ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Jim Jarmusch: il maestro del cinema indipendente svela i suoi segreti a Bologna

Il festival Il Cinema Ritrovato ha recentemente regalato una serata indimenticabile con la proiezione de “La febbre dell’oro” di Charlie Chaplin, attirando oltre cinquemila spettatori. Questo capolavoro del cinema muto del 1925, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, ha dimostrato l’importanza della musica nel rafforzare l’impatto emotivo dei film. La magia di Chaplin ha dato inizio a una settimana di celebrazioni, proiezioni e incontri che valorizzano il patrimonio cinematografico e i suoi innovatori contemporanei.

Jim Jarmusch al festival

Uno dei nomi più attesi di quest’edizione è senza dubbio Jim Jarmusch, regista statunitense noto per il suo approccio innovativo e anticonformista al cinema. Jarmusch, che ha segnato la storia del cinema indipendente con opere iconiche come “Stranger than Paradise” e “Down by Law”, sarà a Bologna per un doppio appuntamento imperdibile. Ecco i dettagli:

  1. Lezione di cinema: sabato 28 giugno alle 19 al Cinema Modernissimo.
  2. Proiezione di “Solo gli amanti sopravvivono”: 2 luglio alle 21.45 in Piazza Maggiore.

“Solo gli amanti sopravvivono”

“Solo gli amanti sopravvivono”, uscito nel 2013, è una riflessione poetica e malinconica sulla vita e sull’amore, raccontata attraverso la storia di due vampiri, Adam e Eve, interpretati da Tom Hiddleston e Tilda Swinton. Il film esplora temi come l’immortalità, l’arte e la solitudine in un mondo che sembra sempre più privo di umanità. La colonna sonora, realizzata in collaborazione con il musicista olandese Jozef Van Wissem, ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il Soundtrack Award al Festival di Cannes. Van Wissem accompagnerà Jarmusch anche in un concerto al Teatro Duse il 5 luglio.

Cine-concerto e l’eredità di Ėjzenštejn

L’attesa non si esaurisce qui. Il festival prevede anche un cine-concerto in programma per il 2 luglio, dedicato a “Sciopero!” di Sergej Ėjzenštejn, un capolavoro del cinema muto che celebra il suo centenario. Questo film, realizzato nel 1925, è noto per le sue innovative tecniche di montaggio e per la sua audace rappresentazione della lotta di classe. Il cine-concerto, che inizierà alle 21.45 in Piazza Maggiore, vedrà la partecipazione di un ensemble di musicisti che eseguiranno dal vivo la colonna sonora, creando un’esperienza immersiva per il pubblico.

Il contributo di Ėjzenštejn al cinema è incommensurabile. Gli studiosi Daria Khitrova e Yuri Tsivian sottolineano come ogni apparente difetto nel film, come le discontinuità e le angolazioni spiazzanti, non siano errori ma scelte artistiche deliberate. Il regista, che si è battuto per mantenere l’anarchia creativa di “Sciopero!”, ha dichiarato che “nell’arte rivoluzionaria le rivoluzioni formali contano più dei contenuti rivoluzionari”. Questa visione ha reso il film un punto di riferimento per generazioni di cineasti, ispirando anche Jarmusch nella sua ricerca di nuove forme narrative e stilistiche.

Il festival Il Cinema Ritrovato non è solo un’occasione per rivedere grandi classici, ma anche un’importante piattaforma di dialogo tra passato e presente. La presenza di Jarmusch, insieme alla celebrazione di Ėjzenštejn, rappresenta un perfetto equilibrio tra l’omaggio ai maestri del cinema e l’esplorazione di nuove frontiere artistiche. La sua lezione di cinema si preannuncia come un momento di grande interesse, dove il regista condividerà le sue esperienze e visioni, offrendo un approccio unico alla narrazione cinematografica.

In un mondo in continua evoluzione, dove il cinema affronta sfide sempre nuove, eventi come Il Cinema Ritrovato rappresentano una risorsa fondamentale per il pubblico e i professionisti del settore. Offrendo uno spazio di riflessione e confronto, il festival contribuisce a mantenere viva la cultura cinematografica, celebrando il passato mentre si guarda al futuro. La presenza di figure come Jarmusch arricchisce questo panorama, invitando tutti a riscoprire e rivisitare il potere del cinema in tutte le sue forme.

Con un programma così ricco e variegato, il festival promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli amanti del cinema e per chiunque voglia avventurarsi in un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione di questa forma d’arte. La magia del cinema continua a vivere, e Bologna si conferma ancora una volta come un fulcro di creatività e innovazione.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Una turista americana ferma una borseggiatrice a Venezia: il video che sta facendo il giro del web

Venezia, la città dei canali e delle meraviglie artistiche, è spesso teatro di episodi di…

11 ore ago

Investita mentre salva un coniglio: il pirata della strada scagionato dall’alcol test

La tragica storia di Noemi, una giovane di 20 anni, ha scosso profondamente la comunità…

15 ore ago

Mistero a Teramo: uomo trovato morto con una maschera antigas davanti al computer, si sospetta una challenge social

Una tragedia ha colpito la comunità di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, con…

15 ore ago

Aggressione al parco Tor Tre Teste: 60enne vittima di violenza mentre passeggia con il cane

Nella mattinata di domenica 24 agosto, un tragico episodio di violenza ha scosso la comunità…

15 ore ago

Artisti Propal: la controversia sull’invito a Gadot e Butler per la Mostra

La Biennale di Venezia si trova al centro di una controversia che sta attirando l'attenzione…

20 ore ago

Juve e Napoli brillano, il Como sorprende: stasera è il turno dell’Inter

L’estate sta lentamente lasciando spazio all’autunno, e con essa si chiudono anche gli ombrelloni delle…

22 ore ago