ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Domenica 1 giugno, alle 21.15, Piazza San Cosimato a Roma si trasformerà in un grande schermo all’aperto per dare il via all’undicesima edizione di “Il Cinema in Piazza”. Questo evento annuale richiama un pubblico eterogeneo, appassionato di cinema e cultura, per una rassegna che celebra la settima arte in uno dei luoghi più suggestivi della capitale. Quest’anno, l’apertura sarà davvero speciale: protagonista sarà “Una giornata particolare”, un capolavoro del 1977 diretto da Ettore Scola e interpretato da due icone del cinema italiano, Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Il film, restaurato in 4K grazie alla collaborazione fra CSC – Cineteca Nazionale e Surf Film, verrà presentato sul grande schermo con una introduzione a cura di Paola Cortellesi, regista e attrice, che quest’anno ha fatto il suo esordio dietro la macchina da presa con il film “C’è ancora domani”.
La presenza di Cortellesi, nota per la sua versatilità e il suo talento, arricchisce ulteriormente l’evento. L’attrice dialogherà con Antonio Monda, noto critico cinematografico e scrittore, che porterà il pubblico a esplorare le complessità e i significati di un’opera che è diventata un simbolo di resistenza contro le ingiustizie sociali e le discriminazioni. La scelta di “Una giornata particolare” come film d’apertura non è casuale: la storia raccontata da Scola, che si svolge nel contesto dell’Italia fascista, è oggi più attuale che mai, offrendo spunti di riflessione su temi come il patriarcato e la discriminazione di genere.
La trama del film ruota attorno all’incontro tra Antonietta, interpretata da Sophia Loren, e Gabriele, interpretato da Marcello Mastroianni. Antonietta è una madre di sei figli, costretta a vivere in un matrimonio infelice con un marito autoritario e fascista. Gabriele, invece, è un ex annunciatore radiofonico, emarginato e destinato al confino in Sardegna a causa della sua omosessualità. Il loro incontro avviene in un contesto surreale, mentre Roma è in fermento per la parata di Hitler, un evento che mette in evidenza la follia e la brutalità del regime fascista.
La rassegna “Il Cinema in Piazza” non è solo un’occasione per rivedere grandi classici della cinematografia, ma anche un momento di incontro e di dialogo. La scelta di film come “Una giornata particolare” invita a una riflessione profonda sulle ingiustizie del passato e sulle loro ripercussioni nel presente. In un’epoca in cui il dibattito su diritti civili e uguaglianza è più vivo che mai, l’opera di Scola si rivela un monito contro l’indifferenza e l’odio, un invito a guardare oltre le apparenze e a cercare il dialogo e l’accoglienza.
“Il Cinema in Piazza”, giunto alla sua undicesima edizione, ha saputo nel tempo attrarre un pubblico sempre più vasto, trasformando spazi urbani in luoghi di cultura e socialità. La programmazione di quest’anno prevede una serie di opere che spaziano da film d’autore a pellicole di successo, offrendo così una panoramica completa della cinematografia contemporanea e classica. Ma non è solo la qualità dei film a fare la differenza: l’atmosfera informale e conviviale di Piazza San Cosimato, insieme alla possibilità di condividere l’esperienza del cinema all’aperto con amici e familiari, rende ogni proiezione un evento unico e coinvolgente.
Con l’inizio di questa nuova edizione, il pubblico di Roma è invitato a immergersi in due ore di cinema che promettono di commuovere e far riflettere. L’incontro tra Antonietta e Gabriele non è solo la storia di due individui, ma è rappresentativo di un’intera società che, nei momenti di crisi, deve rivalutare i propri valori fondamentali. “Il Cinema in Piazza” si conferma, quindi, non solo un festival cinematografico, ma un vero e proprio spazio di confronto e crescita culturale, dove ogni proiezione è un invito a interrogarsi sulla realtà che ci circonda.
La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si conferma come…
La 82/a Mostra del Cinema di Venezia si prepara a diventare il palcoscenico di un…
L'industria cinematografica italiana si trova attualmente al centro di un acceso dibattito riguardante il tax…
La tragica vicenda di Tina Sgarbini, una donna di 47 anni, ha scosso profondamente la…
Un episodio di violenza inaudita ha scosso la comunità di Bassano del Grappa, un comune…
Un episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Manoppello, un comune in provincia…