ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Il cinema campano conquista Riccione con le sue storie uniche

Il mondo del cinema italiano si riunisce a Riccione per celebrare un traguardo significativo: “20 anni di Film Commission Regione Campania”. Questo evento, che si svolgerà domani alle ore 18 presso il Palariccione, rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle attività passate e future della Fondazione Cineteca della Regione Campania (Fcrc). La Fcrc ha avuto un ruolo fondamentale nella crescita del settore audiovisivo nella regione, contribuendo a posizionare la Campania come un hub cinematografico di rilevanza nazionale e internazionale.

Il ruolo della Fcrc nella crescita del cinema campano

Presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma, la Fcrc è stata un catalizzatore di creatività e innovazione dal 2005. Negli anni, la Fondazione ha supportato la realizzazione di circa 2.000 opere audiovisive, grazie a politiche di sviluppo che hanno trovato un punto di riferimento nella legge “Cinema Campania”. Questa legge, approvata nel 2016, ha destinato oltre 80 milioni di euro al settore audiovisivo in otto anni, sostenendo film, serie TV e documentari girati nel cuore di Napoli e nelle splendide località circostanti.

Eventi e produzioni di successo

Il programma dell’evento di Riccione prevede una tavola rotonda con alcuni dei produttori più attivi del panorama cinematografico campano, tra cui:

  1. Gabriella Buontempo e Massimo Martino di Clemart
  2. Riccardo Tozzi di Cattleya
  3. Roberto Sessa di Picomedia

Questi professionisti hanno contribuito in modo significativo alla produzione di opere di successo, che hanno trovato una loro audience non solo in Italia, ma anche all’estero. Uno degli aspetti più interessanti dell’incontro sarà il focus sulle produzioni sostenute dalla Fcrc, come la serie “Il Commissario Ricciardi”, attualmente in onda e giunta alla sua terza stagione. Questa serie ha catturato l’attenzione del pubblico grazie alla sua narrazione avvincente e alla ricostruzione storica accurata.

Inoltre, il cast giovanile della serie “Mare fuori”, un’altra produzione di successo sostenuta dalla Fcrc, sarà presente all’evento. Questa serie affronta tematiche attuali come l’amicizia, l’amore e le sfide della crescita, ambientate in un contesto carcerario minorile, dimostrando come il cinema campano sia un incubatore di talenti.

Verso il futuro del cinema in Campania

L’evento a Riccione non si limita a celebrare i successi passati, ma si proietta anche verso il futuro. La Fcrc ha in programma nuove iniziative per promuovere il cinema in Campania, inclusi corsi e workshop per giovani cineasti e professionisti del settore. Questo approccio mira a garantire che la regione continui a essere un punto di riferimento per la produzione audiovisiva, sfruttando la ricchezza culturale e paesaggistica che la caratterizza.

La Campania offre una varietà di location straordinarie per la realizzazione di film e serie TV, dalle storiche strade di Napoli alle incantevoli coste della Costiera Amalfitana. Negli ultimi anni, diversi film e serie di successo hanno scelto la Campania come set, contribuendo a una maggiore visibilità della regione a livello internazionale.

L’Italian Global Series Festival di Riccione rappresenta quindi non solo un momento di celebrazione, ma anche una piattaforma per discutere le sfide e le opportunità future per il cinema in Campania. L’incontro tra professionisti del settore, artisti e istituzioni è fondamentale per continuare a costruire un ecosistema cinematografico vibrante e sostenibile.

La Film Commission Regione Campania non solo supporta la realizzazione di opere audiovisive, ma svolge anche un ruolo cruciale nel promuovere la cultura e il patrimonio locale. Attraverso il cinema, la Campania riesce a raccontare le sue storie e a far conoscere al mondo intero la sua bellezza e la sua ricchezza culturale. Con eventi come quello di Riccione, il cinema made in Campania continua a brillare, dimostrando che l’arte cinematografica può essere un potente strumento di sviluppo economico e culturale. La sinergia tra istituzioni, produttori e artisti è la chiave per un futuro luminoso e ricco di nuove produzioni che continueranno a emozionare e ispirare il pubblico di tutto il mondo.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Nuove stelle brillano al Lido: da Greta Lee a Callum Turner

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…

1 ora ago

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche infuocate

La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…

1 ora ago

Letta: la verità sul tax credit e le buone intenzioni di molti

L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…

1 ora ago

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

2 ore ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

2 ore ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

2 ore ago