ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Il locale di Lorenzo Cochis, figlio di Ignazio La Russa, scatena polemiche tra i condomini a Milano

Nel cuore pulsante di Milano, Lorenzo Cochis, figlio del noto politico Ignazio La Russa, ha avviato un’avventura imprenditoriale che ha sollevato non poche polemiche. Nel 2022, insieme a due amici, ha aperto un bistrot in via Vigna 6, concepito come un luogo di aggregazione e convivialità. Tuttavia, il locale ha rapidamente attirato le ire dei residenti, trasformandosi in un centro di controversie legali e conflitti con il condominio.

La questione del rumore

Il problema principale emerso è stato il rumore. Sin dalle prime settimane di attività, i condomini hanno iniziato a lamentarsi per l’eccessivo disturbo notturno causato dalla musica e dalle attività del locale, che non rispettavano le normative sul rumore. Nonostante i tentativi di compromesso, la situazione è degenerata. Nel 2023, un gruppo di condomini ha intrapreso azioni legali contro la “Rinascimento Srl”, la società proprietaria del bistrot.

  1. Il tribunale di Milano ha imposto limitazioni sugli orari di apertura.
  2. Sono state comminate sanzioni per il superamento dei limiti di decibel.
  3. Il 26 ottobre 2023, la società ha ricevuto la prima condanna per «superamento dei livelli di tollerabilità del rumore».

Sorprendentemente, Lorenzo Cochis, pur essendo socio a pieno titolo, non è stato coinvolto direttamente nel processo; la responsabilità legale è ricaduta sui suoi due soci, che sono anche amministratori della società.

Le difficoltà imprenditoriali e politiche

Oltre alle problematiche legali, Lorenzo Cochis si è trovato a dover gestire anche la sua carriera politica. Le tensioni con i condomini hanno creato un clima di ostilità, complicando la gestione quotidiana del bistrot. I residenti, infatti, non si sono limitati a lamentarsi: secondo quanto denunciato dalla “Rinascimento Srl”, alcuni condomini avrebbero addirittura sabotato l’attività, con atti vandalici come calci alle casse e lanci di bicchieri.

La situazione ha preso una piega inaspettata quando la società ha richiesto un risarcimento di quasi mezzo milione di euro per danni. Questa cifra, pari a 484 mila euro, corrisponde ai ricavi medi degli ultimi tre esercizi, ma la realtà finanziaria del bistrot è ben diversa: gli utili si sono attestati a soli 119 euro l’anno, da dividere tra i tre soci. Questo divario tra le aspettative di guadagno e la realtà economica ha alimentato ulteriormente le frustrazioni di Cochis e dei suoi soci.

La chiusura del bistrot e le prospettive future

La chiusura del locale, avvenuta il 30 marzo 2024, è stata l’epilogo di una storia già segnata da conflitti. Lorenzo Cochis ha confermato a Il Fatto Quotidiano che, nonostante le difficoltà, ci sono piani per il futuro: «Stiamo vendendo. Arriverà un’hamburgheria», ha dichiarato, cercando di guardare avanti nonostante le avversità. La decisione di chiudere il bistrot è stata presa non solo per le liti con i condomini, ma anche per le difficoltà operative e le tensioni interne tra soci.

Questa vicenda non è solo una semplice cronaca di un’attività commerciale che ha fallito, ma mette in luce le complesse dinamiche tra imprenditoria e vita condominiale in una grande città come Milano. La storia di Lorenzo Cochis illustra come il successo imprenditoriale possa essere influenzato da fattori esterni, come le relazioni con i vicini e la gestione delle aspettative.

In un contesto urbano dove la convivenza tra attività commerciali e residenze è sempre più delicata, situazioni come quella di Cochis rappresentano un campanello d’allarme. L’aggressività delle liti tra condomini e imprenditori potrebbe spingere a riconsiderare le modalità di apertura di nuovi locali, specialmente in zone densamente popolate.

La questione del rumore è un tema caldo in molte città italiane, e la vicenda di Lorenzo Cochis potrebbe fungere da esempio per altri imprenditori che desiderano aprire nuove attività. La mancanza di dialogo e comprensione tra le parti può portare a conflitti che, come dimostrato, possono avere conseguenze legali e finanziarie significative. La speranza è che, con il passare del tempo, si possano trovare soluzioni più armoniose, in grado di garantire un equilibrio tra le esigenze dei residenti e quelle degli imprenditori.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Formula 1: Leclerc in testa, ma Norris e Piastri conquistano l’Hungaroring con una doppietta spettacolare

L’ultima gara di Formula 1, tenutasi sull’iconico circuito dell’Hungaroring, ha regalato emozioni contrastanti ai tifosi.…

2 ore ago

Gran Paradiso Film Festival: trionfa ‘Lions of the Skeleton Coast’ con una storia avvincente

Il Gran Paradiso Film Festival, arrivato alla sua 28/a edizione, ha messo in luce l'importanza…

4 ore ago

Amoruso svela i tabù della maternità al Lido

Elisa Amoruso, regista e sceneggiatrice di talento, torna a far parlare di sé con il…

6 ore ago

I Fantastici 4 dominano, ma il botteghino Usa rallenta la corsa

Il primo weekend di agosto ha portato notizie contrastanti per il settore cinematografico negli Stati…

7 ore ago

Myrtha Pools a Singapore: piscine per un futuro più sostenibile

L'evento dei Campionati Mondiali di nuoto a Singapore ha messo in luce l'eccellenza italiana nel…

23 ore ago

Professore trovata morta sotto un armadio: indagini per omicidio colposo sul padrone di casa

Una tragica e surreale vicenda ha scosso la comunità di Borgo Valsugana, in provincia di…

1 giorno ago