Heather Graham e Alec Baldwin incantano il pubblico a Filming Italy

L’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival si prepara a dare il benvenuto a una serie di ospiti di spicco del panorama cinematografico internazionale. Questo evento, che si svolgerà dal 19 al 22 giugno 2024 a Cagliari e presso il Forte Village, è stato presentato ufficialmente a Cannes dalla direttrice Tiziana Rocca. La madrina di quest’anno sarà l’attrice e modella Martina Stella, affiancata dalla talentuosa Micaela Ramazzotti, che presiederà la sezione dedicata ai documentari.

ospiti di spicco

Tra i protagonisti annunciati figurano nomi di grande rilievo come Heather Graham e Alec Baldwin, due attori che hanno saputo conquistare il pubblico di diverse generazioni. Heather Graham, nota per i suoi ruoli in film cult come “Boogie Nights” e “The Hangover”, porterà la sua esperienza e il suo carisma all’evento. Alec Baldwin, vincitore di numerosi premi tra cui il Primetime Emmy Award, contribuirà con la sua vasta esperienza nel mondo del cinema.

Accanto a loro, saranno presenti anche altri volti noti, tra cui:

  1. Rocío Muñoz Morales, attrice e ballerina spagnola
  2. Riccardo Milani, regista e sceneggiatore italiano
  3. Aurora Giovinazzo, famosa per il suo lavoro in “Sotto il sole di Riccione”
  4. Giacomo Giorgio, noto per la sua interpretazione in “Il processo”

un festival per il cinema

Tiziana Rocca ha espresso il suo entusiasmo per il festival, sottolineando l’importanza di questo appuntamento per la promozione del cinema italiano e internazionale. “È con grande emozione e orgoglio che oggi vi presento in anteprima alcuni dei protagonisti della prossima edizione del Filming Italy Sardegna Festival”, ha dichiarato Rocca. “Saranno tantissimi gli ospiti presenti che dialogheranno nelle masterclass con i giovani studenti delle scuole e delle università dell’Academy Cinema. Questo festival non è solo un evento di celebrazione del cinema, ma anche un’opportunità per ispirare e formare le nuove generazioni di cineasti.”

Quest’anno, il festival presenterà oltre 50 titoli, tra cui film, documentari e serie televisive, molti dei quali saranno proiettati in anteprima assoluta. La selezione comprenderà opere sia italiane che internazionali, offrendo così una panoramica variegata e stimolante delle ultime tendenze in campo cinematografico. L’attenzione particolare per la qualità delle opere proposte è un tratto distintivo del festival, che si impegna a promuovere sia i grandi nomi del cinema che le voci emergenti.

iniziative speciali

In linea con la sua missione di supportare il talento femminile nel settore audiovisivo, il Filming Italy Sardegna Festival rinnova la collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia. Questa partnership si tradurrà nella presentazione di tre opere prime di registe emergenti, un’iniziativa che mira a dare visibilità a nuove prospettive e storie raccontate da donne nel mondo del cinema.

La manifestazione si svolgerà anche in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, e godrà del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e del Consorzio Costa Smeralda. Questa sinergia tra istituzioni e organizzazioni del settore è fondamentale per garantire il successo del festival e per valorizzare il patrimonio culturale e cinematografico della Sardegna.

Un’altra novità di quest’anno è l’istituzione di una sezione speciale dedicata agli studenti, con proiezioni di film che si terranno fino al 28 giugno presso il Notorious Cinemas di Cagliari. Questo spazio è pensato per coinvolgere le nuove generazioni, offrendo loro l’opportunità di assistere a opere di qualità e di partecipare a eventi formativi che arricchiranno la loro formazione e il loro amore per il cinema.

Il Filming Italy Sardegna Festival non è solo un appuntamento per appassionati di cinema, ma anche un’occasione per incontri e scambi culturali tra professionisti del settore. Durante il festival, si svolgeranno masterclass, panel e tavole rotonde che vedranno la partecipazione di esperti e addetti ai lavori, creando un ambiente stimolante per il confronto e la crescita professionale.

Con l’ottava edizione del festival, il Filming Italy continua a consolidare la sua posizione come uno dei più importanti eventi dedicati al cinema in Italia, unendo tradizione e innovazione, e promuovendo un dialogo costante tra il cinema italiano e quello internazionale. La Sardegna, con la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale, si conferma ancora una volta come la cornice ideale per celebrare l’arte cinematografica e la creatività.

Il festival rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire nuove storie, incontrare volti noti e immergersi nel mondo del cinema, in un ambiente che unisce professionalità e passione. Con l’avvicinarsi delle date, l’attesa cresce e si prospetta un evento straordinario, ricco di emozioni e sorprese.

Change privacy settings
×