Il Festival Marateale – Premio Internazionale Basilicata si prepara a tornare in scena per la sua 17/a edizione, confermandosi come uno degli eventi più attesi dell’estate cinematografica italiana. Questo prestigioso festival si svolgerà a Maratea, una pittoresca località lucana, dal 22 al 26 luglio e si propone di essere un punto di riferimento non solo per gli amanti del cinema, ma anche per i giovani talenti del settore. Il Direttore del festival, Nicola Timpone, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni, affermando: “Uno dei nostri obiettivi principali da sempre è la grande attenzione ai giovani, e quest’anno lo è ancora di più”.
un festival per i giovani talenti
Marateale non si limita a mettere in risalto i giovani attori italiani e under 30, ma si propone anche di valorizzare giovani filmmaker sia italiani che internazionali. Timpone ha evidenziato l’importanza di ampliare il legame con le scuole, rendendo il festival un vero e proprio incubatore di talenti. Questo approccio inclusivo offre opportunità a tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo del cinema.
La manifestazione si articolerà in cinque giorni ricchi di eventi, proiezioni e incontri, tutti aperti al pubblico. Tra i protagonisti di quest’anno figura Rupert Everett, che riceverà un prestigioso premio alla carriera. La sua presenza rappresenta un riconoscimento non solo del suo talento, ma anche del suo contributo al panorama cinematografico internazionale. La fiction “Imma Tataranni”, con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo, sarà un altro punto focale del festival, con il regista Francesco Amato presente per discutere l’evoluzione della serie.
ospiti illustri e eventi speciali
Tra gli ospiti attesi ci saranno nomi illustri come Monica Guerritore, Carlo Verdone, Claudia Gerini, Micaela Ramazzotti, Giovanni Esposito e Federico Moccia. Ogni anno, Marateale riesce a richiamare volti noti del panorama cinematografico, creando un’atmosfera di grande fermento e scambio culturale. Un ulteriore elemento di prestigio è la presenza di Janet Yang, presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che avrà l’opportunità di incontrare i giovani filmmaker italiani.
Uno dei momenti clou della manifestazione sarà il tributo alla popolare serie “I Cesaroni”, con la proiezione di un contenuto della nuova stagione alla presenza di parte del cast. Questo evento rappresenta un’occasione unica per i fan della serie di interagire con i propri beniamini e scoprire in anteprima le novità della saga. Inoltre, il 21 luglio, ci sarà un evento di pre-apertura dedicato al Nuovo Imaie, un’importante iniziativa che mette al centro i diritti degli artisti e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
riconoscimenti e iniziative speciali
Il festival non dimentica di premiare anche coloro che si sono distinti nel panorama internazionale. Un premio speciale sarà conferito ad Ali Jaber, direttore di MBC Group, uno dei grandi network televisivi dell’area araba. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza delle collaborazioni internazionali e il ruolo cruciale che i media svolgono nella diffusione della cultura cinematografica.
Tornando ai giovani, il progetto Young Blood, fortemente voluto da Daniele Orazi (Do Cinema), Gianluca Giannelli e Fabia Bettini (Alice nella Città), riveste un’importanza fondamentale nel programma del festival. L’iniziativa prevede la selezione di giovani attori under 30 che hanno già avuto esperienze nel campo della recitazione.
- “Facciamo la prima selezione a Roma con una chiamata nazionale, e ne scegliamo una ventina che portiamo a Maratea”, spiega Bettini.
- Qui, i giovani talenti partecipano a due giorni di masterclass, interviste e provini aperti, creando un’opportunità unica per emergere nel panorama cinematografico.
- Una giuria valuterà i partecipanti e assegnerà il premio Young Blood, con i vincitori invitati a Roma per completare il loro percorso formativo.
Il festival include anche altre sezioni significative come il Green Award, Marateale in Short e Marateale in School, che presentano opere provenienti da decine di Paesi. Queste iniziative non solo arricchiscono il programma, ma offrono uno spaccato delle diverse culture cinematografiche presenti nel mondo.
Marateale si riconferma, dunque, come un festival che non solo celebra il cinema, ma che si impegna a costruire un futuro solido per le nuove generazioni di artisti e professionisti del settore. Con un programma variegato e la presenza di ospiti di prestigio, la manifestazione promette di offrire momenti indimenticabili e opportunità imperdibili. La bellezza di Maratea, con il suo paesaggio mozzafiato, farà da cornice a questo evento che si preannuncia ricco di emozioni e ispirazioni.