ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

La testimonianza di una giovane vittima: «Mi hanno detto che provocavo»

La recente assoluzione del professor Santo Torrisi, docente di medicina all’Università di Catania, ha acceso un acceso dibattito sulla credibilità delle vittime e sul trattamento riservato a chi denuncia abusi. Nonostante le testimonianze di sette studentesse, i giudici hanno stabilito che non vi erano prove sufficienti per condannare il professore, il cui comportamento è stato descritto come “predatorio”. Questo esito ha suscitato indignazione e dolore tra le denunciatrici, in particolare in Micol, una delle ragazze che ha avuto il coraggio di parlare.

La testimonianza di Micol: un percorso di dolore

Micol ha condiviso la sua esperienza con Repubblica, descrivendo le emozioni provate durante il processo e il momento della sentenza. “Ad ogni passaggio la cicatrice si allargava”, ha dichiarato, esprimendo il dolore che ha portato con sé. “Oggi, però, sono grande e il dolore per quello che ho subito da un professore quando ero una ragazza, so portarlo con me. Come fosse una borsetta.” Questa metafora evidenzia il peso emotivo che molte vittime di abusi devono gestire, un peso che non si allevia facilmente anche dopo aver cercato giustizia.

Le accuse e il clima in aula

La testimonianza di Micol è stata ricca di dettagli inquietanti. Ha descritto episodi in cui il professor Torrisi si sarebbe comportato in modo inappropriato, toccandola e facendole proposte sessuali in cambio di favori accademici. Queste accuse, corroborate da altre sei testimonianze simili, sono state messe in discussione durante il processo. Micol ha notato un atteggiamento di favore verso la difesa, osservando che i giudici sembravano più interessati alle argomentazioni degli avvocati del professore.

  1. Osservazioni in aula: Micol ha notato che mentre gli avvocati dell’imputato parlavano, i giudici li ascoltavano attentamente, mentre le denunciatrici sembravano essere sottovalutate.
  2. Un episodio specifico: Ha raccontato un momento in cui, chinandosi per raccogliere il suo libretto universitario, ha avvertito il professor Torrisi toccarla in modo inappropriato. La reazione del difensore del professore, che ha insinuato che fosse stata lei a mettersi in quella posizione “di proposito”, ha suscitato in lei frustrazione.

La complessità della denuncia

Micol ha anche spiegato la sua decisione di redigere la tesi di laurea con il professor Torrisi, un fatto utilizzato contro di lei per mettere in dubbio la sua credibilità. La scelta di lavorare con lui era stata strategica: “Era l’unico modo per scappare da lui”. Questa testimonianza mette in luce la complessità delle scelte che le vittime di abusi devono affrontare, spesso senza che queste decisioni vengano comprese da chi osserva.

Le intercettazioni telefoniche emerse durante le indagini hanno rivelato che Micol e altre ragazze avevano condiviso informazioni su come presentare le loro denunce. Micol ha chiarito che il loro intento non era di inscenare un “teatrino”, ma di cercare supporto in un momento di vulnerabilità. “Eravamo sette ragazze spaventate, a cui stavano portando via la giovinezza”, ha detto, evidenziando il senso di impotenza che molte vittime avvertono.

Dopo la sentenza di assoluzione del professor Torrisi, Micol ha espresso il suo dolore e la sua frustrazione. “La cicatrice fa male, ma voglio metterci ancora il cuore sopra”, ha affermato, sottolineando la difficoltà di vivere con il peso di un’esperienza traumatica senza giustizia. A differenza del professore, che ha festeggiato la sua assoluzione, le vittime sono tornate a essere messe in discussione.

Questo caso ha messo in luce la necessità di una riflessione profonda sulla cultura della denuncia e su come la società trattiene la voce delle vittime di abusi. La strada verso la giustizia è tortuosa e piena di ostacoli, e la speranza è che storie come quella di Micol possano contribuire a un cambiamento culturale, affinché le vittime siano ascoltate e credute, e affinché la giustizia possa finalmente prevalere.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Nuove stelle brillano al Lido: da Greta Lee a Callum Turner

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…

3 ore ago

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche infuocate

La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…

3 ore ago

Letta: la verità sul tax credit e le buone intenzioni di molti

L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…

3 ore ago

Confessione choc dell’ex di Tina Sgarbini: il dramma della fuga e il tentato suicidio dopo il delitto

La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…

4 ore ago

Ragazzo accoltella il prof per una sigaretta: caccia all’uomo in fuga

Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…

4 ore ago

Scoperto piano omicida: 75enne arrestato per tentato omicidio della moglie

Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…

4 ore ago