ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Cinecittà si rinnova: nuovi teatri di posa e una gestione all’avanguardia

Cinecittà, il celebre polo cinematografico di Roma, è pronto a intraprendere una trasformazione radicale grazie a un ambizioso piano industriale che si estende fino al 2029. Questo progetto ha come obiettivo principale l’incremento della capacità produttiva, con la costruzione di nuovi teatri di posa che promettono di aumentare del 60% la produzione cinematografica. L’amministratrice delegata Manuela Cacciamani ha delineato i dettagli di questo piano, sottolineando l’importanza di rendere Cinecittà un punto di riferimento nel panorama europeo del cinema.

Obiettivi economici e finanziari

I numeri parlano chiaro: il fatturato previsto per il 2029 è di 51,9 milioni di euro, un notevole incremento rispetto ai 26,7 milioni stimati per il 2024. Questo cambiamento non sarà solo numerico; si prevede anche un significativo miglioramento della redditività. In particolare:

  1. L’utile netto dovrebbe raggiungere i 4,3 milioni di euro, a fronte di una perdita netta di 11,6 milioni riportata nel 2023.
  2. L’EBITDA, che rappresenta il profitto operativo, è destinato a passare da un valore negativo di 3,3 milioni nel 2024 a 6,3 milioni nel 2029, con un margine EBITDA che si prevede raggiunga il 7,5%.

Cacciamani ha evidenziato che questi obiettivi, sebbene ambiziosi, sono sostenibili. La gestione efficiente delle risorse e l’ottimizzazione dei servizi offerti rappresentano i pilastri su cui si fonda il piano.

Valorizzazione del capitale umano

Un altro aspetto cruciale del piano strategico è la valorizzazione del capitale umano. Cacciamani ha sottolineato che il personale di Cinecittà non è solo una risorsa, ma rappresenta l’identità stessa della struttura. In un settore come quello cinematografico, dove creatività e competenza sono fondamentali, investire nel capitale umano significa garantire la prosperità dell’industria cinematografica italiana. Le nuove assunzioni e la formazione professionale saranno quindi elementi chiave per assicurare che Cinecittà possa competere efficacemente a livello globale.

Innovazione e tecnologie all’avanguardia

Il piano include anche l’implementazione di tecnologie all’avanguardia per ottimizzare i processi produttivi. Cinecittà intende dotarsi di strumenti digitali che permettano una gestione più efficiente dei progetti, dalla pre-produzione alla post-produzione. Questo non solo migliorerà la qualità dei film realizzati, ma contribuirà anche a ridurre i tempi di consegna, un aspetto cruciale per le produzioni moderne che operano in un mercato sempre più competitivo.

Inoltre, Cinecittà si pone l’obiettivo di diventare un centro di eccellenza per la formazione e l’innovazione nel settore cinematografico. La creazione di collaborazioni con università e istituti di formazione, sia a livello nazionale che internazionale, rappresenta una strategia chiave per attrarre giovani talenti. Investire nella formazione significa garantire un futuro solido per l’industria cinematografica italiana, permettendo ai nuovi professionisti di sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore.

Cinecittà, con la sua lunga e prestigiosa storia, è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua evoluzione. Il piano industriale 2025-2029 rappresenta quindi una risposta strategica alle nuove sfide del mercato. Con un focus su innovazione, efficienza e valorizzazione del capitale umano, Cinecittà si prepara a consolidare la propria posizione come uno dei principali hub cinematografici in Europa, contribuendo a creare un ecosistema più robusto e competitivo per l’industria cinematografica italiana.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Genny Urtis coinvolta in un incidente: aggiornamenti e dettagli su quanto accaduto

Genny Urtis, conosciuta come la chirurga dei Vip, ha recentemente suscitato grande preoccupazione tra i…

8 ore ago

Wes Anderson incanta Bologna: una folla in delirio per il regista texano

La recente visita del celebre regista texano Wes Anderson a Bologna ha attirato un vero…

9 ore ago

Hiroshima 80 anni dopo: il potere del cinema nell’affrontare l’incubo atomico

A ottant'anni dai devastanti bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti rispettivamente il 6 e…

9 ore ago

Il trailer di Duse svela emozioni: in concorso alla Mostra di Venezia

Il mondo del cinema è in fermento per l'arrivo di "Duse", un film che si…

9 ore ago

Hugh Laurie presta la voce a Silente nella nuova serie podcast di Harry Potter

La magia del mondo di Harry Potter sta per tornare in una nuova veste, grazie…

9 ore ago

Giulia Stabile svela il suo legame con Maria De Filippi e il futuro ad Amici

Giulia Stabile, ballerina professionista e volto amatissimo del talent show "Amici", ha recentemente avuto l'opportunità…

12 ore ago