ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Festival ShorTs: celebrazioni per Gheghi, Ronchi e Favino nel cuore dell’estate

È iniziato il conto alla rovescia per la 26/a edizione dello ShorTs International Film Festival, un evento cinematografico che celebra il cinema breve e che si svolgerà a Trieste dal 28 giugno al 5 luglio. Questa edizione si preannuncia ricca di eventi, proiezioni e incontri con i protagonisti del panorama cinematografico contemporaneo. Sotto la direzione di Maurizio di Rienzo, lo ShorTs Festival ha guadagnato negli anni un’importanza crescente, attirando cinefili, professionisti del settore e semplici appassionati.

location e atmosfera del festival

La manifestazione si svolgerà in diverse location suggestive della città, tra cui il giardino pubblico Muzio de Tommasini, il Teatro Miela e la Sala Xenia. Questi luoghi creano un’atmosfera unica che unisce arte, cultura e convivialità, rendendo l’esperienza del festival ancora più memorabile.

premi e riconoscimenti

Tra i premiati di quest’anno spicca Francesco Gheghi, che riceverà il prestigioso premio Prospettiva. Gheghi, giovane attore emergente, ha già dimostrato il suo talento in diverse produzioni cinematografiche e televisive. Questo riconoscimento rappresenta un importante passo nella sua carriera e un segnale di speranza per le nuove generazioni di artisti.

Inoltre, Barbara Ronchi e Pierfrancesco Favino, due volti noti del cinema italiano, saranno insigniti del Premio Interprete del presente. La cerimonia di premiazione per Ronchi si terrà il 29 giugno al Teatro Miela, preceduta da una masterclass, un’occasione imperdibile per aspiranti attori e cineasti. La serata proseguirà con la proiezione di “Familia”, un film apprezzato per la sua profonda narrazione.

Sabato 5 luglio, Favino condurrà una masterclass incentrata sul suo percorso artistico, offrendo un’opportunità unica per chi desidera entrare nel mondo del cinema e comprendere meglio le sue dinamiche.

il programma del festival

Quest’anno il festival proporrà un programma denso di eventi, con 132 opere selezionate, di cui 117 dedicate al cinema breve. Le opere saranno distribuite in sette sezioni di concorso, ognuna con un tema specifico, dimostrando la varietà del panorama cinematografico attuale. Ecco alcune delle sezioni principali:

  1. Maremetraggio: presenterà 45 cortometraggi provenienti da altrettanti paesi.
  2. ShorTS express: offrirà 21 storie brevi, ognuna della durata massima di 5 minuti.
  3. Eco-ShorTS: si concentrerà su 8 opere che esploreranno il rapporto tra persone e ambiente.
  4. Italia in ShorTS: presenterà 10 lavori made in Italy, spaziando dall’animazione al documentario.

Inoltre, il festival non dimentica i più giovani con la sezione Shorter Kids’n’Teens, che include 22 cortometraggi creati per un pubblico tra gli 8 e i 15 anni.

Un’altra novità di quest’anno è la sezione ShorTS Immersive, che presenterà 11 storie da esplorare attraverso visori personalizzati, un modo innovativo di fruire del cinema.

Con un programma così ricco e variegato, lo ShorTs Festival si propone di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, celebrando la creatività e l’innovazione nel cinema breve. La manifestazione di Trieste si conferma quindi come un’importante piattaforma per artisti emergenti e affermati, promuovendo il dialogo e la scoperta di nuove forme di espressione cinematografica.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Una turista americana ferma una borseggiatrice a Venezia: il video che sta facendo il giro del web

Venezia, la città dei canali e delle meraviglie artistiche, è spesso teatro di episodi di…

11 ore ago

Investita mentre salva un coniglio: il pirata della strada scagionato dall’alcol test

La tragica storia di Noemi, una giovane di 20 anni, ha scosso profondamente la comunità…

15 ore ago

Mistero a Teramo: uomo trovato morto con una maschera antigas davanti al computer, si sospetta una challenge social

Una tragedia ha colpito la comunità di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, con…

15 ore ago

Aggressione al parco Tor Tre Teste: 60enne vittima di violenza mentre passeggia con il cane

Nella mattinata di domenica 24 agosto, un tragico episodio di violenza ha scosso la comunità…

15 ore ago

Artisti Propal: la controversia sull’invito a Gadot e Butler per la Mostra

La Biennale di Venezia si trova al centro di una controversia che sta attirando l'attenzione…

20 ore ago

Juve e Napoli brillano, il Como sorprende: stasera è il turno dell’Inter

L’estate sta lentamente lasciando spazio all’autunno, e con essa si chiudono anche gli ombrelloni delle…

22 ore ago