ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Rexal Ford e il mistero dei 4,2 milioni: tredici finanziamenti pubblici per un solo film realizzato

Negli ultimi due anni, il produttore cinematografico Marco Perotti ha ottenuto un sostegno finanziario significativo per la sua società, Coevolution srl, attirando l’attenzione per il suo legame con Rexal Ford, alias Francis Kaufmann, coinvolto in gravi indagini penali. Coevolution ha ricevuto un ingente tax credit di 863.595 euro dal Ministero della Cultura italiano, parte di un pacchetto di finanziamenti pubblici che ha portato a tredici aiuti per dodici film. Tuttavia, la situazione suscita interrogativi: solo uno di questi film è stato effettivamente girato e proiettato in pubblico, partecipando a festival rinomati come il Torino Film Festival e i Nastri d’Argento. Questo solleva domande sul reale impatto di tali finanziamenti e sulla capacità di Coevolution di tradurre il capitale in produzioni concrete.

Il profilo di Coevolution srl

Coevolution srl, registrata a Roma e controllata interamente da Perotti, ha visto un notevole incremento dei suoi guadagni nel 2023. Il fatturato è passato da 1,276 milioni di euro a 7,525 milioni, mentre l’utile è aumentato da 498.083 euro a 1.674.033 euro. Questi dati finanziari suggeriscono un’azienda in rapida crescita, alimentata in gran parte dai contributi pubblici per la produzione cinematografica. Tuttavia, la società presenta un profilo poco chiaro: nonostante il suo sito web e la registrazione ufficiale, la sede operativa risulta vuota e il numero di telefono offre solo risposte generiche dal centralino di Cinecittà Studios, senza alcuna informazione utile su Perotti o su Coevolution.

Le produzioni e i finanziamenti

Tra i finanziamenti ricevuti, spiccano somme significative, come i 351.440,50 euro di tax credit per il documentario “Regine di quadri”, che ha esplorato le vite di Maria Bellonci e Isabella d’Este. Questo film ha ricevuto il credito fiscale solo dopo il completamento della produzione e ha avuto un riscontro nei festival, ma la maggior parte dei progetti di Coevolution rimangono avvolti nel mistero.

Un altro progetto interessante è il film su Anna Magnani, diretto da Monica Guerritore, ma curiosamente, non è incluso nell’elenco delle opere finanziate dal Ministero. Questo porta a interrogarsi sull’assegnazione delle risorse e sulla trasparenza nelle decisioni di finanziamento.

Progetti ambiziosi e ritardi

Uno dei progetti più ambiziosi è “Il discepolo”, un film ambientato nella Roma del Settecento che esplora tematiche legate alla fede e agli esorcismi. Nonostante due contributi significativi ricevuti dal Ministero, il film sembra essere ancora in fase di pre-produzione. Le aspettative erano alte, ma il ritardo nella realizzazione ha sollevato interrogativi sul futuro della pellicola.

Inoltre, Coevolution ha dichiarato di avere in produzione “Forza”, un film che coinvolge una giovane promessa del calcio e un ex calciatore, Alessandro Costacurta. Anche in questo caso, la mancanza di notizie concrete sullo stato di avanzamento del progetto ha sollevato preoccupazioni tra gli investitori e gli appassionati di cinema.

Incertezze e domande aperte

La mancanza di film realizzati e le difficoltà nel reperire informazioni sui vari progetti hanno portato a interrogarsi sull’affidabilità di Coevolution e sulla sua capacità di gestire i fondi pubblici. La società ha fatto registrare un aumento esponenziale dei crediti tributari e dei contributi, ma l’assenza di produzioni concrete getta un’ombra sulle sue pratiche. In un contesto in cui il finanziamento pubblico per il cinema è già fonte di dibattito e critica, la situazione di Coevolution rappresenta un caso emblematico. La fiducia nella trasparenza e nell’efficacia delle politiche di sostegno all’industria cinematografica è fondamentale, ma eventi come questi possono minare la credibilità del sistema.

La questione dell’assegnazione di fondi pubblici per il cinema è un tema delicato in Italia, dove le risorse sono limitate e la concorrenza per i finanziamenti è agguerrita. Le discrepanze tra le somme erogate e i risultati ottenuti da Coevolution sollevano interrogativi sulla gestione e sull’uso di denaro pubblico. È necessario un maggiore controllo e una maggiore trasparenza per garantire che i finanziamenti vadano a supportare produzioni reali e di qualità.

La situazione di Coevolution e dei suoi progetti cinematografici è un panorama complesso, costellato di ambizioni, promesse e, purtroppo, anche delusioni. La speranza è che il settore possa trovare una strada verso una maggiore sostenibilità e responsabilità, affinché i fondi pubblici possano realmente contribuire alla crescita di un’industria cinematografica vibrante e innovativa.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

24 minuti ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

26 minuti ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

28 minuti ago

Una turista americana ferma una borseggiatrice a Venezia: il video che sta facendo il giro del web

Venezia, la città dei canali e delle meraviglie artistiche, è spesso teatro di episodi di…

12 ore ago

Investita mentre salva un coniglio: il pirata della strada scagionato dall’alcol test

La tragica storia di Noemi, una giovane di 20 anni, ha scosso profondamente la comunità…

16 ore ago

Mistero a Teramo: uomo trovato morto con una maschera antigas davanti al computer, si sospetta una challenge social

Una tragedia ha colpito la comunità di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, con…

16 ore ago