ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Il docufilm che celebra Enrico Befani, il patron del primo scudetto della Fiorentina

Un nuovo docufilm intitolato “Il Re degli stracci” riporta l’attenzione su Enrico Befani, una figura storica spesso dimenticata nel panorama calcistico italiano. Come presidente, ha guidato la Fiorentina alla conquista del suo primo scudetto nel campionato 1955-1956, un trionfo che ha segnato un momento cruciale non solo per la squadra fiorentina, ma per l’intero calcio italiano, interrompendo l’egemonia dei club del nord Italia. Questo docufilm rappresenta un’importante riscoperta di una personalità che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio.

La storia di Enrico Befani e il suo impatto

La Fiorentina, sotto la guida di Befani, ha scritto una pagina fondamentale della propria storia calcistica. Questo successo è stato celebrato non solo per l’abilità della squadra e dell’allenatore Fulvio Bernardini, ma anche per il supporto appassionato dei tifosi, che ha coinvolto profondamente la città di Firenze. Tuttavia, la figura di Befani, originario di Prato e non fiorentino di nascita, è rimasta meno nota, contribuendo a un certo oblio sulla sua figura in una regione caratterizzata da forti campanilismi.

Il docufilm, scritto e diretto da Tommaso Santi, arricchisce la narrazione con una fotografia curata da Duccio Burberi e musiche di Andrea Benassai. L’idea di realizzare questo progetto è venuta da Sandro Ciardi, un socio del Rotary Club di Prato, che ha collaborato con circa trenta aziende per portare a termine questa iniziativa. La voce narrante del film è quella di Gabriella Befani, figlia di Enrico, che vive a New York dagli anni ’60 e ha avuto una carriera brillante nel campo della storia dell’arte.

Le leggende e i miti di Enrico Befani

Nel corso del docufilm, Gabriella affronta e chiarisce alcune delle leggende legate a suo padre. Enrico Befani non era solo un imprenditore di successo, ma anche un uomo affascinante che ha viaggiato in tutto il mondo. Ha iniziato da giovane a procurarsi stracci in Giappone, espandendo i suoi orizzonti in paesi come Stati Uniti, Australia e Sud America. La sua attività principale era quella di reperire materiali tessili da trasformare in lana rigenerata, un settore in rapida espansione all’epoca.

Il film presenta anche una serie di testimonianze di persone che hanno conosciuto Befani, tra cui:

  1. Enrico Befani Jr., nipote del presidente.
  2. Antonio Lucchesi, un industriale che è stato sia collega che concorrente di Enrico.
  3. Giuseppe Guanci, storico dell’industria tessile.
  4. Francesco Truscelli, studioso del settore tessile e nipote del rappresentante americano di Befani.

L’amore per il calcio e la presentazione del docufilm

Il docufilm esplora anche l’amore di Befani per il calcio, analizzando come la sua passione e il suo impegno abbiano contribuito al successo della Fiorentina. Due giornalisti, Stefano Cecchi e Raffaello Paloscia, forniscono un’analisi approfondita di questa dedizione, mentre Piero Ceccatelli approfondisce il legame tra Prato e Firenze, sottolineando la storia comune di questi due luoghi.

La presentazione di “Il Re degli stracci” è prevista per martedì 27 maggio alle 21 al Cinema Garibaldi di Prato. Questo evento promette di attirare l’attenzione non solo dei tifosi della Fiorentina, ma anche di tutti coloro che sono interessati alla storia del calcio italiano. L’ingresso sarà a invito, rendendo l’evento esclusivo e celebrando un personaggio che ha dato tanto allo sport e alla sua comunità.

In un momento in cui il calcio moderno è sempre più soggetto al commercio e alla spettacolarizzazione, il docufilm di Santi offre un’opportunità preziosa per riflettere sulle radici di questo sport. Enrico Befani, con la sua visione e il suo impegno, ha contribuito a creare una storia che merita di essere raccontata e ricordata. “Il Re degli stracci” non è solo un tributo a un grande presidente, ma anche un richiamo alla memoria collettiva di un’epoca in cui la passione per il calcio si intrecciava con la vita quotidiana delle persone.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Giona A. Nazzaro sul tax credit: la democrazia permette anche i film brutti

Il mondo del cinema è in continua trasformazione e, come ogni settore artistico, è al…

8 ore ago

Un docufilm scottante sulla sicurezza sul lavoro debutta alla Mostra di Venezia

Il tema delle morti sul lavoro è una questione tragicamente attuale e inquietante in Italia,…

8 ore ago

Daniele Bigi: il ‘cervello in fuga’ che conquista gli Emmy

Daniele Bigi, 47 anni e originario di Como, sta emergendo come una figura significativa nel…

8 ore ago

Da’Vine Joy Randolph: l’ambasciatrice dei Filming Italy Venice Awards

Il 31 agosto, la Sala degli Stucchi dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia ospiterà la…

8 ore ago

Auto fuori controllo nel Barese: tre ciclisti perdono la vita e uno è in gravi condizioni

Una tragedia ha colpito la comunità di Andria e i cittadini di Terlizzi, in provincia…

10 ore ago

Miracolo a Piombino: 69enne colpito da un fulmine in spiaggia torna in vita grazie ai soccorritori

La mattinata di domenica 3 agosto ha preso una piega drammatica sulla spiaggia libera del…

10 ore ago