ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Trasporti e treni in sciopero il 23 maggio: scopri le fasce orarie garantite

Il 23 maggio si preannuncia come una giornata di grande difficoltà per chi si sposta in treno o utilizza i mezzi pubblici. I disagi sono principalmente causati da uno sciopero nazionale indetto dai sindacati autonomi Usb Lavoro Privato e Sgb, con l’adesione di alcune sigle minori, che si mobilitano per il rinnovo contrattuale. La protesta colpirà non solo il trasporto ferroviario, ma anche il trasporto pubblico locale, creando disagi significativi per i pendolari e i viaggiatori in generale.

Situazione alla stazione termini di roma

Alla Stazione Termini di Roma, la situazione è già tesa. Molti treni sono stati cancellati o stanno registrando ritardi che possono arrivare fino a 90 minuti. I viaggiatori sono invitati a controllare attentamente gli avvisi e gli aggiornamenti forniti dalle ferrovie per evitare inconvenienti durante i loro spostamenti. Lo sciopero coinvolge il personale viaggiante, gli addetti alla circolazione e i servizi operativi ferroviari, mentre sono esclusi i lavoratori della manutenzione delle infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), che avevano già incrociato le braccia l’11 aprile scorso.

Orari dello sciopero e fasce garantite

La protesta si protrarrà fino alle 23:59 di oggi, 23 maggio, toccando il personale di diverse compagnie ferroviarie fra cui Trenitalia, Trenord, Trenitalia Tper, Italo Ntv e Rfi. Anche il trasporto pubblico locale in alcune regioni sarà interessato, con possibili ripercussioni sui servizi ferroviari regionali e suburbani. In aggiunta, si svolgerà un’assemblea nazionale Pdm/Pdb del Gruppo Ferrovie dello Stato, con una specifica astensione dal lavoro per il personale di Fs dalle 9:00 alle 17:00.

Nonostante i disagi, ci sono delle fasce orarie garantite durante le quali alcuni treni continueranno a circolare. Le fasce di maggiore affluenza, dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, rimarranno operative. Tuttavia, i viaggiatori devono restare vigili riguardo a possibili cancellazioni e variazioni nei programmi di viaggio. Per l’elenco aggiornato dei treni a lunga percorrenza e regionali garantiti, è consigliabile consultare il sito ufficiale di Trenitalia.

Rinviato lo sciopero del 17 maggio

Questo sciopero era inizialmente previsto per il 17 maggio, ma era stato revocato e riprogrammato a seguito di un appello della Commissione di garanzia, che mirava a evitare disagi eccessivi in occasione della prima messa di Papa Leone XIV, celebrata il 18 maggio. Questo spostamento ha suscitato diverse reazioni, con alcuni viaggiatori che hanno visto nella revoca una misura appropriata per garantire la sicurezza e l’accesso ai fedeli.

Le rivendicazioni sindacali

Le ragioni dietro questo sciopero sono molteplici e rispondono a una serie di problematiche che i lavoratori del settore trasporti stanno affrontando. I sindacati denunciano:

  1. Il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale.
  2. La carenza di personale.
  3. L’aumento dei carichi di lavoro.
  4. La crescente pressione sui turni.

Le richieste si estendono anche a maggiori investimenti nella sicurezza e a condizioni lavorative più dignitose. In un contesto già difficile, si segnala che il 22 maggio è stata siglata un’intesa con Agens (l’Agenzia confederale dei trasporti e servizi) per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per la Mobilità e le Attività ferroviarie. Inoltre, è stata raggiunta un’intesa con i vertici del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per il rinnovo del contratto aziendale di secondo livello. Entrambi gli accordi, che erano scaduti il 31 dicembre 2023, hanno visto la partecipazione attiva di sindacati come Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal.

Questi contratti rinnovati, che scadranno il 31 dicembre 2026, hanno rappresentato una vittoria significativa per i lavoratori, dopo ben 18 mesi di trattative che non sono state prive di tensioni. Dal punto di vista retributivo, il nuovo contratto prevede un aumento medio di 230 euro mensili, un passo importante per migliorare le condizioni economiche dei dipendenti del settore.

La giornata di sciopero del 23 maggio rappresenta, pertanto, un momento cruciale per il settore dei trasporti in Italia. Non solo per le rivendicazioni legittime dei lavoratori, ma anche per le conseguenze che questa protesta avrà su milioni di pendolari e viaggiatori. La capacità di ripristinare rapidamente la normale operatività dopo la conclusione dello sciopero sarà fondamentale per garantire un servizio efficiente e rispondere alle esigenze di mobilità della popolazione. La gestione di tali situazioni è sempre delicata e richiede una comunicazione chiara e tempestiva da parte delle aziende interessate.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

L’Alzheimer raccontato dal punto di vista del malato in Familiar Touch

Il film "In Familiar Touch", diretto da Sarah Friedland, offre una prospettiva unica sull'Alzheimer, affrontando…

10 ore ago

Lily James: la regina ribelle delle app di incontri

Nel mondo delle app di incontri, una figura si distingue per la sua capacità di…

10 ore ago

Cake e cinema: il festival lesbico che celebra l’amore a Bologna

Dal 19 al 21 settembre 2023, Bologna si trasformerà in un importante centro per il…

10 ore ago

Romics 2023: un viaggio tra Peanuts, mutanti e metaumani

Dal 2 al 5 ottobre 2023, Fiera Roma ospiterà la 35/a edizione di Romics, un…

10 ore ago

Estate letale: Milano e Roma tra le città europee più colpite dal caldo con oltre 1.100 morti

L'Italia si trova ad affrontare un'emergenza sanitaria legata al cambiamento climatico, con un triste primato…

12 ore ago

Sposa in ritardo, parroco avvia la cerimonia: «Rispetto per gli altri fedeli»

In un episodio che ha suscitato un ampio dibattito, il parroco Don Claudio Doglio della…

12 ore ago