ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Il lato oscuro della musica: l’album di trap del killer di Michelle Causo

Nel giugno del 2023, l’omicidio di Michelle Causo ha scosso profondamente l’Italia, generando un’ondata di indignazione e dolore. La giovane, di soli 17 anni, è stata brutalmente accoltellata da Oliver, un minorenne di origine cingalese, che ha poi abbandonato il suo corpo in un carrello della spesa. A pochi mesi da questo efferato delitto, il killer ha deciso di lanciare un album di musica trap dal carcere, scatenando un acceso dibattito pubblico.

Il progetto musicale di Oliver

Il progetto musicale di Oliver, noto come OlvRoff, è nato all’interno del carcere minorile di Treviso, dove il giovane è attualmente detenuto. L’album, con brani già disponibili online, sembra rappresentare sia un sfogo personale che un tentativo di attirare l’attenzione. La prima traccia, “Scusa mamma”, rivela il tormento interiore del ragazzo, ma anche una inquietante mancanza di empatia nei confronti della vittima. La frase «È fatto tra le sbarre, u want that?» accompagna il lancio del progetto, come se Oliver volesse giustificare le sue azioni con il contesto di isolamento in cui si trova.

Con oltre 11.800 follower su Instagram, Oliver riesce a mantenere una certa visibilità nonostante le restrizioni del carcere. La sua immagine a torso nudo richiama l’estetica tipica della trap, un genere musicale spesso associato a tematiche di violenza e ribellione. Il disco è stato caricato su un secondo profilo, e le storie di Instagram sono state utilizzate per rilanciarlo, sollevando interrogativi su come un detenuto possa avere accesso a tali piattaforme social.

La reazione della famiglia di Michelle

Il padre di Michelle, Gianluca Causo, ha espresso il suo sgomento e la sua rabbia per il successo che Oliver sembra ottenere. Le sue parole, «Sta facendo successo sulla morte di mia figlia. È uno sfregio alla sua memoria e alla nostra dignità», evidenziano il dolore di chi ha perso una persona cara in circostanze così tragiche. Gianluca ha denunciato anche l’indifferenza delle autorità, che non avrebbero prestato attenzione alle sue preoccupazioni riguardo all’atteggiamento di Oliver.

I versi della canzone “Scusa mamma” rivelano un conflitto interiore e una dissociazione dalla realtà: «Quando piangi al colloquio ti do un bacio. A questo dolore non c’è rimedio». La richiesta di scuse alla madre appare come una forma di manipolazione emotiva, mentre non vi è riconoscimento della sofferenza inflitta a Michelle e alla sua famiglia. In un messaggio rivolto ad amici della vittima, Oliver ha scritto: «La dovevo fare a pezzi così non l’avrebbero trovata», un’affermazione inquietante che sottolinea l’assenza di rimorso per le sue azioni.

Questioni etiche e sociali

La vicenda di Oliver e la sua musica solleva questioni etiche e sociali complesse. Da un lato, c’è la libertà di espressione, che consente a chiunque di comunicare pensieri e sentimenti attraverso l’arte. Dall’altro, c’è il diritto delle vittime e delle loro famiglie a vedere rispettata la loro memoria e dignità. È importante riconoscere che la musica e l’arte possono essere strumenti di riflessione e cambiamento, ma quando diventano veicoli di celebrazione della violenza, si trasformano in un problema sociale.

La trap, in particolare, ha spesso trattato temi legati alla vita nelle periferie e alla violenza. Tuttavia, nel caso di Oliver, il confine tra espressione artistica e sfruttamento della tragedia appare sfocato. La società è chiamata a riflettere su come affrontare tali questioni e garantire che la memoria delle vittime non venga offuscata da chi ha scelto un percorso di violenza e distruzione.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Nuove stelle brillano al Lido: da Greta Lee a Callum Turner

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…

1 ora ago

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche infuocate

La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…

1 ora ago

Letta: la verità sul tax credit e le buone intenzioni di molti

L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…

1 ora ago

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

2 ore ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

2 ore ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

2 ore ago