ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Scopri il mistero di Taormina: 71 Jastimari e il rifugio della Sicilia esoterica

Il 71° Taormina Film Festival si appresta a presentare una pellicola che promette di affascinare e inquietare il pubblico: “Jastimari – Il Rifugio”, diretta da Riccardo Cannella. Questo festival, uno dei più prestigiosi in Italia, si arricchisce di un’opera che non solo si distingue per la sua trama avvincente, ma anche per le sue radici nella cultura e nelle leggende siciliane.

“Jastimari”, un termine dialettale che significa “maledire”, evoca immediatamente un’atmosfera di mistero e esoterismo. La storia segue una famiglia che si rifugia nei boschi delle Madonie, un’area montuosa ricca di storia, per sfuggire a un male oscuro che minaccia la loro esistenza. Questo contesto naturale non è solo uno sfondo, ma diventa un personaggio a sé stante, contribuendo a creare un’atmosfera di tensione e inquietudine.

Il cast e la direzione artistica

Il cast principale include attori di spicco del panorama cinematografico italiano. Rossella Brescia e Francesco Foti portano in vita i protagonisti di questo racconto distopico, affiancati da un talentuoso cast di supporto, tra cui:

  1. Fabio Troiano
  2. Giorgio Colangeli
  3. Giuseppe Lanza
  4. Maria Amato
  5. Angela Motta
  6. Simone Bagarella
  7. Irene De Gaetano

La direzione della fotografia è affidata a Daniele Ciprì, noto per il suo stile visivo distintivo. Le scenografie, curate da Marco Dentici, premio David di Donatello nel 2010, creano un ambiente immersivo che riflette la bellezza e la brutalità della natura siciliana.

Le Madonie: un contesto ricco di storia

Le Madonie sono un’area di grande valore paesaggistico e culturale. La loro flora e fauna uniche, insieme ai borghi storici, rendono questa regione perfetta per ambientare una storia di mistero e tensione. I boschi, densi e misteriosi, custodiscono segreti antichi, accentuati dall’uso della lingua antica siciliana. Questo approccio conferisce al film una dimensione ulteriore, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nell’atmosfera esoterica della narrazione.

Collaborazioni e valorizzazione culturale

La produzione di “Jastimari – Il Rifugio” è il risultato della collaborazione tra diverse realtà cinematografiche. Miriam Rizzo e Riccardo Cannella hanno unito le forze per Cinnamon, mentre Luca e Davide Marino hanno contribuito con Indaco Film. Il supporto del Ministero della Cultura e dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Sicilia Film Commission è stato fondamentale, sottolineando l’importanza del cinema come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.

Il film si inserisce in un contesto più ampio di riscoperta delle tradizioni siciliane, legate a pratiche esoteriche e superstizioni. La Sicilia, con la sua storia millenaria, offre un terreno fertile per storie che evocano mistero e magia. Le leggende locali, trasmesse di generazione in generazione, si intrecciano con la realtà, creando un affascinante mosaico di credenze.

La presentazione di “Jastimari – Il Rifugio” al Taormina Film Festival rappresenta un’importante opportunità per il film di raggiungere un pubblico più ampio e di entrare nel dibattito culturale attuale. Con la sua combinazione di talento artistico, bellezza naturale e profondità tematica, il film di Riccardo Cannella è destinato a lasciare un’impronta duratura nel panorama cinematografico italiano.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Nuove stelle brillano al Lido: da Greta Lee a Callum Turner

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…

3 ore ago

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche infuocate

La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…

3 ore ago

Letta: la verità sul tax credit e le buone intenzioni di molti

L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…

3 ore ago

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

4 ore ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

4 ore ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

4 ore ago