ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Addio alle carte d’identità cartacee: ecco cosa fare per il futuro

A partire dal 3 agosto 2026, centinaia di cittadini italiani si troveranno di fronte a una realtà scomoda: le loro carte di identità cartacee non saranno più valide. Questa scadenza è stabilita dal Regolamento europeo 1157/2019, che prevede l’eliminazione dei documenti cartacei in tutta l’Unione Europea. Anche se il termine ultimo per la completa transizione è fissato al 3 agosto 2031, le carte di identità italiane non rispettano uno dei requisiti fondamentali previsti dal regolamento, il che anticipa la loro scadenza.

La zona a lettura ottica e la scadenza anticipata

L’articolo 3 del Regolamento europeo specifica che le carte di identità devono essere dotate di una zona a lettura ottica (MRZ), che consente la lettura automatica da parte di dispositivi appositi. Nelle nuove carte di identità elettroniche (CIE), questa zona è composta da tre righe orizzontali situate sulla parte inferiore del retro del documento. Inoltre, l’articolo 5 stabilisce i termini entro i quali devono essere apportate le modifiche necessarie. Se le carte di identità conformi agli standard europei possono rimanere valide fino al 2031, quelle prive della MRZ, come le carte cartacee italiane, scadranno nel 2026. Di conseguenza, milioni di italiani si troveranno a dover sostituire i loro documenti.

Chi possiede ancora una carta d’identità cartacea?

Attualmente, non esiste un database ufficiale che indichi quanti cittadini italiani siano ancora in possesso di una carta di identità cartacea. Tuttavia, si stima che il numero possa essere di diversi milioni. Il passaggio ufficiale dalle carte di identità cartacee alle CIE è iniziato nel 2016, ma in molti piccoli comuni il processo si è protratto fino al 2019. Considerando che le carte di identità hanno una validità standard di dieci anni, è probabile che molti cittadini che hanno rinnovato il documento tra il 2016 e il 2019 si ritrovino con una carta apparentemente valida, ma in realtà già scaduta secondo le nuove normative europee.

Inoltre, ci sono situazioni peculiari in cui alcuni cittadini italiani continuano a possedere una carta d’identità cartacea. Ad esempio, molti consolati all’estero non sono abilitati al rilascio delle CIE, costringendo i cittadini italiani iscritti all’AIRE e residenti al di fuori dell’Unione Europea a ottenere solo documenti cartacei. In altre circostanze, come nel caso di richieste urgenti legate a viaggi, le carte emesse sono state necessariamente in formato cartaceo.

Procedura per richiedere la carta d’identità elettronica

Coloro che detengono ancora una carta di identità cartacea hanno l’opportunità di richiedere la versione elettronica prima dell’entrata in vigore della scadenza. Non è necessario aspettare la scadenza naturale del documento; è possibile recarsi presso gli uffici del proprio comune in qualsiasi momento. Tuttavia, è fondamentale seguire questi passaggi:

  1. Prenotare un appuntamento sul sito del comune.
  2. Presentare la documentazione necessaria, che include:
  3. Una fototessera
  4. La vecchia carta di identità
  5. Il codice fiscale

L’adozione obbligatoria della CIE rappresenta un passo significativo verso una digitalizzazione più ampia dei servizi pubblici, favorendo l’uso di documenti elettronici considerati più sicuri e avanzati rispetto ai supporti cartacei.

Le iniziative dei comuni per facilitare la transizione

Per evitare un afflusso massiccio di richieste agli uffici anagrafe all’approssimarsi della scadenza, molti comuni hanno iniziato a pubblicare avvisi sui loro portali ufficiali per informare i cittadini interessati. È importante sottolineare che, a causa delle tempistiche, molti degli attuali possessori di carte d’identità cartacee potrebbero essere anziani o persone meno avvezze alla tecnologia, e quindi potrebbero trovarsi in difficoltà nell’accedere a queste informazioni.

Il comune di Roma, ad esempio, ha organizzato un Open Day nel fine settimana del 28 e 29 giugno per il rilascio della Carta d’identità elettronica. Sul sito web del comune, i cittadini possono consultare gli orari e i luoghi in cui è possibile prenotarsi. Altri comuni stanno seguendo l’esempio, cercando di garantire che tutti possano avere accesso alle informazioni necessarie per facilitare la transizione verso la CIE.

In un mondo sempre più digitalizzato, la transizione verso documenti elettronici è inevitabile, ma deve essere accompagnata da iniziative di accompagnamento e inclusione sociale per garantire che nessuno rimanga indietro.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Una turista americana ferma una borseggiatrice a Venezia: il video che sta facendo il giro del web

Venezia, la città dei canali e delle meraviglie artistiche, è spesso teatro di episodi di…

11 ore ago

Investita mentre salva un coniglio: il pirata della strada scagionato dall’alcol test

La tragica storia di Noemi, una giovane di 20 anni, ha scosso profondamente la comunità…

15 ore ago

Mistero a Teramo: uomo trovato morto con una maschera antigas davanti al computer, si sospetta una challenge social

Una tragedia ha colpito la comunità di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, con…

15 ore ago

Aggressione al parco Tor Tre Teste: 60enne vittima di violenza mentre passeggia con il cane

Nella mattinata di domenica 24 agosto, un tragico episodio di violenza ha scosso la comunità…

15 ore ago

Artisti Propal: la controversia sull’invito a Gadot e Butler per la Mostra

La Biennale di Venezia si trova al centro di una controversia che sta attirando l'attenzione…

20 ore ago

Juve e Napoli brillano, il Como sorprende: stasera è il turno dell’Inter

L’estate sta lentamente lasciando spazio all’autunno, e con essa si chiudono anche gli ombrelloni delle…

22 ore ago