ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
L’Arena Puccini di Bologna riapre le sue porte al pubblico il 12 giugno 2023, dando inizio alla sua XXI stagione sotto l’egida della Cineteca di Bologna. Situata nel parco del Dopolavoro ferroviario, questa storica arena è pronta a offrire un’estate all’insegna del grande cinema all’aperto. La proiezione inaugurale sarà dedicata a “Giurato numero 2”, un film di Clint Eastwood, che rappresenta la qualità e la varietà del cartellone di quest’anno.
Il direttore della Cineteca bolognese, Gianluca Farinelli, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come l’Arena Puccini sia il cinema all’aperto più popolare in Italia, con una media di circa 30.000 spettatori ogni estate. Questo successo è il risultato di una programmazione attenta e della qualità dei film selezionati, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo, dai cinefili alle famiglie in cerca di un’uscita serale.
Quest’estate saranno ben 91 le serate di spettacolo, distribuite fino al 10 settembre, con una programmazione che promette di soddisfare i gusti di tutti. Grazie all’iniziativa “Cinema Revolution – Che Spettacolo l’Estate” del Ministero della Cultura, i film italiani, europei e britannici saranno proposti a un prezzo accessibile di soli 3,50 euro. Questa iniziativa è fondamentale per incentivare la fruizione del cinema, rendendolo alla portata di un pubblico sempre più ampio.
Il cartellone di quest’anno, curato da Andrea Morini, sarà diviso in due parti:
Questa divisione è progettata per fornire una varietà di film che spazia dai blockbuster ai titoli più sperimentali, offrendo un’ampia scelta di generi e stili.
Durante la stagione non mancheranno eventi speciali, con la partecipazione di registi e attori che introdurranno i film e interagiranno con il pubblico. Ad esempio:
Inoltre, il 21 giugno, l’Arena Puccini ospiterà Valerio Mastandrea, regista e protagonista di “Nonostante”. La presenza di figure di spicco del panorama cinematografico italiano arricchisce ulteriormente l’esperienza del pubblico, creando un legame diretto tra artisti e spettatori.
La programmazione continua con diversi titoli attesi, tra cui:
L’Arena Puccini, con il suo ambiente suggestivo e l’atmosfera conviviale, rappresenta un luogo ideale per godere del cinema all’aperto. Ogni proiezione sarà accompagnata dalla magia della sera bolognese, creando un’esperienza unica per tutti gli spettatori. Con un cartellone così ricco e variegato, l’estate del 2023 si preannuncia ricca di emozioni e storie da raccontare.
La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…
La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…
L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…
La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…
Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…
Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…