ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Don Nicola D’Onghia e le indagini: il prete accusato di ostacolare la verità sulla tragedia di Fabiana Chiarappa

Le recenti motivazioni del Tribunale del Riesame di Bari hanno gettato un’ulteriore luce sul tragico incidente avvenuto il 2 aprile scorso, in cui ha perso la vita Fabiana Chiarappa, una giovane motociclista di 32 anni. Don Nicola D’Onghia, parroco di Noci, è attualmente indagato per omicidio stradale e, secondo i giudici, il suo comportamento ha ostacolato le indagini, piuttosto che agevolarle.

le dichiarazioni di don Nicola d’onghia

Il Tribunale ha chiarito che le dichiarazioni fornite dal sacerdote non hanno contribuito a chiarire la dinamica dell’incidente, anzi, hanno complicato il lavoro delle forze dell’ordine. Per ricostruire i fatti, gli inquirenti hanno dovuto affidarsi a prove tangibili, come:

  1. Filmati delle telecamere di sorveglianza
  2. Analisi dei tabulati telefonici
  3. Altre prove scientifiche

Le affermazioni di D’Onghia, secondo i giudici, sono state considerate «assolutamente inutili in ottica investigativa», non portando a nessun miglioramento nella comprensione di quanto accaduto.

la dinamica dell’incidente

Il parroco, dopo l’incidente, si era presentato presso la caserma dei carabinieri, sostenendo di aver sentito un rumore proveniente dal sottoscocca della sua auto mentre percorreva la statale 172. «Pensavo di aver colpito un sasso, era buio», ha dichiarato D’Onghia, affermando di non essersi accorto del corpo di Fabiana Chiarappa. Tuttavia, il Tribunale ha ritenuto questa testimonianza irrilevante, sottolineando che la sua decisione di presentarsi spontaneamente in caserma era probabilmente dovuta a un senso di pressione derivante dalle indagini che si stavano concentrando sulla sua auto.

La dinamica dell’incidente è stata ricostruita in modo dettagliato. Fabiana Chiarappa, rugbista e soccorritrice del 118, aveva perso il controllo del suo veicolo e si trovava sull’asfalto dopo la caduta quando è stata travolta dalla Fiat Bravo guidata da D’Onghia. Gli investigatori hanno potuto confermare l’accaduto grazie all’analisi dei filmati e delle testimonianze, che hanno dimostrato come il prete non fosse in grado di giustificare la sua condotta.

responsabilità e omissione di soccorso

Le indagini, condotte dai carabinieri sotto la direzione del procuratore aggiunto Ciro Angelillis e della pm Ileana Ramundo, hanno rivelato che D’Onghia stava utilizzando il telefono cellulare fino a pochi secondi prima dell’impatto. Questo aspetto solleva interrogativi significativi sulla sua attenzione e responsabilità alla guida. Inoltre, a D’Onghia è contestata l’omissione di soccorso. Dopo l’incidente, il parroco si sarebbe fermato in una stazione di servizio vicina per controllare i danni al suo veicolo e solo 45 minuti dopo è ripartito, senza prestare alcun soccorso alla vittima.

Il Tribunale ha espresso un giudizio severo nei confronti di D’Onghia, evidenziando come il suo comportamento dimostri una mancanza di rispetto per la vita e l’incolumità altrui. La frase del giudice, che ha parlato di un agire «in spregio di ogni regola – giuridica e non – di convivenza», fa capire quanto grave sia stata la condotta del parroco in un momento di grande crisi.

A confermare ulteriormente la gravità della situazione, le tracce di sangue rinvenute sull’automobile di D’Onghia saranno analizzate dai Ris di Roma il 10 giugno. Questo esame potrebbe fornire ulteriori elementi probatori sulla responsabilità del sacerdote nell’incidente e sull’identità della vittima.

Nonostante la decisione di ridurre la misura cautelare inizialmente applicata, il Tribunale ha imposto a D’Onghia l’obbligo di dimora, un provvedimento che sottolinea la serietà delle accuse a suo carico. La comunità di Noci, in cui D’Onghia esercita il suo ministero, è rimasta scossa dall’accaduto, e la vicenda ha suscitato grande attenzione mediatica.

Il caso di Fabiana Chiarappa, una giovane molto apprezzata sia come sportiva che come soccorritrice, ha messo in evidenza non solo il dramma personale di una vita spezzata, ma anche le responsabilità legate alla sicurezza stradale e alla condotta dei guidatori. La sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile tra amici e familiari, e ha riacceso il dibattito sulla necessità di maggiore attenzione e rispetto delle norme stradali.

In un contesto come quello attuale, in cui la sicurezza sulle strade è diventata una questione prioritaria, il caso di don Nicola D’Onghia rappresenta un triste esempio di come la negligenza e la mancanza di responsabilità possano avere conseguenze devastanti. La comunità attende ora ulteriori sviluppi e chiarimenti su questa tragica vicenda, che continua a destare indignazione e riflessione.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Nuove stelle brillano al Lido: da Greta Lee a Callum Turner

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…

3 ore ago

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche infuocate

La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…

3 ore ago

Letta: la verità sul tax credit e le buone intenzioni di molti

L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…

3 ore ago

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

4 ore ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

4 ore ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

4 ore ago