ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Tiziana Rocca: sfidare i pregiudizi di genere nel mondo del cinema

Tiziana Rocca, una figura di spicco nel panorama cinematografico italiano, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sul suo ruolo di direttrice artistica del Taormina Film Festival. Questo evento ha vissuto un significativo rilancio sotto la sua guida, grazie alla sua professionalità e determinazione. Nata a Pozzuoli nel 1966, Rocca affronta le sfide legate al suo essere donna in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. La sua carriera è un esempio di come le donne possano emergere e farsi strada in contesti complessi.

L’importanza della professionalità

Rocca sottolinea la sua volontà di essere giudicata esclusivamente per le sue competenze. “Voglio essere giudicata soltanto per la mia professionalità, per l’impegno e per nessun altro motivo”, afferma con fermezza. La sua crescita autonoma, anche negli Stati Uniti, riflette il suo impegno nel promuovere il cinema italiano a livello internazionale. La questione del pregiudizio di genere è centrale nel suo discorso, evidenziando le difficoltà che le donne incontrano in ruoli di comando e leadership.

Strategia e programmazione per il successo del festival

Sotto la direzione di Rocca, il Taormina Film Festival ha visto un aumento della partecipazione del pubblico e un maggiore coinvolgimento del territorio. Tra i punti chiave per il successo del festival, Rocca evidenzia:

  1. Attrarre il pubblico, in particolare i giovani: “L’obiettivo era riempire il teatro e riportare i giovani”, afferma, sottolineando l’importanza di un approccio inclusivo.
  2. Programmazione di ospiti di prestigio: La scelta di nomi come Michael Douglas, Catherine Deneuve, Martin Scorsese e Monica Bellucci contribuisce a creare un’attrattiva unica. Rocca racconta: “Sapevo che volevo aprire con Michael Douglas e poi andare in alto con Scorsese, che ha fatto sold out”.
  3. Contenuti e comunicazione: La presenza di sponsor e partner è fondamentale per affrontare i budget ristretti. Rocca utilizza la sua esperienza nel settore della comunicazione per gestire efficacemente le relazioni con la stampa e le televisioni.

Una visione orientata al futuro

Essendo madre di tre figli e moglie del regista e attore Giulio Base, Rocca considera l’internazionalizzazione un obiettivo primario. “Penso sia importante creare contenuti che ti diano la possibilità di uscire dalla stampa nazionale”, afferma, dimostrando una chiara visione orientata al futuro. La sua carriera è un esempio di come le donne possano rompere le barriere nel mondo del cinema, ma anche di quanto lavoro ci sia ancora da fare per garantire una rappresentanza equa.

Quando le viene chiesto come si definirebbe, Rocca racconta che Variety l’ha etichettata come una ‘marketing guru’, un titolo che ha accolto con gratitudine. “Sono una grande lavoratrice, una manager culturale e direttore di festival all’altezza dei miei colleghi”, afferma con orgoglio. La sua dedizione e il suo impegno nel settore riflettono un approccio attento a ogni aspetto della produzione e della gestione del festival.

Le parole di Tiziana Rocca non sono solo un inno alla professionalità, ma anche un richiamo a una maggiore consapevolezza riguardo alle questioni di genere. La sua esperienza dimostra che, nonostante le difficoltà, è possibile emergere nel mondo del cinema e contribuire in modo significativo alla sua evoluzione, rompendo gli stereotipi e i pregiudizi che spesso accompagnano le donne in questo settore. Le sue sfide e i suoi successi sono emblematici di un cambiamento necessario e auspicabile, che potrebbe trasformare non solo il panorama cinematografico italiano, ma anche quello internazionale.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Nuove stelle brillano al Lido: da Greta Lee a Callum Turner

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…

2 ore ago

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche infuocate

La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…

2 ore ago

Letta: la verità sul tax credit e le buone intenzioni di molti

L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…

2 ore ago

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

2 ore ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

3 ore ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

3 ore ago