ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Cinema all’aperto: l’estate magica del Piccolo America ritorna

L’estate romana si prepara a regalare un’esperienza cinematografica unica con il ritorno di Cinema in Piazza, un evento organizzato dalla Fondazione Piccolo America. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, che hanno attirato oltre 120.000 spettatori, l’edizione 2025 promette di essere altrettanto affascinante. Dal 1 giugno al 13 luglio 2025, tre piazze iconiche della capitale – San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e Monte Ciocci a Valle Aurelia – si trasformeranno in teatri all’aperto per proiezioni di film in lingua originale sottotitolati, mantenendo viva l’anima popolare e gratuita dell’evento.

Ogni sera, dal mercoledì alla domenica, il pubblico potrà assistere a film classici italiani e cult movie internazionali. Questo approccio inclusivo arricchisce l’esperienza cinematografica, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità che caratterizza Cinema in Piazza. L’obiettivo è rendere l’offerta culturale accessibile a tutti, migranti e turisti inclusi.

Inaugurazione e proiezioni speciali

L’evento avrà inizio domenica 1 giugno a San Cosimato, dove la celebre attrice e comica Paola Cortellesi, in dialogo con il critico cinematografico Antonio Monda, presenterà il restaurato in 4K di “Una giornata particolare” di Ettore Scola. Questo film, considerato un caposaldo del cinema italiano, racconta un incontro inaspettato tra due solitudini durante il regime fascista, riflettendo l’intento di celebrare la storia e la cultura italiana.

Il 5 giugno, il Parco della Cervelletta ospiterà il regista Walter Hill, noto per i suoi film d’azione, che presenterà il suo cult movie “The Warriors” (I Guerrieri della notte). Questo film, che narra la storia di una gang di New York, ha influenzato non solo il panorama cinematografico, ma anche la cultura popolare.

Un programma ricco di eventi

Il programma di quest’edizione prevede ben 94 proiezioni gratuite, di cui 35 incontri speciali, raddoppiando i numeri dell’anno precedente. Tra i film in programmazione ci sono opere che esplorano sottoculture e rappresentazioni cinematografiche, spaziando da “The Warriors” a titoli come “Green Street Hooligans” di Lexi Alexander.

Ecco alcuni eventi da non perdere:

  1. 19 giugno: I registi Fabio e Damiano D’Innocenzo porteranno il pubblico dietro le quinte della loro serie “Dostoevskij”.
  2. 21 giugno: L’artista Margherita Vicario presenterà il suo esordio alla regia, “Gloria!”, a Monte Ciocci.
  3. 26 giugno: Il regista Bennett Miller discuterà la realizzazione del film “Capote” al Parco della Cervelletta.

Il 11 luglio, l’attrice e regista Alba Rohrwacher presenterà “A Woman Under the Influence” (Una moglie) di John Cassavetes, un capolavoro del cinema indipendente americano.

Chiusura in grande stile

La stagione si concluderà nel weekend del 12 e 13 luglio alla Cervelletta, dove Joe Wright e Luca Marinelli accompagneranno il pubblico nella visione di “M – Il figlio del secolo”, una pellicola che promette di intrattenere e stimolare discussioni tra gli spettatori.

In un’epoca di cambiamenti e sfide, Cinema in Piazza rappresenta un’importante manifestazione culturale e un momento di aggregazione. Con un programma variegato e ricco di incontri speciali, l’estate del Piccolo America si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura a Roma.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

I Fantastici 4 dominano, ma il botteghino Usa rallenta la corsa

Il primo weekend di agosto ha portato notizie contrastanti per il settore cinematografico negli Stati…

12 minuti ago

Myrtha Pools a Singapore: piscine per un futuro più sostenibile

L'evento dei Campionati Mondiali di nuoto a Singapore ha messo in luce l'eccellenza italiana nel…

16 ore ago

Professore trovata morta sotto un armadio: indagini per omicidio colposo sul padrone di casa

Una tragica e surreale vicenda ha scosso la comunità di Borgo Valsugana, in provincia di…

1 giorno ago

La drammatica confessione della moglie di Alessandro Venier: «L’unico modo per fermarlo era ucciderlo»

Un caso di omicidio che ha scosso profondamente la comunità di Gemona del Friuli è…

1 giorno ago

Turista tedesca si lancia dall’auto in corsa: grave incidente sull’autostrada del Brennero

Un drammatico incidente ha colpito l’autostrada del Brennero, precisamente nel tratto tra Ala-Avio e Rovereto…

1 giorno ago

La tragica telefonata di Erika Ferini Strambi: Ho fatto un incidente, mi sono persa

La tragica vicenda di Erika Ferini Strambi, una donna di 53 anni, ha scosso profondamente…

1 giorno ago