ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Scopri il doc d’archivio su Berlinguer in streaming su OpenDdb

Da oggi, 9 giugno 2023, il film documentario “Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer” di Samuele Rossi è disponibile in streaming su OpenDDB, una piattaforma dedicata alla diffusione di contenuti culturali e documentari di qualità. Questo lavoro, realizzato esclusivamente con materiali d’archivio, si propone di ricostruire gli ultimi giorni di vita del leader politico italiano Enrico Berlinguer, la cui influenza sulla storia della Repubblica Italiana è ancora oggi palpabile.

Gli ultimi giorni di Berlinguer

Il 7 giugno 1984, durante un comizio a Padova, Berlinguer avvertì un malore sul palco, ma con grande determinazione completò il suo discorso di fronte a una folla entusiasta. Pochi giorni dopo, il 11 giugno, morì dopo aver trascorso quattro giorni in coma. Il suo funerale, celebrato il 13 giugno a Roma, rappresentò uno dei momenti più toccanti della storia repubblicana, con oltre due milioni di persone che si radunarono per rendere omaggio a un politico amato e rispettato. Questo evento ha segnato un punto di svolta nella storia italiana.

Il lavoro di Samuele Rossi

Samuele Rossi, già noto per il suo ritratto della Resistenza in “La memoria degli ultimi” e per le biografie di figure iconiche come Indro Montanelli, Margherita Hack e Carmelo Bene, ha dedicato tre anni alla realizzazione di questo documentario. L’obiettivo di Rossi è quello di restituire alla memoria collettiva l’importanza di quel periodo, utilizzando uno storytelling innovativo e fortemente emozionale. Il film si distingue per l’assenza di commenti, interviste o letture postume, permettendo agli spettatori di immergersi in una narrazione visiva che rievoca gli eventi di quei sette giorni che segnarono la fine di un’epoca.

Un’analisi storica unica

La ricostruzione di Rossi si avvale di una selezione accurata di materiale d’archivio proveniente da fonti nazionali e internazionali. Questo approccio non convenzionale offre una nuova prospettiva su un momento cruciale della storia italiana, caratterizzato da tensioni sociali e politiche. Il documentario è stato accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico, diventando un’opera significativa non solo per chi ha vissuto quegli eventi, ma anche per le nuove generazioni.

Riconoscimenti e distribuzione

Oltre alla distribuzione su OpenDDB, il film è stato trasmesso anche su Sky, ottenendo un buon riscontro sia in termini di ascolti sia di critica. Il documentario è stato selezionato tra i finalisti per il Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2025 nella categoria Miglior Film Documentario e ha ricevuto una nomination ai Nastri d’Argento. Questi riconoscimenti testimoniano il valore artistico e storico dell’opera.

La produzione è stata realizzata da Echivisivi in collaborazione con Salice Production e Solaria Film, con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna. La cura nella ricerca dei materiali di repertorio è stata affidata a Giuseppe Cassaro, il quale ha garantito che ogni sequenza fosse pertinente e significativa.

Per chi fosse interessato a vedere questo documentario, tutte le informazioni necessarie sono disponibili sul sito ufficiale di OpenDDB, dove è possibile accedere al film e immergersi nella storia di un leader che ha lasciato un’impronta indelebile nella coscienza collettiva del nostro Paese. La visione di questo documentario rappresenta un’opportunità unica per riflettere non solo sulla figura di Berlinguer, ma anche sui valori e le ideologie che hanno caratterizzato la storia politica italiana negli ultimi decenni.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Nuove stelle brillano al Lido: da Greta Lee a Callum Turner

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…

1 ora ago

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche infuocate

La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…

1 ora ago

Letta: la verità sul tax credit e le buone intenzioni di molti

L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…

1 ora ago

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

2 ore ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

2 ore ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

2 ore ago