ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Crisi del cinema: la proposta di Carocci per rilanciare le sale cinematografiche

La crisi che sta attraversando il settore del cinema è profonda e preoccupante. Valerio Carocci, presidente dell’Associazione Piccolo Cinema America e figura di riferimento per il rilancio del Cinema Troisi a Roma, ha espresso la sua solidarietà nei confronti di chi, a causa delle difficoltà del settore, si trova senza lavoro. Molti giovani professionisti del cinema, desiderosi di entrare nel mondo della settima arte, stanno trovando impiego proprio al Cinema Troisi, rifugio per chi non può lavorare sui set. “Insomma, è un momento di grave crisi”, ha commentato Carocci, sottolineando l’importanza di promuovere l’audiovisivo all’interno delle comunità locali per riportare il pubblico nei cinema.

la trasformazione delle sale cinematografiche

La crisi del cinema non è solo una questione economica, ma colpisce anche il tessuto sociale delle città. Le sale cinematografiche, storicamente luoghi di aggregazione, stanno affrontando una trasformazione radicale. Carocci sostiene che una delle chiavi per la ripartenza del settore risieda nella riapertura delle sale, ma per farlo è fondamentale reinventarle e ripensarle. “Le sale devono tornare a essere case per le comunità”, ha affermato, citando esempi virtuosi come:

  1. Cinema Troisi
  2. Modernissimo di Bologna
  3. Beltrade di Milano

Queste esperienze dimostrano che il rinnovamento delle sale cinematografiche è essenziale per la loro sopravvivenza e per il rilancio della cultura cinematografica.

iniziative di cinema all’aperto

Il programma del Cinema in Piazza 2025, presentato da Carocci, si inserisce in questo contesto di rinnovamento. Le iniziative di cinema all’aperto, come quelle organizzate dal Piccolo Cinema America, sono considerate “terzi luoghi” rispetto alla casa e al lavoro, spazi di socialità e cultura che possono contribuire a distendere le tensioni sociali. Carocci ha sottolineato come questi luoghi siano fondamentali per migliorare la sicurezza endogena delle comunità: “Se la città si cura, allora la città è sicura”.

Le sale cinematografiche abbandonate rappresentano un’opportunità per creare nuovi spazi di incontro e socialità. “Le culle da cui poter ripartire per creare un numero maggiore di questi luoghi”, ha detto Carocci, sono indispensabili per dar vita a un rinascimento culturale nelle città e nei paesi.

ripensare il cinema e la sua identità culturale

La crisi attuale ha messo in evidenza anche la necessità di un cambio di paradigma nel modo in cui il cinema viene percepito e vissuto. Non si tratta più solo di proiettare film, ma di creare esperienze significative per il pubblico. Le sale devono diventare centri di aggregazione, dove le persone possano condividere idee, emozioni e passioni. In questo scenario, il ruolo degli esercenti diventa cruciale. Carocci e il suo gruppo stanno lavorando instancabilmente per promuovere una nuova visione del cinema, che metta al centro le persone e le loro esigenze.

Inoltre, è fondamentale che il settore cinematografico si adatti alle nuove tecnologie e alle abitudini di consumo del pubblico. La pandemia ha accelerato l’adozione di piattaforme di streaming e ha cambiato il modo in cui le persone fruiscono dei contenuti audiovisivi. Pertanto, le sale devono evolversi, non solo in termini di offerta cinematografica, ma anche di esperienze multisensoriali che possano attrarre il pubblico. Carocci ha parlato della necessità di innovazione, proponendo l’idea di integrare eventi culturali, mostre e iniziative artistiche all’interno delle programmazioni cinematografiche.

Il sostegno alle produzioni locali è un altro punto chiave per rilanciare il settore. Carocci ha evidenziato l’importanza di investire nei talenti emergenti e nelle produzioni indipendenti, che spesso raccontano storie autentiche e rappresentano la diversità della cultura italiana. Creare una rete di collaborazione tra sale, festival e produttori è essenziale per costruire un ecosistema cinematografico sostenibile e dinamico.

Infine, la crisi del cinema è anche una questione di identità culturale. Le sale cinematografiche hanno storicamente rappresentato un luogo di incontro e di dialogo, contribuendo a formare la cultura collettiva di una società. Ripensare questi spazi significa anche riaffermare il valore della cultura e dell’arte nell’ambito della vita quotidiana. Come ha affermato Carocci, “la cultura è un bene comune e deve essere accessibile a tutti”. La sfida per il futuro del cinema è quindi quella di tornare a essere un punto di riferimento per la comunità, un luogo dove le storie si intrecciano e dove si costruisce il senso di appartenenza.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Auto fuori controllo nel Barese: tre ciclisti perdono la vita e uno è in gravi condizioni

Una tragedia ha colpito la comunità di Andria e i cittadini di Terlizzi, in provincia…

56 minuti ago

Miracolo a Piombino: 69enne colpito da un fulmine in spiaggia torna in vita grazie ai soccorritori

La mattinata di domenica 3 agosto ha preso una piega drammatica sulla spiaggia libera del…

1 ora ago

Familiari di Simona Cinà chiedono verità sulla morte in piscina: «Dove sono i suoi vestiti?»

La tragica morte di Simona Cinà, una giovane di 20 anni trovata senza vita in…

1 ora ago

Formula 1: Leclerc in testa, ma Norris e Piastri conquistano l’Hungaroring con una doppietta spettacolare

L’ultima gara di Formula 1, tenutasi sull’iconico circuito dell’Hungaroring, ha regalato emozioni contrastanti ai tifosi.…

4 ore ago

Gran Paradiso Film Festival: trionfa ‘Lions of the Skeleton Coast’ con una storia avvincente

Il Gran Paradiso Film Festival, arrivato alla sua 28/a edizione, ha messo in luce l'importanza…

6 ore ago

Amoruso svela i tabù della maternità al Lido

Elisa Amoruso, regista e sceneggiatrice di talento, torna a far parlare di sé con il…

8 ore ago