ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Sport

Spalletti dice addio: il calcio italiano in crisi continua a perdere colpi

La serata che ha visto Luciano Spalletti dirigere la sua ultima partita sulla panchina della Nazionale italiana contro la Moldova è stata carica di emozioni contrastanti. Il calcio italiano, che un tempo brillava per i suoi successi, sembra ora trovarsi in una fase di profonda crisi. Spalletti, che ha guidato il Napoli alla vittoria del campionato dopo 33 anni, ha annunciato la sua partenza con un tono di rassegnazione che ha colpito tifosi e addetti ai lavori. Questo evento ha riacceso le preoccupazioni sul futuro della Nazionale, già provata da un disastroso 3-0 contro la Norvegia, una squadra che non avrebbe mai dovuto mettere in difficoltà gli Azzurri.

la crisi della nazionale

Il risultato contro la Norvegia ha sollevato interrogativi inquietanti. La Nazionale è ora a rischio di saltare un terzo Mondiale consecutivo, un pensiero che fa rabbrividire i sostenitori del calcio italiano. La triste realtà è che gli allenatori passano, ma il nostro calcio continua a scivolare verso il basso. Spalletti ha dichiarato, visibilmente commosso, che accetterà la risoluzione del contratto con la Federazione, ma il bilancio del suo ciclo è preoccupante: solo quattro vittorie, tre sconfitte e due pareggi in meno di un anno. L’unico momento di gloria è stato un 3-1 in Nations League contro la Francia, che ora sembra un lontano ricordo.

mancanza di talenti

Un altro aspetto critico è la mancanza di talenti italiani nelle squadre di vertice. In un campionato dominato da giocatori stranieri, il numero di italiani in posizioni chiave è sempre più esiguo. Ad esempio, nel Milan, solo un giocatore, Gabbia, parla italiano. Questa situazione impoverisce ulteriormente il nostro calcio e si riflette negativamente sulla Nazionale, che deve fare a meno di campioni affermati e di esperienze internazionali.

Le prestazioni della Nazionale, come quella contro la Norvegia, evidenziano un drammatico calo di prestazioni e una preparazione fisica e mentale inadeguata. Giocatori come Barella, un tempo dominanti, ora sembrano incapaci di reggere il confronto. Anche i migliori allenatori del mondo, come Guardiola o Ancelotti, avrebbero difficoltà a invertire una tendenza così negativa.

l’urgenza di un cambiamento

In questo contesto, Fabio Capello ha sottolineato l’urgenza di cambiare la mentalità dei vivai. È fondamentale investire nei giovani talenti e obbligare i club a schierare un numero minimo di italiani nelle formazioni titolari. Tuttavia, queste proposte sembrano destinate a rimanere inascoltate. La storia recente del calcio italiano è piena di allenatori esonerati, da Prandelli a Ventura, fino a Mancini, senza mai affrontare le radici del problema.

La narrazione del calcio italiano è segnata da un passato glorioso, con vittorie epiche come quella del Mondiale del 1982. Tuttavia, il presente è ben diverso e la nostalgia per i “tempi d’oro” non basta più. L’ultimo grande trionfo risale al 2006, con la vittoria del Mondiale in Germania. Da allora, nonostante alcuni successi come l’Europeo del 2021, la continuità è venuta meno e la Nazionale sembra sempre più distante dai vertici del calcio mondiale.

L’uscita di Spalletti rappresenta una pagina amara della nostra storia calcistica, un ulteriore fallimento di un sistema incapace di rinnovarsi. Gabriele Gravina, presidente della Federazione, continua a mantenere la sua posizione, mentre il debito del calcio italiano cresce e il rispetto per la Nazionale diminuisce. Se vogliamo ripartire, è fondamentale affrontare la realtà senza illusioni. Solo così potremo sperare in un futuro migliore per la nostra Nazionale e per il calcio italiano in generale.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Nuove stelle brillano al Lido: da Greta Lee a Callum Turner

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…

3 ore ago

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche infuocate

La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…

3 ore ago

Letta: la verità sul tax credit e le buone intenzioni di molti

L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…

3 ore ago

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

4 ore ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

4 ore ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

4 ore ago