ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Il Roma Pride si trasforma in un potente messaggio per Gaza con i leader mondiali capovolti

Le strade di Roma hanno vissuto una straordinaria trasformazione durante la 31esima edizione del Roma Pride, un evento che celebra l’orgoglio e i diritti della comunità LGBTQ+. Il corteo, partito da piazza della Repubblica alle 14.30, ha attraversato la capitale con lo slogan provocatorio «Noi Fuorilegge», culminando a Caracalla. Con oltre 40 carri e un’affluenza stimata in un milione di persone, l’evento ha portato un messaggio di inclusività e solidarietà.

un messaggio di solidarietà per gaza

Quest’anno, il Pride ha visto una forte presenza di bandiere palestinesi, simbolo di solidarietà con il popolo di Gaza in un periodo di crisi. I partecipanti hanno esposto cartelli con la scritta «Free Gaza, free Palestine», mentre la popstar Rose Villain, madrina dell’evento, ha cantato il suo brano «Fuorilegge» dal carro di Muccaassassina, esprimendo un messaggio di amore e unità: «Tenetevi per mano. Perché tentano di diffondere odio, ma noi con l’amore li fotteremo tutti».

inclusività e rispetto per la diversità

Un carro significativo è stato quello della comunità LGBTQ+ ebraica, che ha lanciato un messaggio potente con la scritta: «Smettere di costringere gli omosessuali e gli ebrei a essere invisibili». Questo accostamento di diverse identità e battaglie per i diritti ha reso il Pride di quest’anno un’opportunità per riflettere sulla necessità di inclusività e rispetto per tutte le forme di diversità.

Durante il corteo, gli organizzatori hanno dedicato un momento di silenzio alla popolazione palestinese, definito un «silenzio simbolico» dall’Arcigay. Questo gesto ha rappresentato una chiara presa di posizione contro il genocidio del popolo palestinese, culminando in un coro che ha risuonato: «Palestina libera».

provocazioni e figure simboliche

Un elemento di forte impatto visivo è stato l’utilizzo di sagome di personaggi noti, come Donald Trump, Elon Musk, Benjamin Netanyahu e J.K. Rowling, appesi a testa in giù su uno dei carri. Questo gesto ha voluto evidenziare le responsabilità di queste figure nelle attuali crisi geopolitiche, sottolineando le critiche rivolte a Trump e Netanyahu per il loro ruolo nel conflitto in Medio Oriente e le posizioni controverse di Rowling sui diritti delle persone transgender.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha partecipato con entusiasmo alla parata, evidenziando la gioia e il senso di comunità presenti. Ha anche sottolineato le sfide ancora da affrontare in materia di diritti civili, come la necessità di leggi adeguate per il riconoscimento dei diritti dei bambini.

Tra i partecipanti, politici e attivisti come Marta Bonafoni, Laura Boldrini, e Alessandro Zan hanno reso visibile la lotta per i diritti civili, insieme a figure di spicco del panorama LGBTQ+ italiano come Mario Colamarino e Vladimir Luxuria.

Il Roma Pride di quest’anno si è rivelato non solo una celebrazione dell’orgoglio LGBTQ+, ma anche una piattaforma cruciale per l’attivismo e la solidarietà internazionale. In un contesto globale complesso, il Pride ha riaffermato il suo ruolo fondamentale nel promuovere inclusione, giustizia sociale e pace.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Nuove stelle brillano al Lido: da Greta Lee a Callum Turner

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…

3 ore ago

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche infuocate

La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…

3 ore ago

Letta: la verità sul tax credit e le buone intenzioni di molti

L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…

3 ore ago

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

4 ore ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

4 ore ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

4 ore ago