

Una turista americana ferma una borseggiatrice a Venezia: il video che sta facendo il giro del web

Venezia, la città dei canali e delle meraviglie artistiche, è spesso teatro di episodi di…

12 ore ago

Investita mentre salva un coniglio: il pirata della strada scagionato dall’alcol test

La tragica storia di Noemi, una giovane di 20 anni, ha scosso profondamente la comunità…

16 ore ago

Mistero a Teramo: uomo trovato morto con una maschera antigas davanti al computer, si sospetta una challenge social

Una tragedia ha colpito la comunità di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, con…

16 ore ago