ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Custodi del mare: la storia affascinante di In Perpetuo nel Gargano

Il documentario “In Perpetuo” offre uno sguardo profondo e toccante sulla tradizione della pesca con i trabucchi, antiche macchine da pesca che si ergono lungo la costa pugliese come custodi di storie e memorie del mare. Diretto da Federico Barassi e prodotto da Dinamo Film in collaborazione con Rai Cinema, il film esplora la vita quotidiana di alcuni degli ultimi pescatori mastri trabucchisti del Gargano, rivelando un mondo in via di estinzione che merita di essere raccontato e preservato.

Un viaggio tra tradizione e modernità

“In Perpetuo” è stato selezionato per importanti festival internazionali, tra cui il Kyiv International Film Festival Molodist e il 65° Festival dei Popoli. Attualmente, il documentario è in tour con proiezioni in diverse città italiane, tra cui Roma, Torino e Bari. Questi eventi rappresentano un’opportunità preziosa per riflettere su una cultura che rischia di scomparire, richiamando l’attenzione su un patrimonio immateriale da valorizzare.

I protagonisti della tradizione

Il film è ambientato tra Peschici e Vieste, borghi suggestivi del Gargano. Barassi utilizza una narrazione visiva che combina immagini evocative dei trabucchi con i suoni del mare e il dialetto locale. I protagonisti, tra cui Giuseppino, un novantenne che continua a pescare, e il giovane Luigi, rappresentano il passaggio di una tradizione da una generazione all’altra. Altri personaggi, come Natale e Peppino, mantengono viva l’amicizia e la tradizione, mentre Michele pesca in solitudine, trovando rifugio nel casottino del trabucco di famiglia.

L’importanza di preservare la memoria

Federico Barassi sottolinea l’urgenza di mantenere viva la memoria della pesca con il trabucco, un’arte che richiede abilità tecniche e una connessione profonda con la natura. Il documentario non è solo un omaggio alla tradizione, ma una riflessione sull’umanità e sull’umiltà di queste persone. Attraverso quadri di vita reale, Barassi invita lo spettatore a considerare il rapporto tra passato, presente e futuro, mettendo in luce le sfide che i pescatori affrontano in un contesto economico e ambientale difficile.

La pesca con il trabucco, un tempo fondamentale per il sostentamento delle famiglie, è oggi minacciata dall’abbandono e dai costi di mantenimento. Tuttavia, i pescatori continuano a combattere per preservare questa eredità, trasmettendo valori e conoscenze ai più giovani. “In Perpetuo” celebra non solo la bellezza della tradizione, ma anche la lotta quotidiana per mantenere viva una pratica che è parte integrante dell’identità culturale del Gargano.

In conclusione, il mare e le sue memorie custodite dai trabucchisti diventano un simbolo di resistenza e speranza, un invito a non dimenticare le radici culturali e le storie di vita che si intrecciano con il paesaggio garganico. Con “In Perpetuo”, Federico Barassi non solo documenta una realtà, ma ci invita a riflettere sull’importanza di preservare il nostro patrimonio culturale per le generazioni future.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Nuove stelle brillano al Lido: da Greta Lee a Callum Turner

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…

3 ore ago

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche infuocate

La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…

3 ore ago

Letta: la verità sul tax credit e le buone intenzioni di molti

L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…

3 ore ago

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

4 ore ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

4 ore ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

4 ore ago