ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Cannes celebra un’ottima annata: il festival brilla senza Italia e Usa

Il Festival di Cannes si è concluso con una celebrazione vibrante del cinema internazionale, nonostante l’assenza di opere significative da Italia e Stati Uniti. La presidente della giuria, Juliette Binoche, ha accolto con entusiasmo il regista iraniano Jafar Panahi, vincitore della Palma d’Oro per il suo film “A Simple Accident”, che affronta il tema del desiderio di vendetta contro un torturatore, risuonando profondamente con il pubblico e portando alla luce la resistenza a un regime oppressivo.

La cerimonia di premiazione ha visto discussioni animate tra i membri della giuria riguardo all’assegnazione dei premi. Il palmares è stato oggetto di dibattito fino all’ultimo momento, con difficoltà logistiche e un blackout che ha complicato ulteriormente la situazione. Tuttavia, il sipario si è chiuso su una serata memorabile, celebrando il potere unificante del cinema.

Celebrazione della comunità cinematografica

Il cocktail di chiusura ha rappresentato un momento di celebrazione per la comunità cinematografica, dove il linguaggio universale del cinema è stato festeggiato. Il regista galiziano Oliver Laxe, vincitore del Prix du Jury con “Sirat”, ha sottolineato l’importanza di un’identità condivisa nel mondo del cinema, dimostrando che la settima arte può unire le persone oltre le differenze culturali.

Premi e riconoscimenti

In questa edizione, i fratelli Dardenne hanno ricevuto il premio per la migliore sceneggiatura con “Jeunes Meres”. Anche se non hanno raggiunto il record della terza Palma d’Oro, hanno accolto con gioia i complimenti dai colleghi. La giovane attrice Nadia Melliti ha vinto il premio come migliore attrice per “La Petite Dernière”, un film che esplora l’amore tra donne e le sfide legate alla fede musulmana. La regista Hafsia Herzi ha enfatizzato l’importanza della collaborazione tra donne nel cinema, mentre il grande attore svedese Stellan Skarsgard ha firmato autografi, aggiungendo un tocco di glamour alla serata.

Riflessioni sul palmares

Thierry Fremaux, delegato generale del festival, ha espresso soddisfazione per il palmares, ma la sua risposta a una domanda sulla soddisfazione generale ha rivelato una certa insoddisfazione, soprattutto considerando che lo scorso anno la Palma d’Oro era andata a un film americano, “Anora”. Quest’anno, l’America è uscita a mani vuote, un segnale che potrebbe influenzare le future candidature agli Academy Awards.

Film come “Die My Love” di Lynne Ramsay e “Eddington” di Ari Aster hanno attirato attenzione, ma non hanno ottenuto premi. L’assenza di riconoscimenti per il cinema americano ha lasciato un senso di delusione, mentre il film di Panahi, pur avendo riscosso successo a Cannes, non sembra destinato a rappresentare l’Iran agli Oscar.

L’Italia, pur avendo partecipato con un film in concorso e due nella sezione “Un Certain Regard”, è rimasta a bocca asciutta. Questa situazione non è nuova per il cinema italiano, che ha faticato a imporsi a livello internazionale negli ultimi anni. Anche se ci sono state eccezioni recenti, come il premio per la sceneggiatura ad Alice Rohrwacher nel 2018, la realtà è preoccupante.

Il film “Testa o croce?” di Matteo Zoppis e Alessio Rigo De Righi ha suscitato interesse, mentre “Città di pianura” di Francesco Sossai non ha colpito la sensibilità della giuria. Alcune indiscrezioni suggeriscono che il cinema italiano stia lottando per affermarsi a livello internazionale, ma esempi recenti di successo, come “C’è Ancora Domani”, offrono un barlume di speranza.

In conclusione, questa edizione del Festival di Cannes ha messo in luce un’ottima annata per il cinema globale, con opere che riflettono le sfide e le complessità del mondo contemporaneo. La selezione di film ha dimostrato una crescente consapevolezza delle tematiche attuali, rendendo Cannes un punto di riferimento fondamentale per la settima arte, nonostante l’assenza di opere italiane e americane dalla cerchia dei premi.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Meloni sbotta sul caso Almasri: «La realtà è ben diversa»

Giorgia Meloni, Premier italiano e leader di Fratelli d’Italia, ha recentemente manifestato la sua frustrazione…

2 minuti ago

Il misterioso scambio: 1000 euro e audio compromettenti tra Monzino, Ceretti e Bova per Corona

Nel mondo del gossip italiano, pochi eventi riescono a generare tanto clamore quanto la vicenda…

5 minuti ago

Giona A. Nazzaro sul tax credit: la democrazia permette anche i film brutti

Il mondo del cinema è in continua trasformazione e, come ogni settore artistico, è al…

15 ore ago

Un docufilm scottante sulla sicurezza sul lavoro debutta alla Mostra di Venezia

Il tema delle morti sul lavoro è una questione tragicamente attuale e inquietante in Italia,…

15 ore ago

Daniele Bigi: il ‘cervello in fuga’ che conquista gli Emmy

Daniele Bigi, 47 anni e originario di Como, sta emergendo come una figura significativa nel…

15 ore ago

Da’Vine Joy Randolph: l’ambasciatrice dei Filming Italy Venice Awards

Il 31 agosto, la Sala degli Stucchi dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia ospiterà la…

15 ore ago