ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Sport

Contratti di 8 anni per calciatori: una mossa strategica per i club?

Il recente Decreto Sport, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce una novità significativa nel panorama calcistico italiano: la possibilità per i club di stipulare contratti professionistici della durata massima di otto anni. Questa modifica rappresenta una rottura rispetto alla legislazione vigente, che limitava la durata dei contratti a cinque anni, in linea con la Legge 91/81 e il successivo decreto legislativo 36/2021. Sebbene la misura possa sembrare un passo avanti per la protezione delle società, il suo impatto sul piano contabile e finanziario rimane limitato, specialmente per quanto riguarda il rispetto delle normative UEFA.

Obiettivi della nuova normativa

L’introduzione di contratti più lunghi ha l’obiettivo di tutelare le società dai rischi di fughe anticipate dei calciatori. Questo rischio è diventato particolarmente evidente dopo la sentenza riguardante il calciatore Lassana Diarra, che ha messo in luce le vulnerabilità delle società di fronte all’articolo 17 del Regolamento FIFA sullo status del giocatore. Questa norma consente ai calciatori di rescindere unilateralmente il contratto dopo:

  1. Due anni per coloro che hanno più di 28 anni.
  2. Tre anni per i calciatori più giovani, a fronte di un indennizzo.

La sentenza Diarra ha dimostrato quanto possa essere facile per i calciatori sfruttare questa possibilità, lasciando le società in una posizione precaria.

Implicazioni economiche e contabili

Con la nuova normativa, le società possono ora stipulare contratti di durata fino a otto anni, offrendo una maggiore protezione e stabilità. Tuttavia, è importante notare che, per poter beneficiare di contratti così lunghi, le società potrebbero dover proporre compensi elevati, rendendo la misura più vantaggiosa per i calciatori che per i club stessi. La durata estesa dei contratti potrebbe infatti essere vista come una sorta di “muro difensivo” contro le fughe, ma senza il giusto equilibrio economico potrebbe rivelarsi poco efficace.

D’altra parte, l’impatto contabile di questa novità è limitato a causa delle normative UEFA, che stabiliscono che l’ammortamento del costo di un cartellino deve avvenire su un massimo di cinque stagioni. Questa regola è stata ulteriormente rinforzata nel 2023, quando la UEFA ha stabilito che il costo di un giocatore deve essere ripartito su un massimo di cinque anni, garantendo così una parità di trattamento tra i club e migliorando la sostenibilità finanziaria nel lungo termine.

Considerazioni finali

In conclusione, la possibilità di stipulare contratti fino a otto anni rappresenta un tentativo di proteggere i club dalle fughe anticipate dei calciatori, ma senza una modifica alle regole UEFA riguardanti l’ammortamento, l’impatto reale di questa misura resta limitato. Le società dovranno trovare un equilibrio tra l’offerta di contratti più lunghi e la necessità di garantire una sostenibilità finanziaria. Inoltre, sarà fondamentale monitorare come questa novità si evolverà nel contesto del calcio europeo e quale sarà la risposta della FIFA e delle altre federazioni nazionali. Con il mondo del calcio in continua evoluzione, è evidente che le società si trovano a dover affrontare sfide sempre più complesse, che richiedono una gestione accorta e lungimirante delle risorse.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

18 minuti ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

20 minuti ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

22 minuti ago

Una turista americana ferma una borseggiatrice a Venezia: il video che sta facendo il giro del web

Venezia, la città dei canali e delle meraviglie artistiche, è spesso teatro di episodi di…

12 ore ago

Investita mentre salva un coniglio: il pirata della strada scagionato dall’alcol test

La tragica storia di Noemi, una giovane di 20 anni, ha scosso profondamente la comunità…

16 ore ago

Mistero a Teramo: uomo trovato morto con una maschera antigas davanti al computer, si sospetta una challenge social

Una tragedia ha colpito la comunità di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, con…

16 ore ago